Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202437555 del 25/05/2024
E. F. chiede
«Vorrei installare un pannello solare in condominio su un balcone di dimensioni inferiori al pannello stesso, di quanti cm è possibile eccedere a destra e sinistra? il balcone è all'ultimo piano, nel caso reale sarebbero circa 50...»
Consulenza legale: «La sua domanda dovrebbe essere rivolta ad un geometra, la quale è la figura professionale che conosce le normative tecniche e regolamentari in materia edilizia e nelle costruzioni. Da un punto di vista legale, tuttavia, le segnaliamo che...»
Consulenza Q202437449 del 25/05/2024
Anonimo chiede
«Io e mia sorella siamo comproprietarie di un appartamento posto al secondo piano di un condominio. La palazzina, a partire dal primo piano, è in aggetto sul marciapiede per la larghezza dello stesso. Il balcone del nostro appartamento...»
Consulenza legale: «Dalle immagini fornite a corredo si evince come il manufatto oggetto del quesito sia un classico balcone aggettante che sporge dalla facciata dell’edificio condominiale. Tali tipologie di manufatti hanno creato diversi contrasti tra i...»
Consulenza Q202437512 del 24/05/2024
M. S. chiede
«RIPARTIZIONE SPESE STRAORDINARIE CONDOMINIALI Il nostro condominio è costituito da 180 appartamenti in 16 palazzine. Nel 2012 è stato approvato un nuovo Regolamento che suddivide il condominio in 6 “Unità...»
Consulenza legale: «Si concorda in larga parte con la maggior parte delle osservazioni fatte nel quesito. L’insieme dei fabbricati protagonista della vicenda è sicuramente molto complesso: esso rappresenta un super condominio composto dai proprietari di...»
Consulenza Q202437551 del 24/05/2024
F. S. chiede
«Egregi Legali, scrivo per porre il seguente quesito: vivo in un condominio di tre piani così composto: CORPO PRINCIPALE: - piano terra: attività commerciale con n. 2 ingressi accesso ripostiglio per raccolta differenziata;...»
Consulenza legale: «Purtroppo, l’autore del quesito deve comunque partecipare alle spese inerenti alla manutenzione ordinaria e straordinaria del cancello automatico. È ben vero che il 2° comma dell’art. 1123 del c.c. dispone che: " Se...»
Consulenza Q202437396 del 13/05/2024
M. L. chiede
«Buongiorno Avvocato, La seguente per sapere come devono essere ripartite le spese di manutenzione relative ai muretti di recinzione di una terrazza ad uso esclusivo di una unità abitativa essendo gli stessi muretti anche perimetrazione...»
Consulenza legale: «Per principio oramai acquisito nel diritto condominiale, le spese di manutenzione attinenti al parapetto (anche detti muretti di recinzione) di una terrazza a livello (o anche di un lastrico solare ) attribuita in proprietà o in uso...»
Consulenza Q202437372 del 13/05/2024
S. F. chiede
«Argomento: Quote millesimali. PREMESSA: L'appartamento di cui sono proprietario fruisce del terrazzo dell'immobile adiacente di proprietà di terzi estraei al condominio dove rientra il mio appartamento. Tale superficie è...»
Consulenza legale: «In realtà il suo quesito deve essere prima di tutto rivolto ad un tecnico edile (come, ad esempio, un geometra), il quale dovrà fornire il suo punto di vista sulla struttura del complesso edile in cui è ricompreso il suo...»
Consulenza Q202437387 del 13/05/2024
PIERO S. chiede
«Buongiorno, desidero un Vostro parere legale sul seguente fatto e ringrazio in anticipo. L'assemblea straordinaria del Condominio si riunisce in seconda convocazione in data 15 aprile 2024. Non mi è possibile partecipare per motivi...»
Consulenza legale: «L’art 843 del c.c. al suo primo comma, prevede espressamente che: " Il proprietario deve permettere l'accesso e il passaggio nel suo fondo, sempre che ne venga riconosciuta la necessità, al fine di costruire o riparare un...»
Consulenza Q202437259 del 12/05/2024
Cliente chiede
«Buon giorno a tutti. Sottopongo ai Vs. esperti il sottostante quesito per esauriente consiglio al fine procedere correttamente senza incorrere in nessun cavillo legale da parte di terzi. Mia moglie è proprietaria di appartamento in zona...»
Consulenza legale: «L’art. 841 del c.c. prevede espressamente che tra le facoltà del proprietario vi sia quella di poter chiudere in qualsiasi momento il suo fondo . La norma sicuramente rientra anche tra le facoltà del comproprietario, ma...»
Consulenza Q202437285 del 10/05/2024
D. P. chiede
«Salve, Sto per ristrutturare un appartamento in cui intendo ricavare due nuovi bagni ciechi con aerazione forzata posti su lati differenti del palazzo, considerando che posso effettuare questi fori a norma di tutte le leggi nazionali e...»
Consulenza legale: «La normativa di riferimento è quella prevista dall’art. 1122 c.c. in tema di opere su parti di proprietà o uso individuale. Questo articolo definisce quali sono i limiti del proprietario nell’eseguire opere sulla propria...»
Consulenza Q202437200 del 09/05/2024
C. G. chiede
«Buongiorno, in una comunione ereditaria tra 2 persone vi sono 3 immobili. Un comunista vorrebbe proporre l'uso indiretto (locazione) degli immobili che non consentono un godimento simultaneo ma questa soluzione è stata rifiutata. In...»
Consulenza legale: «Tutti i partecipanti alla comunione hanno il diritto di godere della cosa comune allo stesso modo, senza alterarne la destinazione o impedire agli altri di farne parimenti uso secondo il loro diritto (art. 1102 c.c.). Questo il principio che...»
Vai alla pagina
112-13-14-15-16-17-18-19-20107