Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Circolazione stradale"

consulenze legali in materia di: Circolazione stradale

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Circolazione stradale
Consulenza Q202437647 del 03/06/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno, in caso di multa per eccesso di velocita' sopra i 40 KM/ora , 43 per essere precisi, nel caso non vengano comunicati i dati dl conducente visto che l'automezzo e' intestato a societa' S.r.l. si incorre solo nel...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito è negativa, nel senso che la mancata comunicazione dei dati relativi al conducente comporta soltanto l'applicazione della ulteriore sanzione amministrativa pecuniaria a carico del proprietario del veicolo, ai...»
Consulenza Q202437502 del 24/05/2024
E. P. chiede
«Buonasera, Ho pagato una multa per autovelox entro i 5 giorni. Nella lettera ricevuta mi chiede di riempire i dati del conducente per poi decurtare i punti. Se non inviassi nessuna comunicazione di chi avrebbe guidato, la sanzione è solo...»
Consulenza legale: «La sanzione per la mancata comunicazione dei dati del conducente è prevista dall'art. 126 bis del Codice della strada e consiste nella sola sanzione amministrativa di natura pecuniaria pari a una somma che va da somma da € 291 a...»
Consulenza Q202437298 del 09/05/2024
E. M. chiede
«Buongiorno, mi sono state notificate tramite posta due multe per eccesso di velocità rilevata da autovelox, nello stesso tratto di strada, a distanza di cinque giorni l'una dall'altra: la prima per superamento di 16 km/h del limite...»
Consulenza legale: «La sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente consegue soltanto alle violazioni più gravi dei limiti di velocità, ai sensi dell’art. 142 del Codice della strada. In particolare, la sospensione della...»
Consulenza Q202436896 del 12/04/2024
Anonimo chiede
«Ho 78 anni , qualche acciacco fisico, ma patentato da 60 anni senza che mai abbia avuto notificato una infrazione per violazione delle norme contenute nel Codice della strada. Il mio distretto sanitario di Napoli 27, ufficio medicina legale, alla...»
Consulenza legale: «In premessa, va segnalato che la valutazione della commissione medica in tema di limitazioni della patente di guida è caratterizzata da un alto grado di discrezionalità , come tutti i giudizi che implicano l'impiego di nozioni...»
Consulenza Q202436908 del 09/04/2024
G. S. chiede
«Buongiorno, in merito all'art.30 del codice della strada avrei il seguente quesito:<br /> nell'eventualità in cui si sanzionasse un condominio privo di amministratore costituito da 4 unità abitative con 4 proprietari...»
Consulenza legale: «Premesso che purtroppo non č stato reperito un precedente giurisprudenziale specifico, per rispondere al quesito č possibile fare riferimento agli artt. art. 196 del Codice della strada e art. 197 del Codice della strada . Tali articoli...»
Consulenza Q202436672 del 22/03/2024
Anonimo chiede
«la disposizione di cui all'art.188, comma 3 bis, vale per le sole aree di proprietà di enti pubblici adibite a parcheggio pubblico o anche per le aree a parcheggio di proprietà privata adibita a parcheggio pubblico?»
Consulenza legale: «La risposta alla domanda pare essere positiva, nel senso che anche i parcheggi privati ad uso pubblico dovrebbero essere soggetti alle stesse norme che regolano i parcheggi di proprietà pubblica, compreso l'art. 188, comma 3 bis, del...»
Consulenza Q202436326 del 04/03/2024
M. C. chiede
«La presentazione di denuncia per appropriazione indebita relativa ad un veicolo è sufficiente per sollevare da responsabilità solidale il proprietario stesso per violazioni al codice della strada elevati con verbali notificatogli...»
Consulenza legale: «In generale, il problema della valenza delle trascrizioni al PRA viene in rilievo per quanto riguarda il passaggio di proprietà del veicolo. In particolare, si è affermato che la trascrizione della scrittura privata al Pubblico...»
Consulenza Q202436363 del 04/03/2024
A. N. chiede
«se ti condannano due volte alla revoca della patente nel biennio quanti anni dopo si può riavere la patente? la patente te la ridanno automaticamente o devi rifare gli esami?»
Consulenza legale: «La revoca della patente può essere disposta per diverse cause, quali la perdita dei requisiti psico-fisici o la commissione di gravi infrazioni o reati e, secondo quanto si legge nel quesito, il caso di specie dovrebbe rientrare nella...»
Consulenza Q202435813 del 24/01/2024
G. S. . chiede
«Non ho mai ricevuto la multa e da accesso agli atti risulta notificata con il cad ma ad una strada incompleta, la devo pagare ?»
Consulenza legale: «La notifica della multa ad un indirizzo errato è causa di nullità della stessa e della cartella esattoriale come stabilito dalla Corte di Cassazione (da ultimo Corte di Cassazione, sez. Civ. n.4690/2022). L’erroneità...»
Consulenza Q202335568 del 04/01/2024
Anonimo chiede
«Fatto: un ciclista – il sottoscritto- che percorre, con bici da corsa, una strada statale in pianura, verso le ore 11,00, con piena visibilità, tampona una vettura ferma in parte sulla carreggiata ed in parte minima oltre la...»
Consulenza legale: «Va premesso che la decisione del prefetto non ha valore di giudicato vincolante per il Tribunale, in quanto si tratta di un provvedimento emesso a conclusione di un ricorso amministrativo . Inoltre, si nota che le considerazioni del Giudice...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-910