Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202541647 del 31/01/2025
M. P. chiede
«Buongiorno sono proprietario di un appartamento posto al primo piano in uno stabile di cinque enti senza l'amministratore. Sul terrazzo in corrispondenza della camera da letto insiste una scala a chiocciola che mi porta al terrazzo di...»
Consulenza legale: «È necessario subito premettere che, per dare una risposta completa al presente quesito, sarebbe necessario un confronto con un tecnico edile, al fine di avere una corretta qualificazione tecnica delle parti dell’ edificio...»
Consulenza Q202541589 del 31/01/2025
G.T. chiede
«Buongiorno, desidero esporre un quesito riguardo spese condominiali, Palazzo o immobile di 2 piani con 3 appartamenti PT. (D Caterina)1P (D Luciana) 2P ( T Gianfranco) in maggio 2024 a seguito di assemblea straordinaria si è deciso di...»
Consulenza legale: «Purtroppo, le conclusioni a cui si giunge nel quesito sono completamente errate. In assenza, infatti, di un titolo che disponga diversamente, difficilmente ipotizzabile per la parte dell’ edificio di cui si sta discutendo, i cornicioni,...»
Consulenza Q202541540 del 30/01/2025
L. M. chiede
«Buongiorno Posseggo un appartamento al piano terra di un condominio di più blocchi collegati fra loro. Nel mio blocco vi è una terrazza a livello di circa 30 mq al secondo piano, la sua proiezione verticale sormonta una porzione di...»
Consulenza legale: «L’ultima parte dell’ art. 1126 del c.c. ci dice che la porzione di spesa dei due terzi è a carico degli altri proprietari dell’ edificio o della parte di questo che usufruisce della copertura offerta dal lastrico (o, in...»
Consulenza Q202541492 del 28/01/2025
C. G. G. chiede
«Vivo in un condominio minimo e abito all ultimo piano (piano primo) in un appartamento con sopra mansarda sottotetto (piano secondo) costituenti un unico appartamento. Qualora volessi dividere l appartamento in due appartamenti (piano primo e...»
Consulenza legale: «L’art. 1127 c.c. afferma il diritto di sopraelevazione del proprietario dell’ultimo piano di un edificio. Tale diritto è però sottoposto a tre limiti : la condizione statica dell’edificio; il...»
Consulenza Q202541479 del 27/01/2025
R. V. chiede
«Desidero sapere se il regolamento condominiale è valido nei miei confronti. Il rogito notarile di acquisto dell’appartamento (appartamento nuovo – primo acquisto dal costruttore) è stato stipulato il 21 dicembre 2021...»
Consulenza legale: «Per quello che si è inteso, la servitù condominiale è opponibile anche all’autore del quesito, indipendentemente dal fatto che il regolamento contrattuale sia stato trascritto successivamente alla stipula del suo...»
Consulenza Q202541475 del 27/01/2025
L. P. chiede
«Sono proprietario di un appartamento in un condominio minimo (3 unità abitative). Fino a poco fa eravamo sprovvisti di amministratore condominiale. Il mio appartamento, al piano terra, è il più grande e di valore, ha una...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, è bene premettere che l’intera normativa condominiale trova applicazione anche in realtà piccolo condominiali, con edifici composti da sole tre unità abitative: in particolare, quindi, nel caso specifico...»
Consulenza Q202541423 del 25/01/2025
Cliente chiede
«Nuovo amministratore non ha mai comunicato come e dove consultare la documentatazione inoltre nella sua prima assemblea ordinaria nella convocazione di questa non comunica il periodo precedente alla stessa dove,come e quando poter consultare la...»
Consulenza legale: «L’art. 1129 del c.c., al suo secondo comma, prevede l’obbligo per l’ amministratore , contestualmente all'accettazione della nomina e ad ogni rinnovo dell'incarico, di comunicare ai condomini il luogo ove è...»
Consulenza Q202541380 del 25/01/2025
A. M. R. chiede
«Abito in un condominio composto da tre palazzine A-B-C di tre piani ciascuna più piano terra. Dal regolamento condominiale consegnatoci all'epoca della costituzione del condominio, i sottotetti risultano annessi ai relativi appartamenti...»
Consulenza legale: «Sulla base delle informazioni fornite nel quesito, si deve dire fin dall’inizio del presente parere che anche chi scrive è dell’idea che le ragioni del condominio siano piuttosto deboli: si concorda, quindi, con il consiglio -...»
Consulenza Q202541427 del 22/01/2025
S. C. chiede
«Buongiorno, in merito a quanto sopra, vorrei avere un chiarimento: abbiamo venduto a maggio 24 un appartamento (io e mia sorella come eredi), senza nessuna spesa non pagata a carico nostro (ovviamente, i conguagli del 2023 e del 2024 saranno...»
Consulenza legale: «Il pagamento spetta al nuovo proprietario , anche se relativo a debiti sorti prima della vendita. Per quanto ci è dato capire gli attuali componenti del condominio hanno semplicemente assunto la decisione (la quale, per avere piena...»
Consulenza Q202541324 del 22/01/2025
A B. chiede
«Buon giorno, desidero il Vs parere in merito ad una questione condominiale che descrivo. E' il caso del passaggio di proprietà di un appartamento in Condominio con la clausola, presente nel rogito, che al venditore rimanesse in carico...»
Consulenza legale: «I condomini sono tenuti al pagamento delle spese condominiali in proporzione al valore dell’unità immobiliare, come previsto dall’ art. 1118 c.c. Ciò significa che l’ acquirente , dopo il trasferimento del...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9103