Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Usufrutto, uso, abitazione, superficie ed enfiteusi"

consulenze legali in materia di: Usufrutto, uso, abitazione, superficie ed enfiteusi

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Usufrutto, uso, abitazione, superficie ed enfiteusi
Consulenza Q202541249 del 14/01/2025
A. M. chiede
«Sono titolare del DIRITTO DI ABITAZIONE della casa ove risiedo unitamente a mia moglie con la quale ho contratto matrimonio nel 2017. La NUDA PROPRIETA’ della casa appartiene a mio figlio Tizio avuto con la ex moglie e dalla quale ho...»
Consulenza legale: «L’atto di permuta - in forza del quale è stato costituito il diritto di abitazione di cui si discute - non lascia alcun dubbio, potendosi dallo stesso desumere in maniera abbastanza palese la natura prettamente personale di tale...»
Consulenza Q202441133 del 08/01/2025
Cliente chiede
«Mio figlio puo obbligarmi a cedergli un appartamento, non affittato, su cui abbiamo, io e mia moglie, l'usufrutto? Ante storia Oltre 13 anni fa io e mia moglie abbiamo fatto donazione della nostra villa, riservandocene l'usufrutto, in...»
Consulenza legale: «L’operazione catastale posta in essere rientra tra le facoltà del nudo proprietario e presenta indubbiamente profili di irregolarità, almeno sotto il profilo tecnico, per essere stata portata a compimento senza il necessario...»
Consulenza Q202440640 del 03/12/2024
N. S. B. chiede
«Io sono usufruttuaria di un appartamento , perché ho voluto vendere la nuda proprietà su istigazione di mia sorella una ventina di anni fa, e ora ho bisogno di mettere una pompa di calore il cui motore sarà installato nella...»
Consulenza legale: «L’ art 986 del c.c. prevede che l’usufruttuario possa eseguire addizioni sul bene a condizione che queste non alterino la destinazione economica del bene. L’ installazione di una pompa di calore certamente può considerarsi...»
Consulenza Q202440142 del 13/11/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno, 18 anni fa mi è stata donata la nuda proprietà dai miei genitori della casa dove abitavano e loro si sono tenuti diritto di abitazione. Nell'atto era stata messa una clausola che in caso di separazione tra i due ,...»
Consulenza legale: «La questione principale che il quesito posto richiede di affrontare è quella relativa alla legittimità della pretesa del padre, usufruttuario dell’immobile, che la figlia, nuda proprietaria, provveda ad eseguire, a proprie...»
Consulenza Q202439548 del 07/10/2024
Anonimo chiede
«salve, la mia situazione è questa: sono proprietaria di un appartamento sul quale nel 2019 è stato costituito a titolo oneroso il diritto di abitazione per 10 anni ai sensi dell'art. 1022 del c.c.. nei confronti di Tizio... Ora...»
Consulenza legale: «Il diritto di abitazione , ex art. art. 1022 del c.c. , è un diritto personale ed intrasmissibile, cioè legato alla persona del titolare e non trasmissibile agli eredi; pertanto, alla morte di Tizio, il diritto di abitazione...»
Consulenza Q202438578 del 14/08/2024
S. M. chiede
«Buongiorno, Ho ricevuto in usufrutto per testamento la dimora di famiglia da mio marito deceduto a novembre 2023. Le sue figlie dal primo matrimonio mi hanno chiesto la garanzia senza dare indicazioni al riguardo e non ho trovato istituto di...»
Consulenza legale: «Della garanzia che deve essere prestata dall’ usufruttuario si occupa esplicitamente l’art. 1002 c.c., rubricato appunto “ Inventario e garanzia” e dalla cui lettura si ricava che se l’usufruttuario vuole...»
Consulenza Q202438566 del 06/08/2024
Anonimo chiede
«Con il testamento la defunta Maria lascia: -1) alla figlia Tizia, un immobile pari al valore di 1/3 del patrimonio; -2) al nipote Caio, la nuda proprietà di un immobile per un valore di 1/3 del patrimonio -3) al figlio Sempronio, (padre...»
Consulenza legale: «Non si corre alcun rischio di poter ricadere in una ipotesi di accettazione tacita di eredità per effetto del consolidamento in favore di Caio del diritto di piena proprietà sugli immobili lasciatigli in nuda proprietà dalla...»
Consulenza Q202437314 del 09/05/2024
F. M. chiede
«Abito a XXX. Ho un appartamento a YYY dove abita e risiede mia figlia. Intendo costituire l'usufrutto a suo favore. Per risparmiare vorrei farlo con scrittura privata autenticata. E' possibile farlo e come? L'imposta di registro...»
Consulenza legale: «La risposta ad entrambe le domande è positiva, ma occorre fare alcune precisazioni. In materia contrattuale il codice civile italiano annovera la forma tra i requisiti del contratto soltanto nell’ipotesi in cui essa sia richiesta...»
Consulenza Q202436161 del 15/02/2024
S. B. chiede
«USUFRUTTUARIO E NUDA PROPRIETA' - SUDDIVISIONE SPESE Possiedo la nuda proprietà di un appartamento avuto in eredità . L'usufruttuario ha dato in affitto il bene e percepisce il compenso e attualmente paga le spese...»
Consulenza legale: «La risposta alla domanda che qui viene posta richiede preliminarmente di stabilire se la sostituzione dell’impianto citofonico condominiale sia da qualificare come intervento di manutenzione ordinaria , straordinaria o addirittura come...»
Consulenza Q202335160 del 17/11/2023
C. R. chiede
«Buongiorno. Sono usufruttuario di un appartamento presso uno stabile che presenta riscaldamento con caldaia centralizzata. Siamo in procinto di effettuare la sostituzione integrale della caldaia per vetustà della centrale termica. Tale...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive tale tipo di manutenzione deve considerarsi assolutamente di natura straordinaria e pertanto deve essere accollata al nudo proprietario. Tale affermazione trova conforto negli artt. 1104 e 1105 del c.c. In sostanza la...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9