Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202544748 del 10/09/2025
I. B. chiede
«Io e mio fratello siamo coeredi di un immobile al 50% ciascuno
Circa 6 mesi fa gli ho notificato con raccomandata A/R l'intenzione di vendere la mia quota ad un terzo e ad un determinato prezzo, chiedendogli se volesse esercitare il diritto...»
Consulenza legale: «Per comodità di esposizione si useranno i nomi Tizio e Caio per individuare i due fratelli.
Nel caso che si sottopone ad esame, occorre valutare la posizione di Tizio, il quale, unitamente al fratello Caio, è contitolare, in...»
Consulenza Q202544682 del 10/09/2025
C. F. chiede
«Buongiorno,
io, da Novembre 2024, vivo all’estero e sono iscritto all’ AIRE. Ho un dubbio che vorrei risolvere.
Quando mia figlia ha richiesto il mutuo per comprarsi una casa (prima casa e nella quale attualmente abita), la banca...»
Consulenza legale: «Nel caso prospettato, la figlia, quale mutuataria, è la principale obbligata nei confronti della banca, in forza del contratto di mutuo stipulato per l’acquisto della prima casa.
Un suo eventuale inadempimento comporterebbe,...»
Consulenza Q202544680 del 09/09/2025
V.M. chiede
«Ho un certificato della commissione medica che dichiara. Sostegno SI. Art 3 COMMA 3 e benefici dell Art 4 del D L 9 febbraio 2012 n 5 in particolare art 281 del DPR 495/92. Mi spettano i beni dici fiscali per acquisto auto?»
Consulenza legale: «Il certificato della valutazione delle condizioni di disabilità, contenente il riconoscimento dell’articolo 3, comma 3, della Legge 104 del 1992, l’indicazione dei benefici previsti dall’articolo 4 del Decreto-Legge 9...»
Consulenza Q202544650 del 09/09/2025
G. C. chiede
«Abito in un condominio (credo si dica orizzontale) costituito da tre fabbricati, ogni fabbricato è suddiviso in tre abitazioni, per un totale di 9 condomini (ognuno è proprietario di 111,11 millesimi per complessivi 999,99 millesimi...»
Consulenza legale: «Purtroppo, le argomentazioni svolte dall’autore del quesito non sono corrette.
Come ci insegna la giurisprudenza della Corte di Cassazione - in maniera si può dire costante - " in tema di ripartizione delle spese...»
Consulenza Q202544397 del 08/09/2025
C. D. B. chiede
«Il mio compagno (classe 1960) non ha redditi (reddito 0). Ha 15000 € sul libretto postale ed è proprietario della piccola casa in cui abitiamo in provincia di Roma. Io lavoro (classe 1962) ed ho un ottimo stipendio, pago i consumi e...»
Consulenza legale: «L’assegno sociale, disciplinato dall'art. 3, comma 6, della Legge n. 335/1995 , è una prestazione assistenziale erogata dall’INPS in favore di soggetti in condizioni economiche disagiate, che abbiano compiuto almeno 67...»
Consulenza Q202544720 del 08/09/2025
R. C. chiede
«Buonasera, vi chiedo questa informazione. Devo fare domanda all’organismo OCC secondo la legge 3/2012 (codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza d lgs 14/2019) e successive modifiche; tuttavia ero residente in XXX (YY) ma...»
Consulenza legale: «L’art. 27, comma 2, del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza dispone che per i procedimenti di accesso a uno strumento di regolazione della crisi e dell'insolvenza (diversi da quelli relativi alle imprese...»
Consulenza Q202544756 del 08/09/2025
A.G. chiede
«Buongiorno.
Una mia amica, vegana e animalista, ha commentato un'intervista, effettuata da un content creator anch'egli vegano e animalista, e da costui postata sulla sua pagina Instagram, usando un epiteto offensivo. L'offesa voleva...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al quesito, occorre chiarire una questione fondamentale.
Ultimamente si sta assistendo, con sempre maggiore frequenza peraltro, a queste richieste risarcitorie provenienti da influencer o soggetti del genere.
Al...»
Consulenza Q202544733 del 06/09/2025
R. D. chiede
«Buonasera, abito al secondo e ultimo piano di un condominio di 4 unità abitative e un ufficio al piano terra. Alla fine di luglio 2025 delle infiltrazioni di acqua meteorica dal mio terrazzo ad uso esclusivo (ma tetto degli appartamenti del...»
Consulenza legale: «Nel momento in cui si incarica una impresa edile di eseguire dei lavori di manutenzione nella propria abitazione, giuridicamente si conclude con tale ditta un contratto di appalto , di cui agli artt. 1655 e ss. del c.c.
In forza di detto...»
Consulenza Q202544451 del 05/09/2025
A. M. chiede
«Possiedo un'auto che era di mio padre, deceduto 30 anni fa. L'auto è stata radiata dal Pra e anche dai registri della auto antiche perchè mio padre non ha più pagato. Sembra che per tale motivo l'auto adesso sua un...»
Consulenza legale: «Nel caso proposto sembra che l’automobile sia stata cancellata dal P.R.A. e, quindi, sia cessata la sua esistenza come bene mobile registrato ai sensi dell’ art. 815 del c.c. .
Il veicolo dovrebbe essere caduto in successione :...»
Consulenza Q202544677 del 04/09/2025
S. C. chiede
«Buongiorno,
in fondo alla mia proprietà è presente da molti anni un canneto. Il confine con il vicino è delimitato da un vecchio muro di cinta fatto di pannelli prefabbricati in cemento di altezza compresa tra 2,5 metri e 3...»
Consulenza legale: «Per comodità di esposizione si individuerà con il nome di Tizio colui che pone il quesito e con il nome di Caio il proprietario del fondo confinante.
Nel caso prospettato occorre, anzitutto, richiamare la disciplina codicistica...»
Vai alla pagina1-
2-
3-
4-
5-
6-
7-
8-
9…
900 Successiva