Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202542643 del 26/03/2025
G.S. chiede
«quesito per conto di mia madre, chiamata alla eredità. Vorrei sapere quali sono i doveri di una persona chiamata alla eredità dal momento che sapevo che il chiamato ha tempo 10 anni per accettare l’eredità e dal mome che...»
Consulenza legale: «L’ art. 480 del c.c. sembra essere abbastanza chiaro circa il termine entro cui il chiamato può decidere se esercitare o meno il diritto di accettare l’ eredità , fissando tale termine in dieci anni dalla data di...»
Consulenza Q202542570 del 25/03/2025
S.T.M. chiede
«Seguito rigetto bonus fiscale, richiesto dal condominio, da parte dell'Agenzia delle Entrate, l'assemblea con la maggioranza dei millesimi ha deliberato ricorso alla Giustizia Tributaria di 1 grado conferendo incarico ad un legale. Alcuni...»
Consulenza legale: «Il comma 9 dell’ art. 1129 del c.c. prevede che l’amministratore, se non è stato dispensato dall'assemblea, sia tenuto ad agire per la riscossione forzosa delle somme dovute dai condomini entro il termine di 6 mesi dalla...»
Consulenza Q202542561 del 25/03/2025
A. B. chiede
«Sul muro che racchiude da un lato il lastrico solare di mia proprietà (adiacente al mio appartamento) si affaccia anche una finestrina (un bagno) dell'appartamento di un condomino confinante. Questo stato di cose risale a circa 63 anni...»
Consulenza legale: «Purtroppo non è possibile fornire un parere dettagliato in risposta al presente quesito, in quanto la controparte, al di là di vuote minacce, non ha ancora argomentato le proprie difese. Apparentemente, controparte parrebbe...»
Consulenza Q202542365 del 25/03/2025
M.V.F. chiede
«Buongiorno,
vorrei costruire il muro di confine sul confine della mia proprietà ove risiedo, posso farlo essendo io la prima a costruire ?
Attualmente il confine è segnato con una rete metallica posizionata a i,5 metri dal confine....»
Consulenza legale: «La chiusura del proprio fondo costituisce, senza alcun dubbio, uno dei principali diritti di cui gode il proprietario.
Si dice, infatti, che la proprietà fondiaria si estende in linea verticale usque ad sidera, usque ad inferos,...»
Consulenza Q202542441 del 24/03/2025
E. G. chiede
«Mio padre ha causato un tamponamento nel novembre 2018 con la sua auto e il passeggero sedile posteriore senza cinture ha riportato ferite non grav,i ma tali per cui a gennaio 2019 gli è stata ritirata la patente per 4 mesi (maggio 2019)....»
Consulenza legale: «In genere, la sanzione , irrogata dal Prefetto in casi come quelli illustrati nel quesito, distingue due momenti:
il provvedimento cautelare che viene irrogato nell’imminenza del fatto (nel nostro caso della durata di 4 mesi);...»
Consulenza Q202542468 del 24/03/2025
C. F. chiede
«Salve espongo in breve il panorama della situazione: nel periodo 2012/2017 ho avuto un crack finanziario dovendo chiudere l attività a causa di infarto ,a cascata in mancanza di introiti sono venuti meno pagamenti di situazioni finanziarie...»
Consulenza legale: «In base alla normativa vigente, la pensione è pignorabile con le stesse regole dello stipendio , ma con specifici limiti a tutela del minimo vitale del debitore , stabiliti dall'art. 545 del codice di procedura civile e dall'...»
Consulenza Q202542591 del 24/03/2025
A. L. chiede
«domanda sulla trasmissione del diritto di accettazione e accrescimento:
buongiorno, Tizio muore e lascia 2 figli: Caio e Sempronio.
Caio muore dopo poco. moglie e figli di Caio rinunciano all'eredità di Caio.
Anche Sempronio rinuncia...»
Consulenza legale: «In assenza di testamento non possono che trovare applicazione le norme dettate in tema di successione legittima , ovvero gli artt. 565 e ss. c.c.
Dispone l’ art. 565 del c.c. che chiamati all’ eredità per legge sono,...»
Consulenza Q202542489 del 24/03/2025
D. D. P. chiede
«Buonasera,
sto gestendo la vendita di un immobile attualmente locato con un contratto di affitto 4+4, i cui primi quattro anni scadranno a settembre 2027.
Desidererei sapere se il futuro acquirente avrà la possibilità di...»
Consulenza legale: «Il nuovo acquirente che subentrerà nel contratto di locazione avrà il diritto di darne la disdetta alla prima scadenza, con preavviso di almeno sei mesi, solo invocando una delle ipotesi tassative previste dall’art. 3, comma...»
Consulenza Q202542586 del 24/03/2025
A. P. chiede
«Abito in una bifamiliare confinante con la casa di mio vicino che sulla mia proprietà ha il diritto di passaggio per accedere al suo garage.
Purtroppo i rapporti tra di noi non sono ottimi e non mancano le continue molestie nei confronti...»
Consulenza legale: «La servitù di passaggio è un diritto reale che consente al titolare del fondo dominante (nel caso di specie, il vicino) di attraversare il fondo servente (ovvero, la proprietà dell'autore del quesito).
Tuttavia, il...»
Consulenza Q202542549 del 24/03/2025
L.A. chiede
«Buongiorno Avvocato,
abito in una palazzina di quattro appartamenti, due al piano rialzato e due al primo piano, con ingressi indipendenti ognuno con il proprio numero civico, confluenti nel giardino condominiale indiviso e con scale indipendenti...»
Consulenza legale: «Non vi sono gli estremi per chiedere un risarcimento al venditore ma, a parere di chi scrive, vi possono essere gli estremi per pretendere dal condominio la rimozione della rete .
Il giardino è, del tutto pacificamente, un bene comune...»