«A fronte di una condanna penale in primo grado che in sede di Corte di Appello è stata confermata ma non applicata per intervenuta prescrizione è possibile ricorrere in Cassazione contro tale decisione per varie palesi errori...»
Consulenza legale: «In via generale è possibile ricorrere per cassazione avverso una sentenza che dichiari la prescrizione ma, si badi bene, non nei modi prospettati dalla richiesta di parere.
Dalla stessa, invero, sembra intendersi che...»
«Buongiorno, sono stata condannata alla pena di 2 anni e 9 mesi usufruendo della misura alternativa di affidamento in prova al servizio sociale. Ho firmato il verbale di prescrizioni il 26/08/23 con termine 25/05/26. Usufruendo della buona condotta...»
Consulenza legale: «La risposta è negativa.
Vero è, infatti, che l’ affidamento in prova estingue la pena detentiva, ma questo deve essere dichiarato con apposito provvedimento del Tribunale di Sorveglianza il quale, a valle...»
«Fatti
1. In data 8 luglio 2024, il sottoscritto presentava formale querela nei confronti della Sig.ra ....., con esplicita richiesta di essere informato ai sensi dell’art. 408, comma 2, c.p.p., in caso di eventuale richiesta di...»
Consulenza legale: «Stando a quanto si legge, nel caso di specie è stata fatta molta confusione, soprattutto in ragione del fatto che non v’è stata assistenza adeguata da parte di un avvocato.
Il caso di archiviazione non preceduta...»
Consulenza Q202440909 del 17/12/2024 Anonimo chiede
«Spett.le Brocadi.it
La Corte di Cassazione Penale, ha confermato la sentenza di condanna dell’imputato per il reato ex art. 4 d.lgs. n. 74 del 2000 (dichiarazione infedele), emessa in primo grado e confermata dalla Corte di Appello....»
Consulenza legale: «Prima di rispondere occorre innanzi tutto specificare un dato, che attiene soprattutto alla motivazione della sentenza.
In primo luogo sembra essere priva di pregio l’argomentazione avanzata nella richiesta di parere secondo cui la...»
Consulenza Q202440829 del 13/12/2024 Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it.
L’imputato, che aveva sempre partecipato alle udienze del suo processo penale di primo grado, viene ricoverato presso l’ospedale pubblico della sua città. I certificati medici relativi al ricovero sono...»
Consulenza legale: «Per rispondere al parere occorre procedere per step.
La prima questione da verificare attiene innanzi tutto alla correttezza della decisione del Tribunale il quale, pur ricevuta la documentazione relativa all’impedimento a comparire...»
«Buongiorno,
in un procedimento che ha come presunta vittima di maltrattamenti e violenza sessuale una minore, se si ritiene che il pubblico ministero non abbia svolto indagini corrette (si fa riferimento in particolare ad una ctu psicologica come...»
Consulenza legale: «Innanzi tutto va rilevato che l’opposizione all’archiviazione e l’avocazione delle indagini hanno ragioni e finalità ben diverse.
Con l’opposizione, infatti, la persona offesa dal reato contesta la scelta...»
Consulenza Q202440583 del 28/11/2024 Anonimo chiede
«Vittima di minacce e offese da parte di mio cognato, chiesi intervento dei Carabinieri. Dopo tre anni è stata fissata la data dell'udienza in cui mio cognato risulta IMPUTATO ( art. cpv-612, commea 2; art. 4 L. 110/1975; art. 341 bis...»
Consulenza legale: «Le disposizioni del codice di procedura penale attribuiscono alla persona offesa dal reato numerose facoltà che possono avere un’incidenza processuale più o meno ampia.
La persona offesa, infatti, oltre al fatto che deve...»
Consulenza Q202440331 del 21/11/2024 Anonimo chiede
«Debbo fare una richiesta di revisione di una sentenza penale irrevocabile. Debbo documentare le nuove prove. Per dare alle nuove prove maggiore peso nella fase rescissoria posso ostendere delle dichiarazioni giurate in cancelleria dei nuovi testi...»
Consulenza legale: «L’articolo 630 del codice di procedura penale dispone che la richiesta di revisione della sentenza possa essere effettuata laddove vi siano nuove prove che, da sole o in aggiunta a quelle già valutate, depongono nel senso...»
«Sono imputato per reato di lesioni personali colpose in ambito sanitario (art 590 comma sexies) con altri 10 medici e ci è stata notificata convocazione per udienza preliminare (avviso di fissazione di udienza preliminare) Il mio legale sta...»
Consulenza legale: «In primo luogo va detto che l’eccezione che il difensore intende presentare al GUP non sembra essere fondata.
Da quanto è dato comprendersi dalla richiesta del parere sembra che il difensore voglia eccepire la nullità della...»
«Genitile staff, vorrei qualche ragguaglio sintetico sull’udienza preliminare/predibattimentale: le figure indispensabili sono gip/gup, pubblico ministero e avvocati degli imputati. La presenta degli imputati è obbligatoria anche se...»
Consulenza legale: «In via generale è possibile affermare che il fatto che l’imputato sia assente all’udienza preliminare o predibattimentale è un elemento del tutto neutrale. Lo stesso vale per tutto il dibattimento penale.
È in...»