Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202542874 del 08/04/2025
C. T. chiede
«Buongiorno volevo sapere se durante la fruizione dei due anni di congedo straordinario per assistenza genitore disabile legge 104 art.42 è possibile ogni mese inserire i 3 giorni di permessi retribuiti L.104, senza stacco lavorativo. Quindi...»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario - disciplinato dall' art. 42 D.lgs. n. 151/2001 , come modificato dal D.Lgs. 119/2011 - consente al lavoratore di astenersi dal lavoro per un periodo massimo di due anni, al fine di assistere un familiare con...»
Consulenza Q202542844 del 07/04/2025
T. M. I. chiede
«Salve Rispetto all'art 999 che ho letto, ma non avendo capito tutto Vi pongo la mia situazione Anni fa acquistai all'asta un usufrutto, attualmente il signore è ancora in vita, sebbene molto anziano So che se dovesse morire,...»
Consulenza legale: «Si cercherà di illustrare la questione nel modo più semplice e chiaro possibile, questione che, come già detto nel quesito, trova esplicita risposta all’ art. 999 c.c. Innanzitutto si ritiene possa essere utile fare...»
Consulenza Q202542805 del 07/04/2025
I. M. chiede
«un contratto preliminare di compravendita di un immobile firmato dalle parti ma non registrato alla agenzia delle entrate se riporta un importo della caparra errato ( euro 15.600 invece di 5.600 euro versati) potrebbe essere annullato? Il notaio...»
Consulenza legale: «La pretesa del promissario acquirente è del tutto infondata e difficilmente potrà trovare accoglimento dinanzi all’ autorità giudiziaria . In casi come quello prospettato, infatti, si configura un’ipotesi di...»
Consulenza Q202542856 del 06/04/2025
F.F. chiede
«Buongiorno, sono proprietaria di un appartamento posto al quinto piano della scala B di un condominio. Sopra di me c'è un lastrico solare di proprietà e a uso esclusivo del proprietario di un appartamento a cui si accede dalla...»
Consulenza legale: «Nel caso specifico, oggetto del quesito, una parte dei 2/3 della spesa inerente il rifacimento della copertura del lastrico dovrà essere sostenuta da tutti i condomini, poiché anche una parte condominiale e, quindi, comune a tutti i...»
Consulenza Q202542769 del 06/04/2025
L. G. chiede
«nella spiegazione dell art.1126 del c.c. sul vostro sito viene chiaramente sostenuto che in caso di infiltrazioni dannose al piano sottostante , le spese di riparazione sono attribuite per 1/3 al proprietario dell u.i.che ha l'uso esclusivo...»
Consulenza legale: «L’art. 1126 del c.c. è applicabile, per espressa disposizione legislativa, al lastrico solare concesso in uso o in proprietà esclusiva ad un singolo condomino . La giurisprudenza, in maniera assolutamente granitica e...»
Consulenza Q202542779 del 04/04/2025
V. R. chiede
«Salve Il 5-12-2024 ho ricevuto un sollecito di pagamento tramite posta ordinaria relativo ad una cartella di pagamento mai ricevuta riferita a una multa per codice della strada del 2018; nel sollecito si avvisa di pagare entro 120 giorni...»
Consulenza legale: «Il termine prescrizionale da tenere in considerazione è quello di 5 anni dalla notificazione della sanzione, entro il quale la P.A. deve agire per la riscossione della stessa. Se la cartella esattoriale viene notificata entro quel...»
Consulenza Q202542745 del 04/04/2025
A. F. chiede
«Mi scuso in anticipo per l'uso di termini forse impropri. Per motivi sanitari la mia patente deve essere rilasciata dalla commissione medica locale. Chiedendo telefonicamente chiarimenti sulla compilazione di un modulo per il rinnovo fissato...»
Consulenza legale: «Va precisato che la presente fattispecie è diversa rispetto a quella prevista dall’ art. 186 bis del Codice della strada , posto che - nel nostro caso - l’indicazione “zero alcol” deriva da una valutazione di tipo...»
Consulenza Q202542759 del 04/04/2025
G.M. chiede
«Sono un dipendente pubblico part time verticale a 20 ore che lavora nel turno notturno di venerdì e domenica quindi ho tutte le domeniche dell’anno inserite come orario normale, ed inoltre tutelato come lavoratore notturno supernado...»
Consulenza legale: «L’art. 106 (intitolato “ Indennità di turno, di servizio notturno e festivo ”) del CCNL trasmesso prevede, al comma 3, che “ al personale di tutti i ruoli e di tutte le aree compete una indennità oraria per il...»
Consulenza Q202542848 del 04/04/2025
S. G. chiede
«Ho un appartamento in un condominio con un giardino fronte strada. Vorrei mettere 4 pannelli fotovoltaici sopraelevati a ridosso del muro perimetrale, unico punto in cui ha senso l'installazione; sia a pavimento che a ridosso del muro...»
Consulenza legale: «Come è noto, la riforma del condominio ha previsto una particolare disciplina che rende molto più agevole l'installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Tale normativa è indicata...»
Consulenza Q202542686 del 03/04/2025
E. M. C. chiede
«sono titolare di pensione di reversibilità sia dell'inps che dell'enpam visto che mio marito era medico. dal 1/2/2025 percepisco la mia pensione di vecchiaia che è pari a 26202.55 annui lordi. Quale decurtazione subirà...»
Consulenza legale: «La pensione di reversibilità è una prestazione economica destinata ai familiari superstiti del pensionato o dell’assicurato, come previsto dalla normativa vigente. In base alla legge n. 335/1995 (c.d. Riforma Dini),...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9874