Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Proprietą e possesso"

consulenze legali in materia di: Proprietą e possesso

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Proprietą e possesso
Consulenza Q202437852 del 17/06/2024
M. G. chiede
«Buongiorno, abito al primo piano con entrata indipendente al piano terra, uguale al mio confinante con delle balaustre metalliche sui balconi che specchiano sugli ingressi. Ora il mio confinante ha fissato una fune sulle staffe delle balaustre che...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive vi sono tutti gli estremi per inviare una raccomandata al vicino chiedendo la rimozione della corda adducendo sia il fatto che la sua presenza possa agevolare possibili furti ai danni della propria abitazione , sia...»
Consulenza Q202437811 del 12/06/2024
C. T. chiede
«Buongiorno. Possiedo un terreno agricolo ereditato dai miei nonni, in Sicilia, in origine coltivato a vigneto. Dal 1970 questo terreno venne affidato ad un parente che coltivava il suddetto terreno per conto suo ed ogni anno pagava una quota di...»
Consulenza legale: «Le informazioni fornite nel quesito inducono a dover considerare come non sicura la vendita che si intende fare a terzi di quel terreno. La ragione principale di tale insicurezza sta nel fatto che colui il quale attualmente possiede il terreno e...»
Consulenza Q202437618 del 03/06/2024
G. L. chiede
«Ho acquistato da un concessionario online un ciclomotore 50cc, con un regolare contratto, pagamento tramite bonifico e passaggio di proprietà effettuato regolarmente dalla motorizzazione. Dopo un anno è venuto fuori che questo...»
Consulenza legale: «L’art. 1153 c.c. stabilisce che l’acquirente in buona fede di un bene mobile tramite un titolo idoneo di trasferimento della proprietà, ne acquista la proprietà mediante il possesso . Sembra che nel caso proposto...»
Consulenza Q202437550 del 28/05/2024
L. T. chiede
«Buongiorno Io e i miei genitori siamo proprietari di una porzione di villetta bifamiliare dal 1993. I precedenti proprietari delle due porzioni bifamiliari hanno stabilito con una scrittura privata datata 24.9.1980 di concedersi reciprocamente il...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere alle domande che vengono poste occorre fare alcune precisazioni circa la corretta qualificazione giuridica che deve essere data ad un intervento volto alla realizzazione di una scala esterna. In linea generale, si è...»
Consulenza Q202437469 del 20/05/2024
F. G. chiede
«Buongiorno, abito in condominio dove vi è un cortile molto grande di proprietà diversa, noi abbiamo diritto di passaggio e un posto auto assegnato ad ogni alloggio. Nell’ultimo parcheggio ho posteggiato il mio camper che...»
Consulenza legale: «Purtroppo, il proprietario del cortile ha tutto il diritto di pretendere che il camper non venga parcheggiato nel cortile e questo per il semplice motivo che il cortile è di sua proprietà. Ciò potrebbe essere escluso nel...»
Consulenza Q202437401 del 16/05/2024
A. I. chiede
«Salve, siamo un condominio disposto su 2 schiere. La schiera lato est è composta da 4 villini, quella lato ovest da 5. Confinante alla stradina/muro perimetrale condominiali c’era un uliveto dove sono state successivamente...»
Consulenza legale: «Ciò che ci si prefigge di fare è corretto e non trova particolari ostacoli da un punto di vista giuridico e normativo. L’art. 841 del c.c. prevede che il proprietario abbia la facoltà di chiudere in qualsiasi tempo...»
Consulenza Q202437432 del 15/05/2024
R. T. chiede
«Buongiorno, vorrei sapere se interpreto correttamente la mia situazione relativa alla proprietà di un sottotetto. Un condominio di tre appartamenti, di cui quello piano terra con ingresso separato rispetto agli altri due, era stato...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza (tra le tante, Cass. Civ.Sez.II, n.20039 del 06.10.2016) ha ammesso in più di un arresto che è possibile per un singolo proprietario usucapire un bene condominiale, ma per farlo non è sufficiente dimostrare...»
Consulenza Q202437214 del 07/05/2024
G. L. chiede
«Salve, Sono un architetto ed abito in un piccolo condominio in centro storico a XXX, che amministro. Abbiamo una discussione con i vicini, che ci chiedono di partecipare a spese per un muro divisorio, al confine tra i due edifici, muro che loro...»
Consulenza legale: «La replica che si vuole inviare alla controparte è sostanzialmente corretta. Da quello che si è capito, il parere fornito dal collega di controparte poggia su presupposti fattuali del tutto errati e non è sorretto da una...»
Consulenza Q202437177 del 07/05/2024
Cliente chiede
«Diritto di Famiglia: Successionie Ereditaria Siamo 3 fratelli che hanno ereditato un immobile dal genitore defunto (madre) nel 2019 già suddiviso in precedenza dopo la morte del padre (prima della madre) 1999. La successione è...»
Consulenza legale: «La facoltà di cui ci si vorrebbe avvalere in effetti risulta espressamente prevista dal legislatore all’ art. 714 del c.c. , norma che riconosce al coerede il diritto di opporsi alla divisione facendo valere l’ usucapione del...»
Consulenza Q202437059 del 18/04/2024
Cliente chiede
«Nel 2008 ho acquistato un immobile (villetta con sedime recintato). L'immobile, edificato nel 1982, con regolare concessione edilizia , fu acquistato in diritto di superficie , regolato da convenzione P.E.E.P. , con rogito tra costruttore e...»
Consulenza legale: «La soluzione più conveniente per il caso in esame è quella di far valere l’ usucapione ventennale avvalendosi, nel relativo giudizio, dell’istituto giuridico dell’accessione nel possesso , disciplinato dall’...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-924