Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202544863 del 22/09/2025
M. A. L. chiede
«Buonasera, La seguente in quanto mi occorre una consulenza. Circa due anni fa ho dato in prestito (senza nulla di scritto e senza chiedere il pagamento di nessun affitto) la cantina di mia proprietà ad una vicina. Premettendo che gli...»
Consulenza legale: «Il contratto che si è perfezionato nel quesito proposto è quello di comodato , ai sensi dell’ art. 1803 del c.c. . Il comodato, infatti, è un contratto reale che si perfeziona con la consegna della cosa e permette al...»
Consulenza Q202544802 del 22/09/2025
L. M. chiede
«Buongiorno, vorrei recedere da una proposta d'acquisto; io sono la parte venditrice... a quali costi andrei incontro oltre "il doppio della caparra"? l'agenzia non sa essere precisa... allego la proposta e l'incarico...»
Consulenza legale: «Nel caso proposto sembra che il promittente venditore non voglia più concludere la compravendita, nonostante abbia accettato la proposta di acquisto da parte del promissario acquirente . Non si hanno notizie di quale sia il motivo, sembra...»
Consulenza Q202544905 del 22/09/2025
P.S. chiede
«Egregi, sono stato appena nominato curatore della eredità giacente della Signora A. A è deceduta in data 20/02/2018 all’età di 89 anni e risulta socia accomandataria della Società Alpha sas proprietaria di un...»
Consulenza legale: «La questione che si chiede di prendere in esame concerne l’ampiezza dei poteri e delle facoltà spettanti al curatore dell’ eredità giacente , nominato a seguito del decesso della socia accomandataria della “Alfa...»
Consulenza Q202544865 del 22/09/2025
G. E. L. chiede
«Egr. Avvocato, Vorrei un parere legale su una questione che riguarda un diritto di passaggio sulle scale e sul ballatoio di un piccolo condominio. I fatti possono così riassumersi. Dall' atto di divisione ereditaria redatto dal...»
Consulenza legale: «Il rogito di divisione del 1947, oltre a rendere ciascun erede pieno ed esclusivo proprietario di una porzione dell’ edificio , ha avuto come ulteriore effetto, di non secondaria importanza, quello di costituire sul fabbricato un ente...»
Consulenza Q202544850 del 22/09/2025
M. F. chiede
«Buongiorno, sono docente di ruolo Mim dal 8/88, nata il 18/11/60 e non ancora pensionata. Ho riscattato gli anni di laurea e ricongiunto circa 2 anni di lavoro mentre studiavo. Tuttavia mi resta un buco di 4 anni, nei quali ho insegnato con...»
Consulenza legale: «La normativa vigente in materia previdenziale non consente il riscatto di periodi di lavoro autonomo occasionale non coperti da contribuzione, a meno che tali periodi non siano espressamente previsti dalla legge tra quelli riscattabili. Nel caso...»
Consulenza Q202544881 del 22/09/2025
G. E. chiede
«Buonasera, siamo due fratelli e alla morte di ns.padre circa 9 anni fa tramite testamento abbiamo proceduto alla successione e divisione ma con usufrutto lasciato a nostra madre per l’intera proprietà di vari immobili come dettato...»
Consulenza legale: «La questione che si richiede di affrontare non è di semplice soluzione, in quanto vi si intrecciano diversi profili: da un lato, il principio di intangibilità della titolarità formale dei beni immobili risultante dai...»
Consulenza Q202544890 del 19/09/2025
P. L. R. chiede
«In un condominio: Al piano primo, una grande terrazza fronte mare, dell’alloggio di proprieta’ A. Al piano terra, sottostante la terrazza A, una loggia definita da otto pilastri, dell’alloggio di proprieta’ B. Premesso...»
Consulenza legale: «Dall’esame del materiale fotografico dato in visione si evince, in maniera molto chiara, che il manufatto di proprietà del condominio “A” oggetto di ristrutturazione non possa giuridicamente definirsi una terrazza - la...»
Consulenza Q202544897 del 19/09/2025
S. G. chiede
«In un complesso residenziale in sede di rogito e' stato allegato e accettato un regolamento condominiale quindi ""regolamento di natura contrattuale"" che reca le seguenti precisazioni: Art. 31 - ultimo capoverso:...»
Consulenza legale: «La delega per partecipare alle riunioni condominiali trova la sua disciplina specifica nell’art 67 disp. att. del c.c., oltre che nelle norme sul mandato di cui agli artt. 1703 e ss del c.c. Ad integrazione di tale normativa possono...»
Consulenza Q202544867 del 18/09/2025
B. E. chiede
«Oggetto: Richiesta parere legale sulla competenza dei lavori di realizzazione di intonaco esterno del muretto della villetta di nostra proprietà che delimita il perimetro dell'edificio condominiale. Gentile Avvocato , mi rivolgo...»
Consulenza legale: «Purtroppo, l’ amministratore di condominio è nel giusto. In questo senso, ad esempio, è molto chiara Cass Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 22155 del 12/09/2018 (Rv. 650942 - 01): " in tema di condominio negli edifici, un muro...»
Consulenza Q202544855 del 17/09/2025
V. L. chiede
«Se il nuovo compagno della madre di mio figlio svolge attività LECITE con mio figlio CONSENZIENTE (ad esempio una gita), senza il mio consenzo (anzi con mia esplicita contrarietà), si può configurare il reato 573 cp. Se...»
Consulenza legale: «Il reato non sembra configurarsi nel caso di specie. L’articolo 573 del codice penale, infatti, fa riferimento a una condotta ben precisa, ovvero quella di sottrazione . Ebbene, con un decorso giurisprudenziale tutt’altro...»
Vai alla pagina
15-6-7-8-9-10-11-12-13910