Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202542754 del 31/03/2025
L. D. chiede
«Buongiorno,
Vivo in un appartamento sito al piano rialzato di un piccolo condominio costruito all'inizio degli anni '60 del secolo scorso. Durante l'inverno appena passato abbiamo effettuato dei lavori di ristrutturazione...»
Consulenza legale: «Il numero 3) dell’art. 1117 del c.c. prevede che " sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell'edificio […] se non risulta il contrario dal titolo [...] le opere, le...»
Consulenza Q202542744 del 31/03/2025
G. M. chiede
«Seguito Vostra consulenza codice Q202542201 del 5/3/2025 para 2.
Come volevasi dimostrare nel para 2 della consulenza a seguito, Caio disponendo dell’abitazione del de cuius Tizio, di cui era il badante e ora aspirante usufruttuario della...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie occorre, in primo luogo, proporre la denuncia - querela nei confronti di Caio, atteso che la sua condotta integra i reati di truffa o di appropriazione indebita, a seconda di come si sono svolti gli accadimenti....»
Consulenza Q202542599 del 28/03/2025
V. G. chiede
«Con la delibera di cui allo stralcio in allegato 1, il condominio ha deciso il criterio di ripartizione delle spese di manutenzione straordinaria del fabbricato:
“”le spese di competenza dei proprietari dei box non riguarderanno...»
Consulenza legale: «È necessario premettere come le norme di legge che disciplinano la suddivisione delle spese condominiali siano delle tipiche norme dispositive le quali, per stessa indicazione dell’ art. 1123 del c.c. , possono essere validamente...»
Consulenza Q202542502 del 27/03/2025
D. P. chiede
«Nel settembre 2021 ho sottoscritto insieme a mia moglie un contratto di locazione 4+2 con inizio dal 1 ottobre 2021, attualmente in essere.
I locatori sono moglie (Tizia) e marito (Caio).
Nel gennaio 2025 la Tizia è deceduta.
La Mevia...»
Consulenza legale: «In caso di morte del locatore, nella sua posizione subentrano gli eredi , che si assumono gli obblighi previsti dal contratto.
Ciò significa che il contratto prosegue tra le parti alle medesime condizioni , senza che si possano...»
Consulenza Q202542649 del 27/03/2025
Cliente chiede
«diritto di abitazione- Imu
sono usufruttuario al 100% di un immobile a vicenza, in questo immobile abita stabilmente il figlio , vorrei costituire il diritto di abitazione a mio figlio per essere esente dal pagamento IMU.
ho fatto una richiesta...»
Consulenza legale: «Il rifiuto opposto dal funzionario responsabile dell’Ufficio Tributi è corretto e trova fondamento nella stessa natura giuridica del diritto che si intende costituire.
Il diritto di abitazione , infatti, rientra nella categoria dei...»
Consulenza Q202542484 del 27/03/2025
D. V. chiede
«RICHIESTA DI UN PARERE PER INIZIARE UNA CAUSA
Premetto che:
• nel 1968, alla morte di mio padre, ereditai al 50% con mio fratello alcuni terreni agricoli;
• nel 1983 il Comune, con Ordinanze, regolarmente notificateci, occupò...»
Consulenza legale: «Il presente parere verrà fornito presupponendo che, successivamente all’occupazione d’urgenza effettuata nel 1983, non vi sia mai stato un formale decreto di esproprio.
La procedura corretta di esproprio, secondo quanto...»
Consulenza Q202542647 del 27/03/2025
E. D. S. chiede
«Buongiorno
ho un quesito da porre:
Da marzo 2021 ho un regolare contratto di affitto di un immobile, dove con compagna e figli abbiamo la residenza ed è la nostra abitazione principale con contratto di luce e gas in essere, che, entro...»
Consulenza legale: «Qualora dal trasferimento a titolo oneroso di un immobile si generi una plusvalenza (valore di cessione superiore al valore d’acquisto), è applicabile l’ articolo 67 TUIR .
Il citato articolo prevede l’emersione di...»
Consulenza Q202542578 del 26/03/2025
S.S. chiede
«Ho una tavernetta in un condominio che affaccia su un vicolo di proprietà di un altro condominio in via di costruzione, su cui ho la servitù di passaggio a piedi. L'impresario, senza alcuna autorizzazione, ha addossato al muro...»
Consulenza legale: «Per quanto viene riferito nel quesito non si rileva alcun ostacolo a che, nella fattispecie, trovi applicazione l’ art. 892 del c.c. : si presti attenzione, in quanto, ai sensi del comma 4 della norma citata, se sul confine tra i due fondi...»
Consulenza Q202542611 del 26/03/2025
T.V. chiede
«Nell'ambito di un contenzioso per questioni legati ad una successione ho richiesto , in qualità di erede,alla banca gli estratti conto ultradecennali di un conto corrente cointestato del de cuius e chiuso nel 2016.La banca ha rifiutato,...»
Consulenza legale: «In tema di conservazione della documentazione bancaria, la Cassazione, con l'ordinanza 35039/2022 , ha ribadito che la banca ha l'obbligo di conservarla nei limiti del decennio.
La Corte interpreta la disciplina di cui all’art....»
Consulenza Q202542651 del 26/03/2025
G. M. chiede
«Quesito sulla successione:
Figlio di due genitori divorziati, entrambi in vita, muore.
Il figlio non aveva nè figli nè moglie.
La madre si era risposata ed ha due figli entrambi minorenni.
Chi viene chiamato in successione e con...»
Consulenza legale: «La fattispecie che qui si descrive trova espressa disciplina all’ art. 571 c.c. , rubricato “ Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle”.
Dispone l’ art. 565 del c.c. che, in caso di successione...»