Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Parti comuni del condominio e loro utilizzo"

consulenze legali in materia di: Parti comuni del condominio e loro utilizzo (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Parti comuni del condominio e loro utilizzo (Condominio e comunione)
Consulenza Q202541352 del 17/01/2025
S. L. chiede
«salve, sono proprietaria di Appartamento sito al primo piano di un piccolo condominio di 6 appartamenti (due a piano rialzato, 2 primo piano, 2 secondo e ultimo). In questo condominio c’è un sottotetto che copre i due appartamenti...»
Consulenza legale: «Con l’ entrata in vigore della riforma del condominio ad opera della L. 220/2012, il sottotetto viene espressamente inserito nell’elenco dei beni comuni previsto dall’art. 1117 del c.c., in quanto destinato - per le sue...»
Consulenza Q202541235 del 10/01/2025
V. F. chiede
«Infiltrazioni di acqua dal tetto condominiale. Dopo aver fatto eseguire un sopralluogo da un tecnico, è stato accertato che la guaina impermeabilizzante è isolata e rotta quindi non fa più la sua funzione. Inoltre le tegole...»
Consulenza legale: «Bisogna tenere ben presente che l’iniziativa personale del singolo condomino nella gestione del condominio non è vista di buon occhio dal legislatore e dalla stessa giurisprudenza. In linea generale, infatti, gli interventi sulle...»
Consulenza Q202441112 del 06/01/2025
M. S. chiede
«Buongiorno , le scrivo per avere una consulenza in merito a recente accaduto nel mio condominio. Durante assemblea uno dei condomini ha fatto la richiesta di montare dei pannelli solari sul tetto per sfruttare i tali per energia elettrica .Dopo...»
Consulenza legale: «Il proprietario è libero di non metter in funzione i suoi pannelli fotovoltaici, e questa circostanza non può essere presa come spunto per muovere nei suoi confronti una qualche contestazione. Il discorso è diverso per...»
Consulenza Q202440983 del 20/12/2024
A. V. chiede
«Viviamo in un condominio di proprietà di una Fondazione. Siamo conduttori, 50 famiglie disposte su 9 scale (dalla A alla I) che pagano regolarmente l’affitto a questa Fondazione. Il condominio è gestito direttamente dagli...»
Consulenza legale: «Sinceramente, allo stato attuale, non pare vi siano gli estremi per pretendere un qualsivoglia risarcimento. Gli spazi comuni dello stabile sono correttamente utilizzati anche dai fornitori per le loro esigenze, cosa che capita normalmente in...»
Consulenza Q202440757 del 10/12/2024
P. B. chiede
«Sono proprietario di una abitazione, a Lecce, facente parte del Condominio X che comprende n. 24 abitazioni e n. 6 locali commerciali. Il condominio è dotato di una unica condotta fognaria -ad uso domestico-, utilizzata da tutti i...»
Consulenza legale: «L’ intervento da lei descritto non pare possa considerarsi illegittimo. L’allaccio di nuovi scarichi eseguito dal singolo partecipante al condominio , configura un uso più intenso della cosa comune (in questo senso...»
Consulenza Q202440505 del 02/12/2024
E. B. chiede
«La palazzina dove risiedo era composta finora da 4 appartamenti (chiamiamoli A1, A2, A3 e A4) e un cortile condominiale adibito a parcheggio, con posti auto NON assegnati. Premetto che la palazzina è amministrata come condominio minimo e...»
Consulenza legale: «La fattispecie descritta rientra nel tipico caso di piccolo condominio composto da un numero di proprietari inferiore ad otto il quale, ai sensi del 1° comma dell’ art. 1129 del c.c. non richiede l’obbligo di nominare un...»
Consulenza Q202439936 del 07/11/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno, sono proprietaria di un immobile sito al piano terra di un condominio composto da tre unità senza amministratore di condominio. A seguito di lavori di ristrutturazione eseguiti nel mio appartamento, non sono riuscita a...»
Consulenza legale: «Le opere straordinarie sulle parti comuni di un Condominio devono essere sempre approvate dalla maggioranza dei condomini i quali devono contribuire alle spese in proporzione al valore della loro proprietà o in base alla diversa...»
Consulenza Q202440040 del 05/11/2024
R. M. chiede
«Buongiorno, sono proprietario di un appartamento al terzo piano di una palazzina di quattro piani più terrazzo condominiale (che io uso abitualmente per stendere il bucato, visto che il mio appartamento è piccolo). la scala è...»
Consulenza legale: «L’intervento che l’ assemblea si prefigge di deliberare va in realtà a limitare direttamente la facoltà di godimento e di utilizzo della cosa comune da parte del singolo proprietario , violando il fondamentale...»
Consulenza Q202439690 del 15/10/2024
A. T. chiede
«Abito in un condominio dove gli appartamenti hanno dei balconi aggettanti. A marzo 2024 è stata fatta assemblea condominiale dove l’amministratore per la sistemazione dei balconi ha chiesto di creare un fondo dedicato di...»
Consulenza legale: «Bisogna precisare che a termini di legge la scelta della impresa che deve eseguire i lavori in condominio spetta esclusivamente ai proprietari riuniti in assemblea, la quale delibera con le maggioranze previste dall’ art. 1136 del c.c. ....»
Consulenza Q202439642 del 13/10/2024
G. D. F. chiede
«una serie di ville e villette (residence) sono state realizzate su una lottizzazione da un'impresa privata, ma i viali da cui si raggiungono le singole proprietà individuali sono di proprietà comunale (con impianti di acqua-fogna...»
Consulenza legale: «Da una lettura rapida del quesito viene da pensare che le installazioni da lei descritte siano illegittime in quanto edificate sopra suolo pubblico senza una precisa autorizzazione della autorità Comunale: se così fosse, non si...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-917