Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202544733 del 06/09/2025
R. D. chiede
«Buonasera, abito al secondo e ultimo piano di un condominio di 4 unità abitative e un ufficio al piano terra. Alla fine di luglio 2025 delle infiltrazioni di acqua meteorica dal mio terrazzo ad uso esclusivo (ma tetto degli appartamenti del...»
Consulenza legale: «Nel momento in cui si incarica una impresa edile di eseguire dei lavori di manutenzione nella propria abitazione, giuridicamente si conclude con tale ditta un contratto di appalto , di cui agli artt. 1655 e ss. del c.c.
In forza di detto...»
Consulenza Q202544451 del 05/09/2025
A. M. chiede
«Possiedo un'auto che era di mio padre, deceduto 30 anni fa. L'auto è stata radiata dal Pra e anche dai registri della auto antiche perchè mio padre non ha più pagato. Sembra che per tale motivo l'auto adesso sua un...»
Consulenza legale: «Nel caso proposto sembra che l’automobile sia stata cancellata dal P.R.A. e, quindi, sia cessata la sua esistenza come bene mobile registrato ai sensi dell’ art. 815 del c.c. .
Il veicolo dovrebbe essere caduto in successione :...»
Consulenza Q202544677 del 04/09/2025
S. C. chiede
«Buongiorno,
in fondo alla mia proprietà è presente da molti anni un canneto. Il confine con il vicino è delimitato da un vecchio muro di cinta fatto di pannelli prefabbricati in cemento di altezza compresa tra 2,5 metri e 3...»
Consulenza legale: «Per comodità di esposizione si individuerà con il nome di Tizio colui che pone il quesito e con il nome di Caio il proprietario del fondo confinante.
Nel caso prospettato occorre, anzitutto, richiamare la disciplina codicistica...»
Consulenza Q202544537 del 03/09/2025
E.B. chiede
«Quando si può inoltrare domanda per i permessi straordinari? O permessi con la 104
Avendo di fatto il papà con disabilità e riconoscimento dell'art.3 comma 3
Attualmente ricoverato?
Nella mia attuale situazione mi trovo...»
Consulenza legale: «I permessi retribuiti di cui all’ art. 33 della legge 104 sono riconosciuti ai lavoratori dipendenti che assistano un familiare con disabilità in situazione di gravità. Tali permessi consistono in tre giorni mensili...»
Consulenza Q202544603 del 03/09/2025
I. D. C. chiede
«Buongiorno,
Sono proprietaria di un appartamento che nel 2023 (gennaio) ho affittato con cedolare secca nella formula 3+2. A settembre 2024 ho avvisato (sia su whatsapp che tramite raccomandata con ricevuta di ritorno) le inquiline che non avrei...»
Consulenza legale: «I contratti di locazione abitativa di durata 3 + 2 anni, disciplinati dall’art. 2 , comma 5 Legge sulle locazioni abitative , seguono le regole inderogabili del recesso del locatore , come previsto dall’art. 3 della medesima...»
Consulenza Q202544679 del 02/09/2025
F. S. chiede
«Egregia redazione, vorrei porvi un quesito e, qualora possibile, avere nella risposte le varie fonti normative in merito con eventuali sentenze della S.C..
Quesito: Personale appartenente alle FF.OO., se viene allertato tramite sala operativa di...»
Consulenza legale: «Dare una risposta al quesito è estremamente difficile per i motivi che si diranno e in mancanza di sentenze valide, anche in ragione delle infinite casistiche verificabili in casi del genere che, dunque, non possono garantire...»
Consulenza Q202544670 del 01/09/2025
R. B. chiede
«Buonasera,
in riferimento alla nuova disciplina delle plusvalenze risultanti dalle cessioni di immobili interessati da interventi Superbonus (Legge 213 del 30.12.2023), vorrei conoscere la situazione per un immobile soggetto a queste...»
Consulenza legale: «L’art. 1, commi 64-66 della Legge n. 213/2023 ha introdotto la lettera b- bis ) all’art. 67, comma 1 del T.U.I.R.
Tale novella prevede l’assoggettamento ad imposizione (dal 01.01.2024) delle plusvalenze realizzate tramite la...»
Consulenza Q202544583 del 01/09/2025
Anonimo chiede
«mi sono iscritto per curiosità in un sito transdate.it . Ho dato dati anagrafici non veritieri . Ho avuto due crediti per mandare messaggi gratuiti. nel primo ho chiesto un appuntamento per un aperitivo( poi ho letto non sono possibili...»
Consulenza legale: «Sulla base di quanto esposto nella richiesta di parere, non pare che possa dirsi sussistente, nel caso di specie, il reato di sostituzione di persona.
Tale fattispecie, invero, pur punendo chi effettivamente si attribuisce una...»
Consulenza Q202544577 del 29/08/2025
T. D. M. chiede
«PROBLEMATICA
In data 28 aprile 2025 si è svolta un’assemblea condominiale, da quando un condominio oltre a boicottare le assemblee minaccia sempre di annullare le delibere, nessuno più vuole assumere la presidenza e la figura...»
Consulenza legale: «Leggendo le norme dell’ordinamento possiamo dedurre il principio generale secondo il quale la discussione, all’interno di ogni consesso collegiale, deve essere condotta e diretta da un presidente, mentre il verbale della riunione e le...»
Consulenza Q202544660 del 29/08/2025
G. P. chiede
«Salve, torno a contattarvi in merito alla situazione descritta nelle due precedenti consulenze, mio padre ad oggi si è salvato da quel tragico incidente, ora sta bene, quindi ora mi viene da chiedermi un paio di cose, giusto per rimanere...»
Consulenza legale: «Con il quesito in esame si chiede di approfondire l’incidenza che il progressivo aumento dei debiti del de cuius può avere sulla validità della rinuncia all’eredità.
Tale circostanza rileva esclusivamente ai...»