Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202543843 del 12/06/2025
R. B. chiede
«Buongiorno
risiedo ormai da 25 anni in una villetta a schiera, facente parte di un comprensorio immobiliare di 4 villette in totale.
Sotto la mia rampa carraia è presente una fossa biologica che, semestralmente, provvedo a far spurgare...»
Consulenza legale: «Nel caso qui trattato, risulta che, negli atti di acquisto dei singoli immobili all’interno di un unico complesso immobiliare, venga affermata la comproprietà del tratto di fognatura sotto la rampa carraia di uno dei proprietari....»
Consulenza Q202543838 del 12/06/2025
F. D. chiede
«5-06-25 QUESITO
In un condominio A viene redatta una scrittura privata al fine di regolamentare l’esecuzione di lavori da eseguirsi nella proprietà privata B di una persona confinante con il condominio A .
I soggetti coinvolti sono:...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 2702 c.c., la scrittura privata ha valore probatorio rispetto alla provenienza delle dichiarazioni di chi l’ha sottoscritta, se tale sottoscrizione non viene contestata da colui contro cui è prodotta.
La...»
Consulenza Q202543663 del 12/06/2025
Cliente chiede
«Ho dato in locazione un box auto di mia proprietà ad una persona senza contratto che, ad un certo momento, si è rifiutato di pagare il canone pattuito e di restituirmi le chiavi. Intanto ha riempito il box di vari oggetti, senza...»
Consulenza legale: «Nel quesito proposto, il soggetto che occupa il box senza titolo ne ha il possesso : cioè esercita il potere di fatto sul bene, che si esplica in comportamenti assimilabili a quelli del titolare del diritto di proprietà, come...»
Consulenza Q202543832 del 11/06/2025
R. M. chiede
«Buonasera, mio figlio vorrebbe usufruire dei permessi lavorativi 104, per la zia
( sorella di mio marito - mio marito, seconde nozze, non è il padre naturale di mio figlio. Mio figlio non convive con noi, né con la zia (acquisita...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 33 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, la fruizione dei permessi lavorativi retribuiti è subordinata all’esistenza di un rapporto giuridico di parentela o affinità tra il lavoratore richiedente e...»
Consulenza Q202543845 del 11/06/2025
P. S. chiede
«Nel ‘91 abbiamo acquistato appartamento, io (terza figlia) come nuda proprietaria al 100%; i miei genitori usufruttuari ognuno al 50%. Nel ‘92 muore mio padre pertanto il suo usufrutto si unisce alla mia nuda proprietà. Nel 2000...»
Consulenza legale: «L’ art. 1005 del c.c. pone, in capo al nudo proprietario, l’obbligo di far fronte alle spese straordinarie relative all’immobile dato in usufrutto . Del tutto pacificamente, anche rifacendosi a quanto previsto sul punto in...»
Consulenza Q202543836 del 11/06/2025
A. B. chiede
«Fatti:
1- L' otto ottobre 2019, muore A senza coniuge e senza prole;
2- A è comproprietaria della casa genitoriale, per 1/4 ciascuno, con i 3 fratelli, B, C e D;
3- C nel mese di febbraio 2020 rinuncia all'eredità insieme...»
Consulenza legale: «La rinuncia all’ eredità è regolata dagli artt. 519 e ss. c.c. e si configura come un atto unilaterale , formale, non recettizio, con efficacia dichiarativa e retroattiva.
L’art. 525 c.c. stabilisce che, fino a...»
Consulenza Q202543867 del 10/06/2025
G. R. chiede
«Buongiorno, sono l'amministratore di una concessionaria automobilistica ed abbiamo affittato dei locali idonei per svolgere la nostra attività; uno a piano terreno con due ingressi autonomi adibito a salone esposizione auto ed uno...»
Consulenza legale: «Purtroppo, non vi sono gli estremi per sottrarsi al pagamento degli oneri condominiali. Secondo l’art. 1118 del c.c., il condomino non può rinunciare al suo diritto di comproprietà sulle parti comuni dell’edificio e,...»
Consulenza Q202543719 del 10/06/2025
G. F. chiede
«Vivo in una piccola palazzina di tre piani con tre appartamenti. Davanti insiste un'aia a comune con un unico accesso alla via comunale. Tutto attorno all'aia comune vi è un giardino di mia esclusiva proprietà. Gli altri due...»
Consulenza legale: «Anzitutto occorre porre l’attenzione sulla missiva pervenuta dall’avvocato del vicino.
Quest’ultima è ampiamente contestabile, soprattutto in relazione alla richiesta di rimborso delle spese legali per...»
Consulenza Q202543718 del 10/06/2025
S. L. chiede
«Gentile Avvocato,
OGGETTO: Congedo Straordinario retribuito art. 151 dipendente pubblico settore sanità.
sono Stefano, un dipendente ospedaliero pubblico.
Dal 01/06/25 al 31/05/2026 sarò in congedo straordinario retribuito art...»
Consulenza legale: «Durante il congedo straordinario per assistenza a familiare con disabilità grave ai sensi dell’art. 42, comma 5 del D.Lgs. 151/2001, la convivenza con l’assistito è requisito sostanziale. La convivenza deve essere...»
Consulenza Q202543776 del 10/06/2025
A. A. chiede
«Buongiorno, vi contatto per i seguenti motivi: in data 17/04/2024 abbiamo sporto denuncia riguardante una truffa immobiliare, in quanto siamo in possesso di un atto notarile nullo per dolo.
Ad oggi il PM non si è ancora espresso con una...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al parere specifico sulla questione dell’avocazione, sembra opportuno analizzare brevemente l’atto di denuncia – querela proposto.
Nello stesso, le ipotetiche acquirenti di un immobile si lamentano...»