Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202333826 del 09/06/2023
Anonimo chiede
«Sono comproprietario (comunione ereditaria) assieme a mio fratello di tre immobili. Uno di questi è occupato stabilmente, dopo aver risolto il contratto con l’inquilino senza chiedere il mio consenso, da mio fratello e della sua...»
Consulenza legale: «Il quesito descrive un classico caso di scuola di conflitto nella gestione ed amministrazione della cosa comune, aggravato dal fatto che la comunione è composta da due soli partecipanti e che quindi non è tecnicamente possibile che...»
Consulenza Q202333835 del 08/06/2023
R. A. F. chiede
«Buongiorno, avrei bisogno di una consulenza circa la suddivisione delle spese per la manutenzione ordinara e straordinaria di un tetto facente parte di un condominio. Abito in un complesso di otto appartamenti cosituito da due edifici. Un...»
Consulenza legale: «Il complesso di edifici da lei descritto parrebbe costituire in prima battuta un piccolo super condominio composto da due corpi di fabbrica distinti, i quali vanno a comporre entità condominiali separate tra loro. In un contesto di questo...»
Consulenza Q202333836 del 06/06/2023
A. B. chiede
«Buon giorno questo quesito è in riferimento ad altro quesito Q202333189 E' saltato fuori un altro problema sul quale desidero la Vs. opinione . Si tratta del fatto che i due condomini non accettano di partecipare alle spese legali...»
Consulenza legale: «Il fatto che un gruppo di condomini abbia deciso di nominare un loro legale di fiducia distinto da quello del condominio , non li sottrae dall’obbligo di partecipare in proporzione alle loro quote millesimali ex co. 1° art. 1123 del...»
Consulenza Q202333750 del 02/06/2023
G. P. chiede
«Salve in riferimento all'articolo 1126 del codice civile il costo del rifacimento del pavimento di una terrazza ad uso esclusivo di uno dei due condomini di una bifamiliare ( terrazza a uso esclusivo del proprietario del piano superiore) resta...»
Consulenza legale: «La ragione per cui l’art. 1126 del c.c. pone a carico dei proprietari degli appartamenti sottostanti al lastrico il pagamento dei 2/3 delle spese relative al rifacimento e alla manutenzione della sua copertura, risiede nella utilità...»
Consulenza Q202333759 del 02/06/2023
G. B. chiede
«Salve, ho acquistato una villetta a schiera in un parco dove sono presenti 2 palazzine con una 30ina di appartamenti ed alle spalle delle palazzine sono presenti 15 villette disposte a forma circolare con una piazzetta al centro. In questo parco...»
Consulenza legale: «Dalla descrizione che ha fatto della sua abitazione e del complesso condominiale in cui la stessa è inserita, l’intervento che lei si propone di fare insiste su un bene di sua assoluta proprietà esclusiva, e quindi del tutto...»
Consulenza Q202333658 del 29/05/2023
F. G. chiede
«Buongiorno - Premesso che in passato ho avuto bisogno di una vostra consulenza per lo stesso condominio, con la presente vi chiedo un parere legale sul seguente problema. Sono proprietario di un negozio in Torino facente parte di un condominio a...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza della Corte di Cassazione in maniera assolutamente granitica equipara le spese di manutenzione ricostruzione e riparazione delle terrazze a livello a quelle relative ai lastrici solari: gli ermellini valorizzano infatti la...»
Consulenza Q202333718 del 25/05/2023
M. B. chiede
«Salve, Sono proprietaria dell'unità al piano terra di una villetta bifamiliare. L'altra unità al primo piano ha un altro proprietario. Aggiungo che risiedo all'estero. Tempo fa (circa un anno e mezzo fa) si è...»
Consulenza legale: «L’art.1105 del c.c. al suo 1° comma, detta un principio generale assolutamente applicabile al caso specifico, ovvero che tutti i partecipanti alla comunione hanno diritto a partecipare alla amministrazione della cosa comune. Per tale...»
Consulenza Q202333664 del 23/05/2023
Anoonimo chiede
«Buongiorno, il mio quesito riguarda una questione condominiale. In occasione dell'ultima assemblea condominiale annuale, il 2^ punto all'o.d.g. era "Conferma Amministratore". In 5 condomini per un totale di 516,18 millesimi, su...»
Consulenza legale: «La seccatura mostrata dall’amministratore di condominio è assolutamente fuori luogo. L’ 11° comma dell’art. 1129 del c.c. dice chiaramente che la revoca dell’ amministratore può essere deliberata in ogni...»
Consulenza Q202333639 del 23/05/2023
Anonimo chiede
«Vi allego foto di corridoietto che accede a fondino - sottoterrazzo mio, come risulta dall'atto di compravendita, risalente al 1999, con cancelletto che ho chiuso per ragioni anche di sicurezza in quanto, come visibile, vi affacciano le...»
Consulenza legale: «L’art. 1117 del c.c. indica i beni che devono essere considerati condominiali: come specifica chiaramente la medesima norma però i beni in essa elencati devono considerarsi comuni se non è previsto diversamente dal titolo. Se,...»
Consulenza Q202333620 del 22/05/2023
L. B. chiede
«In una comproprietà di tre unità immobiliari il costruttore non ha predisposto il Regolamento Condominiale, limitandosi a costituire un "Regolamento della Proprietà Comune" (Allegato 1) trascritto alla Conservatoria...»
Consulenza legale: «Innanzitutto è giusto precisare che non vi è una differenza tra un regolamento della proprietà Comune e un regolamento di condominio : essi sono sostanzialmente la stessa cosa. Il documento dato in visione è...»
Vai alla pagina
112-13-14-15-16-17-18-19-2093