Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202437639 del 11/06/2024
F. S. chiede
«Gentili Avvocati, sono a chiedere una consulenza circa le modalità di installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto condominiale. Installazione che, specifico subito, non richiede la modifica delle parti comuni. I condomini...»
Consulenza legale: «Per rispondere adeguatamente al quesito proposto è necessario analizzare due norme che appaiono anche alla luce della riforma del 2012 intimamente connesse. La prima è l’art. 1102 del c.c. secondo il quale ciascun condomino...»
Consulenza Q202437804 del 11/06/2024
L. G. chiede
«Buongiorno. Nell ottobre 2022 muore mia zia, coniugata senza figli. Il coniuge si rivolge ad un patronato/CAF per la dichiarazione di successione. Entro anno di legge ottiene in qualita di unico erede i beni immobiliari e bancari della moglie....»
Consulenza legale: «Lo strumento giuridico che il legislatore mette a disposizione del coerede che sia stato privato del possesso di uno o più beni ereditari è l’azione di restituzione, disciplinata dall’art. 535 c.c., norma che a sua...»
Consulenza Q202437698 del 10/06/2024
P. M. chiede
«Quali sono le modalità con cui devo indicare il rispetto del comma 1 dell’art.102. Vorrei sapere quale documntazione devo allegare per il rispetto dell'art. 102, comma 1 del D.LGS 36/2023. Oltre alla dichiarazione di impegno al...»
Consulenza legale: «In primo luogo, si nota che la norma in discorso (art.102 del nuovo Codice Appalti) è di recentissima introduzione, con la conseguenza che non si è ancora sviluppata una copiosa giurisprudenza a riguardo. In ogni caso, il primo elemento da...»
Consulenza Q202437728 del 10/06/2024
B. R. . chiede
«Buongiorno. Sono proprietario di un immobile ad uso industriale che ho affittato. Il contratto è scaduto il 30 novembre 2023 e il locatore si è opposto allo sfratto per finita locazione nonostante sia insolvente da anni. Il...»
Consulenza legale: «Per poter definire quali sono state le cause delle infiltrazioni che hanno causato i danni ai beni del conduttore all’interno dell’immobile in locazione , è necessario interpellare un tecnico che possa fare una perizia ....»
Consulenza Q202437805 del 10/06/2024
N. C. chiede
«Buongiorno, un terreno di mia proprietà è gravato da una servitù di passaggio a favore della Cascina confinante. È una servitù che risale almeno a cento anni fa e praticamente non viene più utilizzata.Nel...»
Consulenza legale: «La ripartizione delle spese sostenute - o da sostenere - per la manutenzione o la riparazione del bene su cui viene esercitata la servitù (nel nostro caso, una servitù di passaggio) è regolata dall’ art. 1069 c.c. ,...»
Consulenza Q202437802 del 10/06/2024
D.G. chiede
«Salve, un'agenzia immobiliare rifiuta di pagarmi gli interessi legali (gli interessi dovuti per il capitale immobilizzato costituito dalla caparra data in origine come cauzione. La caparra è stata restituita, ma senza gli interessi...»
Consulenza legale: «L’art. 3 del contratto stipulato tra le parti, intitolato “ Deposito cauzionale e altre forme di garanzia ”, prevede che il deposito cauzionale stesso sia produttivo di interessi legali , “ riconosciuti al conduttore al...»
Consulenza Q202437818 del 10/06/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno, Vorrei scrivere un articolo, da pubblicare su un blog di opinione, in cui condivido questa idea: Il progetto "Ragazze Digitali ER" (link al progetto qui: https://digitale.regione.emilia-romagna.it/ragazze-digitali),...»
Consulenza legale: «Dal punto di vista penale la condotta descritta non sembra integrare alcuna fattispecie rilevante. Il problema del progetto, infatti, sembra essere il pericolo che lo stesso generi in via indiretta una discriminazione a contrario nei...»
Consulenza Q202437785 del 09/06/2024
G. D. chiede
«Nel mio condominio ci sono due file di appartamenti sovrapposti. Gli appartamenti al pianterreno hanno un solo livello. Quelli al secondo piano hanno due livelli collegati internamente da scala. Gli appartamenti del secondo piano hanno due...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza da sempre specifica come il riparto di spesa di cui all’art.1126 del c.c. relativo al rifacimento della copertura del lastrico solare (o della terrazza a livello), deve trovare applicazione quando la necessità di...»
Consulenza Q202437670 del 08/06/2024
R. S. chiede
«buongiorno sono un dipendente di una SRL privata settore sanitario con genitore con 104 chiedevo - dato che mi sono negati sempre pur essendo unico dipendente ad aver diritto ad usufruire dei permessi ex articolo 33 legge 104 - se avessi diritto a...»
Consulenza legale: «Il lavoratore dipendente titolare di Legge 104 non può rifiutare l’organizzazione del lavoro su turni, perché tra i suoi diritti questa facoltà non è enunciata. Potrebbe invece rifiutare un eventuale spostamento...»
Consulenza Q202437722 del 08/06/2024
L. F. chiede
«Vorrei anticipare/prestare circa € 10.000,00 ad una mia lavoratrice domestica, in servizio da 14 anni, per l'acquisto di un'auto. Quale modalità è consigliabile: Posso versare la cifra sul suo c/c come anticipo di...»
Consulenza legale: «Ai sensi del comma 2 dell’art. 41 del CCNL del Lavoro Domestico “ I datori di lavoro anticiperanno, a richiesta del lavoratore e per non più di una volta all’anno, il T.F.R. nella misura massima del 70% di quanto...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9790