Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202544999 del 29/09/2025
T. D. M. chiede
«Oggetto Nomina amministratore del Supercondominio. 1) Sono un condomino d i un Supercondominio in cui deve essere fatta la nomina del nuovo amministratore dimissionario. Il nostro regolamento di tipo contrattuale prevede in base all’art....»
Consulenza legale: «Nel rispondere al quesito è necessario chiarire la portata dell'efficacia di un regolamento di condominio contrattuale. Spesso, erroneamente, il non addetto ai lavori è convinto che esso prevalga su tutto e tutti e che, per una...»
Consulenza Q202544939 del 29/09/2025
M. C. D. C. chiede
«Buonasera la presente per chiedere vostro parere su una situazione di insalubrità che proviene dall'inquilino che vive al piano di sotto.Ho contattato per mesi e per raccomandata l'amminstratore di condominio ma dice che ha...»
Consulenza legale: «In risposta al quesito, si segnala che è possibile presentare un esposto all’ASL competente per territorio per segnalare la scarsa igiene e il rischio sanitario connesso alla presenza di blatte proveniente dell'appartamento suo...»
Consulenza Q202544837 del 29/09/2025
Cliente chiede
«sono comproprietario per soli 84/1000 di una parte (50%) di un appartamento facente parte di uno stabile costituito da 5 appartamenti. Ho ricevuto un verbale dei Vigili Urbani come sanzione per la mancata manutenzione di un parapetto condominiale...»
Consulenza legale: «Alla luce di quanto illustrato nel quesito e nei documenti a corredo, il comportamento dei vigili urbani, che hanno applicato la misura minima della sanzione prevista dall’ art. 30 del Codice della strada (che prevede il pagamento da Euro...»
Consulenza Q202544531 del 29/09/2025
M. M. chiede
«Buon giorno la mia società è una sas con 2 famiglie al 50% ciascuna. Unica socia accomandataria è mia moglie . La famiglia del mio socio che possiede il 50% vuole vendere ad una persona che non è di mio gradimento....»
Consulenza legale: «Il trasferimento della quota sociale del socio accomandante nelle s.a.s. è disciplinato dall’art. 2322 del c.c., il quale al comma 2 stabilisce che, salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo, la quota può essere...»
Consulenza Q202544923 del 27/09/2025
S. P. chiede
«Chiedo il vostro parere se sono incorso in reato di estorsione 629 c.p. Per conto di mia madre ho scritto una raccomandata al suo ex ragioniere che aveva commesso evidenti errori creando danno economico pagando tributi palesemente non dovuti ed...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti singolarmente. Il primo quesito attiene all’ipotetica sussumibilità della condotta - posta in essere con raccomandata inviata in data 19 marzo 2025 - nel reato di estorsione. La risposta è...»
Consulenza Q202544935 del 27/09/2025
D. B. chiede
«Spett.le studio, ho una domanda relativa all’immobile che ho da poco acquistato nel Comune di XXX, nello specifico all’esistenza o meno di rischi di incorrere in qualche azione da parte di eventuali eredi legittimari, in quanto...»
Consulenza legale: «La vicenda proposta richiede di affrontare il tema della qualificazione del contratto stipulato tra A e B, consistente nella vendita di un immobile a prezzo notevolmente inferiore al valore di mercato e con pagamento rateizzato, nonché di...»
Consulenza Q202544916 del 27/09/2025
R. B. chiede
«Buongiorno, il comma 4 dell'articolo riporta: "ad un riposo intermedio non retribuito, normalmente nelle ore pomeridiane", quel "normalmente" cosa significa? posso o no collocarlo per esigenze di orario al di fuori delle...»
Consulenza legale: «Il comma 4 dell’art. 14 del Contratto Collettivo del Lavoro Domestico stabilisce che il lavoratore convivente abbia diritto a 11 ore di riposo consecutive (riposo principale). Qualora l’orario non ricada interamente in una delle...»
Consulenza Q202544963 del 26/09/2025
B. D. chiede
«Vorrei approfondire la domanda che ho fatto a Brocardi AI: Chat ID: 8606 URL: https://ai.brocardi.it/chat/8606/MILLESIMI CONDOMINIALI. L’appartamento di mia proprietà ha da sempre (1955) in dote il sottotetto condominiale con uso...»
Consulenza legale: «Si condividono le considerazioni fatte: il rogito del luglio del 2025 non può costituire, di per sé, il presupposto per richiedere la modifica delle tabelle millesimali attualmente vigenti. L’art. 69 delle disp. att. del c.c....»
Consulenza Q202544903 del 25/09/2025
M. C. chiede
«Spett. Brocardi sono un uomo di 68 anni riconosciuto invalido civile al 74%per delle patologie croniche di cui soffro da tempo, assistevo da anni la mia mamma invalida al 100% e si viveva con la sua pensione e quella reversibile di mio padre poi...»
Consulenza legale: «La pensione di reversibilità è un beneficio previsto per i familiari superstiti di lavoratori, sia autonomi che dipendenti , o pensionati deceduti, che risultino iscritti al sistema previdenziale italiano o già titolari di...»
Consulenza Q202544354 del 25/09/2025
F. A. chiede
«Un regolamento condominiale contrattuale è stato redatto dal proprietario di un grosso condominio che successivamente ha venduto tutte le unità immobiliari. Il condominio era costituito da 4 edifici di un complesso che conteneva solo...»
Consulenza legale: «Il condominio, nel quesito proposto, è fornito di un regolamento condominiale contrattuale, redatto dal primo proprietario di tutto il complesso immobiliare. Il regolamento contrattuale ha la caratteristica di poter derogare alle norme di...»
Vai alla pagina
12-3-4-5-6-7-8-9-10909