Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto commerciale"

consulenze legali in materia di: Diritto commerciale

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto commerciale
Consulenza Q202441039 del 06/01/2025
A. O. chiede
«Oggetto: Richiesta di suggerimento per tutela patrimonio personale Salve, desidero porvi un quesito e richiedere il vostro consiglio su un caso personale. Situazione: Sono titolare di un usufrutto vitalizio su un’abitazione intestata...»
Consulenza legale: «Le norme cui fare riferimento, nel caso in esame, sono gli artt. 2291 e 2290 c.c. La prima di tali norme sancisce il principio secondo cui, nella società in nome collettivo , tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per...»
Consulenza Q202441047 del 03/01/2025
Anonimo chiede
«Cosa comporta la violazione di un patto di non concorrenza , tra me libero professionista e una società che ha preso un incarico da terzi? Nello specifico mi hanno fatto firmare un contratto di collaborazione con questa clausola: –...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al quesito posto è necessario fare una breve premessa sul patto di non concorrenza , ovvero sull’accordo con cui le parti di un rapporto di lavoro - che può essere subordinato o autonomo - convengono che...»
Consulenza Q202440804 del 17/12/2024
S. B. chiede
«Buongiorno, i soci di una sas hanno provveduto a deliberare l'esclusione del socio amministratore nel dicembre del 2016, la delibera è stata impugnata entro 30 giorni dal socio escluso presso il tribunale delle imprese che ha...»
Consulenza legale: «L’art. 2289, comma 4, del c.c. dispone che il pagamento della quota spettante al socio escluso debba essere fatto entro sei mesi dal giorno in cui si verifica lo scioglimento del rapporto. Ciò comporta “che la prestazione sia...»
Consulenza Q202440765 del 11/12/2024
P. T. chiede
«Buongiorno Sono amministratore di una SRL costituita pochi mesi fa. Il mio commercialista finora mi ha fatto fare i verbali di assembla soci firmati su carta semplice. Successivamente io faccio la scansione e gli mando il pdf del documento...»
Consulenza legale: «Il verbale , secondo quanto prescritto all’ art. 2375 del c.c. , disposto per s.p.a., ma applicabile anche alle s.r.l., è un documento scritto che deve essere sottoscritto dal presidente e dal segretario. Il codice civile detta...»
Consulenza Q202440690 del 11/12/2024
P. T. chiede
«Si supponga una SRL proprietaria di 30 unità immobiliari ad uso abitativo (nessun bene strumentale) tutte locate a famiglie (no studenti, no B & B, no affittacamere) con contratti di locazione 4 + 4. Si sta pensando ad un patto di...»
Consulenza legale: «Il tipo di società a cui si fa riferimento nel quesito si ritiene che debba qualificarsi come “ società immobiliare ”, il cui oggetto sociale sembra essere quello della gestione e locazione di immobili. In genere, in...»
Consulenza Q202440500 del 02/12/2024
A. B. chiede
«Buongiorno, sono socio di minoranza di una srl, la quale detiene un attività turistica che è l' unica attività della società. L'attività è stata ceduta interamente come contratto di affitto di...»
Consulenza legale: «All’art. 4 dello statuto è individuato l’ oggetto sociale , il quale, tra le numerose attività elencate, prevede “l’acquisto, la costruzione, la trasformazione, l’ampliamento e la gestione di impianti...»
Consulenza Q202440477 del 02/12/2024
F. C. chiede
«Signori ho ricevuta la vostra consulenza Q202440163 sul diritto di prelazione dei confinanti e vi rigrazio io novataduenne. Vorrei ora sapere se la legge di prelazione agraria art 8 legge 590 vale solo per terreni coltivati, ossia arati per...»
Consulenza legale: «Come abbiamo visto nella precedente consulenza, il diritto di prelazione agraria previsto dalla L. 590/1965 è stato successivamente esteso - per effetto dell’art. 7 della L. 817/1971 - anche ad altre categorie di soggetti, tra i...»
Consulenza Q202440317 del 20/11/2024
Vito P. chiede
«Una srl dovrà depositare un bilancio in CCIAA tardivamente, oltre il termine di 30 gg dall’approvazione da parte dell’assemblea. A prescindere dalla certezza di dover essere assoggettati alla sanzione per il tardivo deposito...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 2479 ter , terzo comma, del c.c., le decisioni dei soci prese in assenza assoluta di informazione possono essere impugnate da chiunque vi abbia interesse entro tre anni dalla trascrizione nel libro delle decisioni dei...»
Consulenza Q202440207 del 19/11/2024
P. V. chiede
«ho un'azienda (che indico come A) che ha sviluppato un software che viene venduto in licenza d'uso ad un'altra azienda (che indico come B) il cui rappresentante legale è lo stesso rappresentante legale della nostra azienda ....»
Consulenza legale: «L’ordinamento italiano mette a disposizione due strumenti per la tutela di un software: il diritto d'autore e il diritto brevettuale. Se il diritto d'autore protegge il software per come è scritto, dunque tutela la forma del...»
Consulenza Q202440221 del 19/11/2024
A. A. chiede
«Nel caso che vorrei sottoporre alla vostra attenzione, il sindaco, senza giustificato motivo, non ha partecipa durante un esercizio sociale a cinque riunioni consecutive del collegio, è da considerarsi decaduto. Chi deve rilevare la...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 2404, secondo comma, del c.c., il sindaco che, senza giustificato motivo, non partecipa durante un esercizio sociale a due riunioni del collegio decade dall'ufficio. Una ulteriore causa di decadenza è...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-938