Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto del lavoro"

consulenze legali in materia di: Diritto del lavoro

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto del lavoro
Consulenza Q202541632 del 04/02/2025
G. C. chiede
«Buonasera, sono un dipendente del servizio viabilità aautostradale, ora, ci stanno imponendo di effettuare manovre e compiti che sono di competenza esclusiva della polizia stradale. Volevo chiedere, siccome la mia figura professionale non...»
Consulenza legale: «Il presente parere si limiterà a rispondere alla domanda relativa alla possibilità di rifiutarsi di eseguire un ordine del datore di lavoro. La giurisprudenza ha configurato un vero e proprio obbligo , in capo al lavoratore, di...»
Consulenza Q202541650 del 04/02/2025
L. P. chiede
«buongiorno, a giugno mia sorella compirà 67 anni. Lei usufruisce di una pensione di reversibilità di mia mamma di 617,00 lordi mese e una pensione di invalidità al 100% per € 336,00 mese. Il tutto per 14...»
Consulenza legale: «L’invalidità civile è disciplinata dalla l egge 118 del 1971 ; le provvidenze economiche che possono essere riconosciute agli invalidi civili sono: l' assegno mensile di invalidità (per invalidità...»
Consulenza Q202541533 del 01/02/2025
S. S. chiede
«Sono intenzionato a fare domanda per la concessione del congedo straordinario legge 104 per mia madre che risiede a 165 km rispetto alla mia residenza. Premetto che frequento un corso serale per conseguire il diploma e quest'anno sarei...»
Consulenza legale: «La Legge 23 dicembre 2000, n. 388 (art. 80, comma 2) e la Legge 8 marzo 2000, n. 53 (art. 4) disciplinano il congedo straordinario, previsto per l'assistenza a un familiare con disabilità grave, riconoscendo al lavoratore il diritto a...»
Consulenza Q202541519 del 30/01/2025
E. C. chiede
«- Ho 49 anni e dal 2020 ho 100 % di invalida e poi 104 art.3 comma 3 - Ho fatto domanda nel 2021 per andare in pensione anticipata legge 335 95 pubblico impiego. - Nel giugno del 2022 mi hanno fatto inabile in maniera assoluta...»
Consulenza legale: «La pensione di reversibilità è una prestazione previdenziale erogata dall'Inps ai familiari superstiti di lavoratori dipendenti , autonomi o pensionati deceduti, che risultano iscritti al sistema previdenziale italiano o...»
Consulenza Q202541484 del 29/01/2025
Cliente chiede
«Nel 2024 mi sono recata da un patronato per il conteggio pensione anticipata ordinaria dopo la verifica dei requisiti la domanda viene inviata ad Inps in data 10/05/24, mentre in data 10/10/24 la Asl mi invia lettera di recesso unilaterale. In...»
Consulenza legale: «La legge di bilancio per il 2025, L. n. 207/2024, con decorrenza 01/01/2025, ha introdotto le seguenti novità nel panorama pensionistico dei dipendenti pubblici; in particolare: ha portato da 65 a 67 anni di età il limite...»
Consulenza Q202541462 del 28/01/2025
S. M. chiede
«Sono nato il 29.09.1965 ho iniziato a lavorare come lavoratore autonomo per circa tre anni poi sono andato a lavorare come dipendente comunale nell'anno 2000 ed oggi sono ancora in servizio. Mi chiedo se ho i requisiti per accedere alla...»
Consulenza legale: «Il sistema previdenziale italiano offre diverse opzioni pensionistiche, consentendo ai lavoratori, sia autonomi che dipendenti , di scegliere tra soluzioni alternative a seconda dei requisiti anagrafici, contributivi e della tipologia di...»
Consulenza Q202541302 del 22/01/2025
M. G. chiede
«Buongiorno, sono un dirigente medico ospedaliero a tempo indeterminato e il 02/5/2025 compiendo cinque anni di anzianità di servizio nell SSN dovrei fare la domanda per il passaggio di fascia per indennità di esclusività....»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario retribuito , disciplinato all’art. 42 , comma 5, del D.Lgs. 151/2001, rappresenta uno dei più importanti istituti posti a tutela della grave disabilità (art. 3, comma 3, legge 104/1992). Il...»
Consulenza Q202541340 del 21/01/2025
A. P. chiede
«Buongiorno, Vi contatto per avere chiarimenti circa il nostro assegno sociale, infatti ci sono delle differenze tra me e mia moglie per la pensione lorda come può vedere dai cedolini, inoltre io ho ricevuto la maggiorazione finanziaria 2002...»
Consulenza legale: «L' assegno sociale è stato introdotto dalla riforma Dini (L. n. 335/1995) e ha sostituito, a partire dal 1° gennaio 1996, la vecchia pensione sociale. Si tratta di una prestazione economica, erogata a seguito di domanda,...»
Consulenza Q202541278 del 20/01/2025
F.D.M. chiede
«Buongiorno, per mia madre in condizioni di disabilità art 33 comma 3 legge 104 senza limiti temporali, usufruisco dei permessi di 3 giorni al mese di assentamento dal lavoro ma avrei intenzione di chiedere ora il permesso retribuito...»
Consulenza legale: «Al fine di poter rispondere ai quesiti posti, è bene chiarire preliminarmente cosa sia il congedo straordinario retribuito e quale sia la sua funzione. Il congedo straordinario è una misura che può essere richiesta dai...»
Consulenza Q202541200 del 19/01/2025
C. G. chiede
«Salve, ho mia sorella e mia mamma che vivono insieme e sono entrambe disabili, mio padre è morto da qualche anno e io, che non ho altri fratelli, mi occupo di loro. Io ho la residenza con mia moglie e i miei figli a 10 metri...»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario è un periodo di assenza dal lavoro , retribuito e concesso ai lavoratori dipendenti che assistano familiari con disabilità grave, ai sensi dell’ articolo 3, comma 3, legge 104/1992 ....»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-935