Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202543021 del 16/04/2025
A. M. chiede
«Come si applica la legittima in caso di morte di un fratello sposato e senza figli che, nel 2018, ha redatto e pubblicato un testamento olografo a totale favore del coniuge»
Consulenza legale: «Nell’ambito del diritto ereditario, alla libertà di disporre per testamento si contrappone l’interesse dei congiunti più stretti del defunto; il contemperamento di tali diversi interessi si rinviene nell’istituto...»
Consulenza Q202542927 del 15/04/2025
F.P. chiede
«Buongiorno, vorrei richiedere un parere legale riguardo a una possibile riparazione di una caldaia a gas situata in una casa in affitto. Sono in affitto da quasi 4 anni in una casa di cortile di proprietà della Sig.ra S. Ho sempre...»
Consulenza legale: «Il contratto di locazione del caso proposto stabilisce che le spese di ordinaria manutenzione e di piccola manutenzione sono a carico del conduttore, come stabilito dall’ art. 1576 del c.c. e dall’art. 1609 c.c. In particolare,...»
Consulenza Q202543094 del 15/04/2025
V. F. chiede
«Salve, avrei bisogno di un parere e di una consulenza per togliermi ogni dubbio. Circa 4 anni fa sono stata coinvolta nel furto di un telefono. Dopo mesi la persona interessata si è fatta avanti e con due agenti di polizia mi ha fatto...»
Consulenza legale: «Stando ai dettagli esposti nella richiesta di parere sembra che il presunto responsabile del furto possa stare tranquillo. In primo luogo, infatti, va detto che la persona offesa dal reato non può, dopo 4 anni dalla consumazione del...»
Consulenza Q202542672 del 15/04/2025
L. P. chiede
«l opposizione contro le insinuazioni tardive rese esecutive dopo 2 anni dal primo stato passivo esecutivo deve rispettare quale termine, e se tale è perentorio. Dalla data del 2 stato passivo reso esecutivo dal giudice delegato deve...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 206 del Codice della Crisi, contro il decreto che rende esecutivo lo stato passivo può essere proposta opposizione, impugnazione dei crediti ammessi o revocazione. L’ art. 207 del codice della crisi...»
Consulenza Q202542770 del 15/04/2025
P. B. chiede
«amministratore di srl non proprietario; srl oggi chiusa ; io ex amministratore di srl in liquidazione ; ho responsabilità su pagamento imposte e tasse non pagate ? Ho ricevuto richiesta di pagamento tramite cartella esattoriale Mio...»
Consulenza legale: «In linea generale, i soci e gli amministratori di una s.r.l. non sono responsabili dei debiti societari, in forza del principio sancito dall’ art. 2462 del c.c . Sono, tuttavia, previste alcune eccezioni . Gli amministratori di una...»
Consulenza Q202542969 del 15/04/2025
F. M. chiede
«Buon pomeriggio, a breve dovranno fare un lavoro di ristrutturazione condominiale, con impalcature che dovranno essere posizionate nel mio giardino privato e non potrò mette l'auto nel mio posto macchina privato. Ho diritto ad un...»
Consulenza legale: «L’ art. 843 del c.c. prevede che il proprietario debba permettere l’accesso e il passaggio nel suo fondo , sempre che ne venga riconosciuta la necessità, al fine di costruire e riparare un muro o altra opera propria del...»
Consulenza Q202542731 del 15/04/2025
B. B. chiede
«In merito alla lettera a) del comma 6 dell'art 63, per concluso si intende stipulato o letteralmente concluso nel senso di terminato? In buona sostanza si chiede quale sia la ratio della norma, ovvero la volontà del legislatore era...»
Consulenza legale: «L’art. 63, comma 6, lett. a), del Codice della Crisi prevede che le disposizioni di cui ai commi 4 e 5 del medesimo articolo non si applicano se, fatta salva l'ipotesi cui all' art. 58 del codice della crisi d'impresa , nei cinque...»
Consulenza Q202542943 del 14/04/2025
E.B. chiede
«Buongiorno, mio padre 97enne autosufficiente, ha stipulato un regolare contratto Bs per badanti conviventi con una Sig.ra del XXX in data 04/12/2025. In data 22/02/2025 la badante ha comunicato a mio padre di essere incinta all'ottavo mese di...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 25, comma 3, del CCNL Lavoro Domestico , “ dall’inizio della gravidanza, purché intervenuta nel corso del rapporto di lavoro , e fino alla cessazione del congedo di maternità , la lavoratrice...»
Consulenza Q202542951 del 14/04/2025
F.C. chiede
«Signori il nostro condominio è composto di tre scale (scala ‘A’ - scala ‘B’ - scala ‘C’) ed alcune parti comuni. Le tre Scale intendono divenire autonome; la scala ‘A’ ha già iniziato a...»
Consulenza legale: «L’ art. 61 delle disp. att del c.c. dispone che si possa avere la divisione di un condominio unico in più enti condominiali autonomi, quando un edificio appartenente per piani o porzioni di piano a proprietari diversi si possa...»
Consulenza Q202542997 del 14/04/2025
G. G. R. chiede
«Buongiorno Di recente è morta mia zia, nubile e senza figli né ascendenti. La stessa non ha lasciato testamento. Ad oggi, dei quattro fratelli, solo uno è in vita. Gli altri tre, tra cui mio padre, sono deceduti. I figli dei...»
Consulenza legale: «In assenza di testamento si apre la successione legittima , con applicazione delle norme dettate agli artt. 565 e ss. c.c. L’ art. 565 del c.c. individua la categoria dei successibili ex lege nei seguenti soggetti: coniuge,...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9874