Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202542521 del 24/03/2025
D. M. R. chiede
«Buongiorno,ho acquistato nel 2007 in regime di separazione di beni un'immobile con la mia ex moglie con contratto di mutuo cointestato ad entrambi della durata ventennale. La stessa ha donato a suo fratello le sue quote del 50% della suddetta...»
Consulenza legale: «Si evidenzia innanzitutto come l’ usucapione di un diritto reale su un bene immobile si realizzi con il possesso continuato e ininterrotto ventennale, ai sensi dell’ art. 1158 c.c. Nel caso di specie, dunque, colui che...»
Consulenza Q202542545 del 24/03/2025
F. C. chiede
«Quesito N* 3 del III-25 Signori vi chiedo quando un Amministratore convoca una Riunione Assembleare di Condominio, oltre ai punti ad o.d.g. da discutere, quali altri punti canonici deve/dovrebbe porre. Il precedente Amministratore poneva in...»
Consulenza legale: «L’ art. 66 disp. att. del c.c. prevede che sia compito dell’amministratore quello di procedere alla convocazione dell' assemblea : egli ha l’obbligo di esercitare tale potere una volta l’anno per l’approvazione...»
Consulenza Q202542540 del 23/03/2025
F. C. chiede
«QUESITO N° 2 – Signori il nostro Amministratore nella convocazione della Assemblea Condominiale ripetutamente non rispetta i canonici cinque giorni (non conteggiare sabato, domenica, i giorni festivi, il giorno dell’invio e della...»
Consulenza legale: «L'obbligo di cui trattasi viene previsto dall’ art. 66 delle disp. att. del c.c. , ove al 3° comma si legge: " l'avviso di convocazione, contenente specifica indicazione dell'ordine del giorno, deve essere comunicato...»
Consulenza Q202542538 del 23/03/2025
F. C. chiede
«QUESITO N° 1 - Signori so che esiste una legge che obbliga un Amministratore di condominio a fornire il recapito postale a ciascun condomino ed inoltre affiggerlo negli androni unitamente al n° telefonico. Gentilmente inviatemi una copia...»
Consulenza legale: «Gli obblighi a cui si fa riferimento nel quesito sono chiaramente previsti dall’ art. 1129 del c.c. , al cui secondo comma si legge che " contestualmente all'accettazione della nomina e ad ogni rinnovo dell'incarico,...»
Consulenza Q202542553 del 21/03/2025
R.S. chiede
«Buongiorno, scrivo per conto di n.2 amici sposati ed entrambi percettori di assegno sociale. Sono proprietari di n.1 appartamento che vorrebbero mettere in vendita ma hanno timore di perdere le prestazioni Inps. Abbiamo recepito la decisione...»
Consulenza legale: «L' assegno sociale , disciplinato dall'art. 3, comma 6, della Legge n. 335/1995, è una prestazione assistenziale concessa dall'INPS a favore dei cittadini in condizioni economiche disagiate, sulla base del reddito complessivo...»
Consulenza Q202542446 del 21/03/2025
N.F. chiede
«Sono il titolare di un’azienda di consulenza specializzata nella pianificazione e nel controllo dei costi di gestione e della tesoreria aziendale. Recentemente, ho avviato un rapporto con una società cliente operante nella...»
Consulenza legale: «Il contratto stipulato tra le parti sembra essere di consulenza continuativa a fronte di un pagamento periodico dei compensi da parte della società a cui viene fornita la consulenza. Questo pagamento si è interrotto quasi subito...»
Consulenza Q202542511 del 21/03/2025
A.V. chiede
«Ho acquistato delle monete in oro tramite bonifico .devo dichiarare l'importo sul 730 compilato dal commercialista. Sono un pensionato»
Consulenza legale: «Non esistono norme che prevedano l'indicazione dei beni in oro posseduti nella dichiarazione dei redditi annuale, salvo che gli stessi siano detenuti in Paesi Esteri. In questo ultimo caso andrà compilato il quadro W/RW, come per tutti...»
Consulenza Q202542508 del 20/03/2025
M. G. chiede
«Salve. Mia figlia minore nata nel 2011 è titolare di una pensione di reversibilità del nonno (mio padre) perché alla data del suo decesso noi eravamo sul suo stato di famiglia ed io ero disoccupato. La pensione a mia figlia...»
Consulenza legale: «La pensione di reversibilità è un trattamento economico previsto dall'art. 22 della Legge n. 903/1965, integrata dal D.P.R. n. 818/1957, a favore dei familiari superstiti del lavoratore deceduto. Tra i beneficiari rientrano il...»
Consulenza Q202542345 del 20/03/2025
M. Z. chiede
«Buona sera,abito in un secondo piano di un edificio composto da piano rialzato,primo piano e secondo piano.Il proprietario del primo piano,che possiede un grande balcone ,ha installato una veranda molto grande,in metallo ancorandola sulla parete...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto sembra rientrare nella fattispecie dell’ art. 907 c.c. , il quale stabilisce che, quando il proprietario ha acquisito il diritto di veduta , la costruzione non può essere posta a distanza inferiore di tre metri...»
Consulenza Q202542353 del 20/03/2025
V. L. chiede
«Buongiorno, in riferimento al Certificato Camerale che vi invierò secondo le indicazioni che mi darete, pongo la seguente domanda: La XXX Spa (partecipata per il 51% da Enti Pubblici e per il 49% da soci privati) è una...»
Consulenza legale: «Nel senso comune, con il termine società pubblica ci si riferisce ad una società per azioni (più raramente una s.r.l. ), partecipata direttamente o indirettamente dallo Stato, dalle regioni e dagli enti locali ,...»
Vai alla pagina
15-6-7-8-9-10-11-12-13874