Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto penale"

consulenze legali in materia di: Diritto penale

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto penale
Consulenza Q202541608 del 30/01/2025
M. G. chiede
«Buongiorno, mio figlio di 12 anni ha mandato in una chat WhatsApp di amici uno sticker oltraggioso (non fatto da lui ma che aveva ricevuto da altra bambina su una terza bambina) poiché è stato offeso verbalmente da quest'ultima....»
Consulenza legale: «Dal punto di vista penale, nel caso di specie, il minore non rischia un bel niente in quanto è soggetto non imputabile , come espressamente affermato dall’ articolo 97 c.p. , secondo il quale il minore infraquattordicenne non...»
Consulenza Q202541547 del 27/01/2025
L. C. chiede
«Ho eseguito dal mese di maggio 2024 tre bonifici bancari ( documentabili ) ad un Falegname, che lavora in una Ditta produttrice di Mobili, per la realizzazione di una parete attrezzata TV per complessivi 1.750,00 euro specificando nella causale...»
Consulenza legale: «Innanzitutto va detto che, nel caso di specie, sarebbe più utile agire sul fronte civile onde ottenere la restituzione della somma e, poi, agire parallelamente sul fronte penale. Il penale, infatti, sebbene astrattamente configurabile,...»
Consulenza Q202541446 del 21/01/2025
B. P. M. chiede
«Premesso che: - Il nuovo proprietario del terreno confinante (acquistato nel 2017) ha invaso il mio terreno di 5.300 mq (circa 11,95% della superficie totale), recintandolo di recente con paletti in ferro e rete metallica, senza alcun preavviso; -...»
Consulenza legale: «In teoria è assolutamente possibile procedere, sin da ora e senza la perizia del CTU, alla denuncia - querela per il reato di cui all’art. 633 c.p. Anzi, accade spessissimo, in casi del genere, che l’ azione penale si...»
Consulenza Q202541358 del 17/01/2025
A.C. chiede
«Buongiorno, avrei bisogno di un parere, mio papà è morto a novembre 2020, da novembre 2020 a dicembre 2023 mio fratello è stato l'unico a mettere mani sul conto della mamma, con delega, la mamma è morta a ottobre...»
Consulenza legale: «In via generale è possibile affermare che, in effetti, la condotta posta in essere dal fratello possa integrare il reato o di furto o di appropriazione indebita . Il discrimen tra le due figure delittuose appare più che...»
Consulenza Q202441114 del 08/01/2025
F. F. chiede
«Buongiorno, sono proprietario di un appartamento dato in locazione per un anno, scaduto il 30/09/2024. Dalla scadenza ho provato invano a contattare l’inquilino (telefono, email, n. 5 raccomandata1 con avviso di consegna non ritirate dallo...»
Consulenza legale: «Partiamo innanzitutto dal reato ipoteticamente configurabile nel caso di specie. Effettivamente, la giurisprudenza, riguardo al caso specifico dell’inquilino cui il locatore stacca le utenze in conseguenza della sua morosità...»
Consulenza Q202541147 del 08/01/2025
Anonimo chiede
«Buongiorno tempo fa ho conosciuto una ragazza in un applicazione di messaggistica e lei ha mentito sull'età dicendo che fosse diciottenne ma in realtà era quindicenne (ho proprio il messaggio scritto con la prova che lei dice di...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie il tema non è tanto quello del riconoscimento, da parte del maggiorenne, di avere a che fare con un minorenne, quanto la diversa questione del rapporto in concreto instauratosi col minore. Si noti che la questione...»
Consulenza Q202441079 del 31/12/2024
Anonimo chiede
«Salve, ho trovato questa definizione riguardante la Tassa etica: si è in presenza di “materiale pornografico” : ogni opera teatrale, letteraria, cinematografica, audiovisiva o multimediale, anche realizzata o riprodotta su...»
Consulenza legale: «Il concetto di pornografia è parecchio sfuggente e assoggettato a interpretazioni estremamente variabili e piuttosto estensive. In via generale, per materiale pornografico si intende qualsivoglia genere di rappresentazione - che sia...»
Consulenza Q202440852 del 19/12/2024
L. L. chiede
«Buongiorno, vorrei porvi 2 domande in merito ad una questione. A mio fratello è stata applicata l'interdizione perpetua dai pubblici uffici in seguito ad una condanna superiore ai 5 anni; ora si trova ristretto e stamattina gli hanno...»
Consulenza legale: «Occorre premettere che conseguenza automatica di una condanna alla reclusione non inferiore a cinque anni è la pena accessoria dell' interdizione legale , prevista dall’art. 32 c.p. Lo stato di interdizione permane per...»
Consulenza Q202440788 del 12/12/2024
F. F. chiede
«Un militare che è il licenza per malattia del bimbo sotto i tre anni non retribuita poiché ha presentato un certificato medico di assistenza paterna che in quei giorni si reca all'estero per motivi privati senza il minore...»
Consulenza legale: «Dal punto di vista penale va detto che condotte simili vengono generalmente sussunte nell’alveo del reato di truffa. In tal senso depone la giurisprudenza, plasticamente rappresentata dal precedente di Cass. pen., Sez. II, 01/12/2016, n....»
Consulenza Q202440812 del 11/12/2024
Anonimo chiede
«la sola sanzione relativa all'interdizione temporanea dei pubblici uffici art 28 (quindi NESSUN altra sanzione accessoria) permette come per il veterinario di continuare nella professione di commercialista/revisore? ringrazio vivamente per...»
Consulenza legale: «La risposta è positiva. L’interdizione temporanea dai pubblici uffici, infatti, esclude soltanto per il soggetto condannato i benefici espressamente menzionati nell’articolo 28 c.p. nell’ambito dei quali non rientra...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-955