Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Locazioni"

consulenze legali in materia di: Locazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Locazioni
Consulenza Q202438009 del 19/06/2024
R. S. chiede
«Buongiorno, ho un contratto di locazione 4+4 iniziato a luglio 2019 e rinnovato degli altri 4 anni a luglio 2023, tecnicamente il contratto scade a luglio 2027. Se la padrona di casa volesse dare in affitto l'appartamento alla figlia o alla...»
Consulenza legale: «Va premesso che le motivazioni della disdetta del locatore , così come l’eventuale disponibilità di altro alloggio da parte del conduttore, non hanno rilevanza ai fini della risposta al presente quesito: si tratta, infatti,...»
Consulenza Q202437790 del 17/06/2024
Cliente chiede
«Buongiorno. Sono una affittuaria SRL di un locale commerciale dal 2/2020 con contratto 6+6 con il proprietario Tizio(persona fisica)€2220/mese compreso forfait €40spese condominiali. Dal 2020 al sett 2023 ottengo riduzione €1750...»
Consulenza legale: «La vendita di un immobile in pendenza di contratto di locazione è soggetta alla disciplina dell’ art. 1599 del c.c. e dell’ art. 1602 del c.c. . La lettura di questi articoli fa desumere che è possibile...»
Consulenza Q202437782 del 17/06/2024
Cliente chiede
«Può il proprietario, su espressa richiesta dell'inquilino, rifiutarsi di mostrare le bollette quando questi domanda di visualizzarle? Può il comportamento del proprietario rilevare in termini di responsabilità qualora, al...»
Consulenza legale: «Il comportamento del locatore che - stando a quanto viene riferito - durante il rapporto di locazione impedisce al conduttore di esaminare le bollette relative alle utenze, per poi pretenderne il totale pagamento a fine locazione e rifiutarsi,...»
Consulenza Q202437929 del 14/06/2024
C. V. chiede
«Buona sera, ringrazio anticipatamente per l'attenzione che dedicate alle richieste inviate. Il quesito è per capire come comportarmi con la seguente situazione: contratto libero con cedolare secca stipulato in data 01/03/2015 con...»
Consulenza legale: «La norma cui fare riferimento, in realtà, è il comma 6 dell’ art. 3 della legge sulle locazioni abitative (L. 431/1998). Essa stabilisce che " il conduttore, qualora ricorrano gravi motivi , può recedere in...»
Consulenza Q202437728 del 10/06/2024
B. R. . chiede
«Buongiorno. Sono proprietario di un immobile ad uso industriale che ho affittato. Il contratto è scaduto il 30 novembre 2023 e il locatore si è opposto allo sfratto per finita locazione nonostante sia insolvente da anni. Il...»
Consulenza legale: «Per poter definire quali sono state le cause delle infiltrazioni che hanno causato i danni ai beni del conduttore all’interno dell’immobile in locazione , è necessario interpellare un tecnico che possa fare una perizia ....»
Consulenza Q202437802 del 10/06/2024
D.G. chiede
«Salve, un'agenzia immobiliare rifiuta di pagarmi gli interessi legali (gli interessi dovuti per il capitale immobilizzato costituito dalla caparra data in origine come cauzione. La caparra è stata restituita, ma senza gli interessi...»
Consulenza legale: «L’art. 3 del contratto stipulato tra le parti, intitolato “ Deposito cauzionale e altre forme di garanzia ”, prevede che il deposito cauzionale stesso sia produttivo di interessi legali , “ riconosciuti al conduttore al...»
Consulenza Q202437669 del 04/06/2024
A. B. chiede
«Buongiorno. Sono il proprietaro di un appartamento ad Udine acquistato tramite mutuo circa 3 anni fa (prima casa). Per poterlo acquistare ho dovuto - come ben immaginate essendo prima casa - spostare la residenza presso questo appartamento....»
Consulenza legale: «L’art. 5 comma 1 della L. 431/1998 stabilisce la possibilità per le parti di concludere dei contratti di locazione di natura transitoria di durata inferiore rispetto a quella prevista dalla legge per particolari esigenze delle...»
Consulenza Q202437557 del 29/05/2024
L. F. chiede
«Ho firmato un contratto di affitto 3+2 in qualità di garante, ma a distanza di poco tempo ho maturato la sensazione che il conduttore non pagherà le rate di affitto nei mesi a venire. Posso fare qualcosa per tutelarmi ?»
Consulenza legale: «Il garante del conduttore in un contratto di locazione rimane vincolato per tutta la durata della locazione. La giurisprudenza di legittimità ha stabilito che il garante non può svincolarsi a meno che il contratto non lo preveda...»
Consulenza Q202437506 del 28/05/2024
E. D. G. chiede
«Buongiorno, da poco io e il mio compagno abbiamo firmato un contratto di affitto (con versamento del deposito cauzionale) per un appartamento che è in fase di ristrutturazione, pertanto non abbiamo visto nulla se non le planimetrie. Dopo la...»
Consulenza legale: «Il locatore propone l’immobile in locazione secondo quello che è lo stato del bene che, secondo l’art. 1575 c.c., deve essere in buono stato di manutenzione . La richiesta del conduttore di sostituire la vasca con un box...»
Consulenza Q202437417 del 20/05/2024
A. M. P. chiede
«Salve, sono la titolare di una tabaccheria e in affitto nello stesso locale commerciale con il cambio di tre contratti di locazione diversi, il primo sottoscritto nel settembre 2000 che è stato sostituito da un altro contratto di locazione...»
Consulenza legale: «Nel caso proposto il locatore ha inviato una lettera di disdetta al conduttore con indicazione a lasciare l’immobile libero per la data del 31 agosto 2025. La disdetta del locatore, intesa come diniego di rinnovo per ulteriori 6 anni ai...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-928