Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Proprietą e possesso"

consulenze legali in materia di: Proprietą e possesso

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Proprietą e possesso
Consulenza Q202541135 del 16/01/2025
A B. chiede
«IL Condominio si trova nella necessità di rifare porzione di tetto che sovrasta un ambiente di sottotetto privato . L'ambiente non è abitabile ed è stato oggetto di manomissioni effettuate dall'allora proprietario A (...»
Consulenza legale: «Rispondiamo alla prima domanda. Se la situazione attuale del sottotetto pregiudica la possibilità di ristrutturare in maniera corretta il tetto dell’edificio del proprietario , l’attuale proprietario esclusivo di tale parte...»
Consulenza Q202541171 del 13/01/2025
C.B. chiede
«Ho avuto una controversia circa la occupazione senza titolo di un terreno per il quale era stata esperito tentativo di conciliazione su istanza della parte che ne rivendicava la proprietà che si è concluso senza un accordo. La...»
Consulenza legale: «L’ art. 1165 c.c. stabilisce che le disposizioni sulla prescrizione si osservano, in quanto applicabili, anche rispetto all’ interruzione dell’ usucapione . La norma di riferimento per l’ interruzione della...»
Consulenza Q202440602 del 03/12/2024
F. A. chiede
«Abito al 1° piano di un edificio per civile abitazioni con 18 appartamenti più botteghe. Un paio di botteghe su strada sono occupate da una trattoria che, oltre agli "ordinari" disturbi da qualche tempo diffonde musica (oltre...»
Consulenza legale: «Si nutrono forti dubbi sulla possibilità di comminare le sanzioni previste dall’art. 70 disp.att. del c.c. direttamente alla trattoria. Da quello che si è inteso essa occupa i locali in forza di un contratto di locazione e,...»
Consulenza Q202440163 del 14/11/2024
F. C. chiede
«Signori sono proprietario possessore di un fondo agricolo di quindici ettari dei quali dieci ettari sono fittati a pascolo ad un allevatore di bovini, nel mentre cinque ettari, coltivarti a castagneto fruttifero, da anni sono concessi al signor...»
Consulenza legale: «Chiaramente, la precisazione contenuta in questo nuovo quesito cambia i termini della questione. La prelazione agraria è disciplinata, in primis , dall’ art. 8 della L. 26/05/1965, n. 590 , che la prevede in caso di trasferimento...»
Consulenza Q202439878 del 04/11/2024
C. M. chiede
«Nel caso di un comproprietario (1/9) di un terreno agricolo per successione mortis causa che intenta un'azione per la reintegrazione del possesso di una servitù di passaggio senza titolo per accedere a detto fondo, dove nel ricorso...»
Consulenza legale: «La lettura degli atti si è resa necessaria per chiarire l’oggetto del giudizio e la rilevanza della questione sollevata nel quesito. Quella proposta da controparte, infatti, è un’ azione di reintegrazione o di...»
Consulenza Q202439898 del 03/11/2024
F. C. chiede
«Signori sono proprietario possessore di un fondo agricolo di quindici ettari dei quali dieci ettari sono fittati a pascolo ad un allevatore di bovini, nel mentre cinque ettari, coltivarti a castagneto fruttifero, da anni sono concessi al signor...»
Consulenza legale: «Se, come si è suggerito nella precedente consulenza, si intende procedere con un’ azione possessoria - qual è l’ azione di reintegrazione o di spoglio - occorre tenere presente che tale tipologia di azione è...»
Consulenza Q202439947 del 03/11/2024
D. C. chiede
«Buongiorno, la mia richiesta segue la vostra risposta del 19/08/24 al mio quesito n. Q202438786. Nello specifico voi, in merito al problema di limitazione del mio diritto di passaggio, mi avete consigliato che una soluzione potrebbe essere...»
Consulenza legale: «Ad avviso di chi scrive, l’ azione di manutenzione può ben essere esercitata, nel nostro caso, nei confronti dell’altro proprietario di fondo dominante, il quale consente ai propri ospiti di parcheggiare lungo la strada...»
Consulenza Q202439219 del 14/10/2024
F. C. chiede
«Sono proprietario possessore di un castagneto da anni concesso, con contratto, per ‘raccolta frutti pendenti di ottobre’ ad ‘X Y’. Costui ha sbarrato l’ingresso con catenaccio e lucchetto impedendo a mio personale di...»
Consulenza legale: «Dal punto di vista civilistico, è possibile agire con azione di reintegrazione o di spoglio ex art. 1168 c.c. nei confronti di chi ha apposto - o fatto apporre - lucchetto e catenaccio al cancello di accesso. Costui, infatti, sulla base...»
Consulenza Q202439476 del 14/10/2024
C. M. chiede
«Buongiorno, ecco il tema : parte del tetto del mio vicino di casa finisce contro la parete della mia abitazione. le rispettive abitazioni si trovano in una via in centro paese dove le case sono una conseguente all'altra senza soluzione di...»
Consulenza legale: «Sotto un profilo civilistico, in relazione ai quesiti sub 1 e 3, si rileva quanto segue. Indipendentemente da quali siano i motivi per cui il tetto del vicino è sempre sporco di guano, su di esso vige un obbligo di custodia ai sensi...»
Consulenza Q202439587 del 10/10/2024
Edoardo P. chiede
«Dovrei procedere ad una compravendita immobiliare presso notaio dove io sono l'acquirente e il venditore non è il proprietario del bene ma procede alla vendita avendo goduto del fondo con un possesso pubblico pacifico continuo e non...»
Consulenza legale: «L’ art. 1158 del c.c. , norma con cui si apre la disciplina dettata dal codice civile in materia di usucapione , prevede in via generale che la proprietà di beni immobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-926