Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202438026 del 26/06/2024
A. G. chiede
«Buongiorno, volevo cortesemente chiedere se al momento della divisione ereditaria, le entrate derivanti dagli affitti delle locazioni degli immobili in comunione, vanno ripartiti a seconda di chi riceverà un dato immobile. Nel senso che se...»
Consulenza legale: «Il quesito in esame pone la necessità di trattare di due diversi istituti giuridici, e precisamente: quello della collazione del denaro in sede di divisione ereditaria; quello della donazione indiretta realizzata...»
Consulenza Q202438010 del 26/06/2024
S. C. chiede
«SCISSIONE PARZIALE CON COSTITUZIONE DI NUOVA SOCIETA' Nel 2010 la società Alfa attua una scissione parziale l'otto novembre 2010 si conclude l'inter con l'atto di costituzione della nuova società Beta, iscritto...»
Consulenza legale: «A norma dell’art. 2506 quater, terzo comma, del c.c., effetto della scissione è la responsabilità solidale tra le società coinvolte, nei limiti del valore effettivo del patrimonio netto ad essa assegnato o rimasto, nei...»
Consulenza Q202437999 del 24/06/2024
F. D. P. chiede
«mi sarà pignorata la pensione causa firma di una fideiussione. Nel caso mi venisse pignorato il c/c viene trattenuto solo il quinto pignorabile e il resto rimane a mia disposizione o viene bloccato tutto il conto in attesa dell'udienza...»
Consulenza legale: «L’art. 545 c.p.c stabilisce quali crediti sono impignorabili. Il comma 8 prevede i limiti di pignorabilità della pensione quando viene accreditata sul conto corrente. Se l’accredito della pensione sul conto corrente è...»
Consulenza Q202438087 del 24/06/2024
R. Z. chiede
«Buonasera, Abito da 20 anni in una bifamiliare che confina con un vigneto. Per evitare che le irrorazioni delle viti sconfinassero nella nostra proprietà, abbiamo piantato a 50 cm dal confine una siepe mista che negli anni si è...»
Consulenza legale: «In merito alla problematica evidenziata nel quesito, la giurisprudenza della Corte di Cassazione riconosce al proprietario delle piante la facoltà di accesso al fondo del vicino , sulla base del combinato disposto degli artt. 896 e...»
Consulenza Q202438075 del 24/06/2024
Utente S. chiede
«Nel mio continuo studio giurisprudenziale, mi sono imbattuto in un vecchio quesito sul vostro sito che mi ha riacceso alcuni dubbi. Il questo nello specifico è il numero Q201822157 Nel quesito si parla del reato di maltrattamenti in...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie la supposizione di cui al quesito è corretta ma, nel parere precedentemente reso, non v’è stata alcuna svista. Come noto, in tempi risalenti vi sono state diverse dispute in merito alla natura della...»
Consulenza Q202438028 del 21/06/2024
M. C. chiede
«In un condominio viene coibentato tutto il tetto a falde in cui c'è un abbaino privato. Viene coibentato quindi sia il "tetto" dell'abbaino che i fianchi in muratura dell'abbaino. I fianchi in muratura...»
Consulenza legale: «La questione è senza dubbio controversa. L’abbaino o il lucernario non sono tra le parti dell’ edificio considerate comuni dall’art.1117 del c.c. e come tali non godono di una presunzione di condominialità. La...»
Consulenza Q202437964 del 21/06/2024
A. G. chiede
«Buongiorno, sono proprietario anche di una piccola abitazione isolata costruita nel cavedio dell'edificio condominiale di cui questa fa parte e dove possiedo ancora l'appartamento in cui abitavo. Un lato perimetrale della piccola...»
Consulenza legale: «Per dare una risposta puntuale e con cognizione di causa al quesito presentato sarebbe necessario una preventiva relazione di un tecnico edile che chiarisca lo stato dei luoghi e soprattutto l’origine degli allagamenti. Il materiale...»
Consulenza Q202437992 del 21/06/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno avete già risposto al mio quesito n. Q202437909,ma necessito di altre informazioni riguardo l'eventuale riposizionamento del tubo dell'acqua. Ciò per cercare di arrivare ad una soluzione in forma amichevole. I...»
Consulenza legale: «Va premesso che la ricerca di una soluzione concordata è sicuramente da elogiare, in quanto consente di risolvere una controversia - quale quella oggetto del presente quesito - con notevole risparmio di tempo e di denaro e scongiurando,...»
Consulenza Q202437998 del 21/06/2024
A. L. chiede
«Un contratto prevede che un credito avente prescrizione quinquennale potrà essere pagato e diverrà esigibile solo dopo che altre obbligazioni, aventi prescrizione decennale, saranno state adempiute. In quanto tempo si prescrive il...»
Consulenza legale: «Non essendo state fornite nel quesito ulteriori specificazioni, possiamo solo affermare, in via generale, che la regola in tema di dies a quo della prescrizione è che essa comincia a decorrere dal giorno in cui il diritto può...»
Consulenza Q202437963 del 21/06/2024
S. C. chiede
«Volevo sapere che succede nel caso ci sia ancora un mutuo ipotecario da finire di pagare. nel mio caso l'abitazione è la mia residenza ed è l'unica che posseggo. L'agenzia dell entrate mi ha comunicato che...»
Consulenza legale: «L’ ipoteca è un diritto reale di garanzia che il creditore pone sui beni del debitore e che gli permette, in caso di espropriazione di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato rispetto agli altri creditori non...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9790