Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202333975 del 10/07/2023
G. P. chiede
«Buongiorno, Vi chiedo cortesemente, di farmi capire se posso considerare le tabelle millesimali allegate (COPIA 2) come deroganti ai criteri di legge oppure no. So bene che c'è scritto che le stesse sono formulate in funzione delle...»
Consulenza legale: «I dubbi manifestati dall’autore del quesito parrebbero a prima vista meritare un approfondimento. L’art. 69 disp. att. del c.c. dispone al suo primo comma come principio generale che le tabelle millesimali vigenti nel condominio...»
Consulenza Q202334078 del 07/07/2023
M. M. chiede
«Sono proprietario al 100 % del fondo A e sono anche proprietario di una quota ideale del 25 % del fondo B che confina con il fondo A. Il restante 75 % del fondo B è di proprietà, in misura del 25 % ciascuno, di altre tre persone....»
Consulenza legale: «Ciò che ci si prefigge di fare, seppur astrattamente ammissibile, è perfettamente inutile. La giurisprudenza ha chiarito che ai fini della promozione dell’ azione di regolamento di confini ex art 950 del c.c., se i fondi appartengono a più...»
Consulenza Q202334080 del 07/07/2023
R. F. chiede
«se il condominio è formato da 18 proprietari quante deleghe posso avere?»
Consulenza legale: «L’art 67 disp.att. del c.c. come principio generale prevede che il condomino possa intervenire in assemblea per mezzo di rappresentante munito di delega scritta. Tale norma precisa subito dopo che ciascun delegato non può rappresentare più di...»
Consulenza Q202334038 del 07/07/2023
M. A. P. chiede
«Buonasera, sono proprietaria di un appartamento in un condominio in zona turistica composto da 6 unità. 4 di queste unità vengono affittate a turisti da marzo a ottobre. 1 è di proprietà ed è abitata per 6...»
Consulenza legale: «Per dare un parere completo ai dubbi che sono manifestati nel quesito sarebbe necessario affiancare al parere del legale quella di un termotecnico che chiarisca al primo con precisione il tipo di impianto che è presente nel condominio,...»
Consulenza Q202334005 del 27/06/2023
P. D. chiede
«Sono Proprietario di un negozio (senza balconi). Chiedo di sapere se per lavori di “Messa In Sicurezza” dei balconi del palazzo, il pagamento spetta ai singoli proprietari o all’intero condominio in base alle quote millesimali....»
Consulenza legale: «La natura giuridica dei balconi è stata a lungo dibattuta in giurisprudenza, ma oggi sicuramente sul punto si sono raggiunti diversi punti fermi. La giurisprudenza della Corte di Cassazione oggi pare piuttosto ferma nel dire che il...»
Consulenza Q202333954 del 25/06/2023
M. P. chiede
«Salve, avrei un quesito riguardo la gestione delle spese condominiali per quanto riguarda il riscaldamento e in particolare la dispersione energetica. Sono appena diventato proprietario di un appartamento sito a Conegliano (TV) facente parte di...»
Consulenza legale: «Il co. 4 dell’art 1118 del c.c. ha stabilito il diritto di ogni condomino a distaccarsi dall’impianto condominiale comune di riscaldamento a condizione, però, che detto distacco non comporti notevoli squilibri di...»
Consulenza Q202333872 del 15/06/2023
M. G. chiede
«Egregi buongiorno, all'interno di un condominio da noi pro-tempore amministrato, su parte comune, è presente fin dalla costituzione/costruzione dello stesso (1998) un gazebo in legno, un campetto sportivo ed un'area giochi dotata...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive la vicenda va affrontata da un altro punto di vista, ovvero facendo applicazione di tutti principi espressi dalla giurisprudenza attorno alla tematica dell’abbattimento di alberi presenti nei giardini condominiali,...»
Consulenza Q202333882 del 13/06/2023
G. M. chiede
«Salve, buongiorno Cosa prevede la norma se l’assemblea delibera a favore per quanto attiene quanto sotto riportato? La situazione sotto evidenzia si è sempre presentata, l’Amministratore ha sempre richiesto anno per anno il...»
Consulenza legale: «Le argomentazioni sviluppate nel quesito non sono corrette: bisogna tenere ben distinto l’obbligo dell’ amministratore uscente di consegnare al nuovo professionista la documentazione amministrativa relativa allo stabile, dal suo...»
Consulenza Q202333864 del 12/06/2023
R. R. chiede
«rispetto al quesito Q202333544 già risposto avrei questa domanda: Buongiorno, alla luce di quanto già sopra detto, l’amministratrice farà una riunione straordinaria perché cito sue parole: “E'...»
Consulenza legale: «Ricollegandosi anche a quanto è già stato detto nella precedente consulenza, ammesso è non concesso che la signora Y possa vantare una qualche pretesa economica nei confronti di alcuni dei proprietari che hanno firmato le...»
Consulenza Q202333797 del 09/06/2023
A. N. chiede
«7 coppie di condomini + 1 condomino (dello stesso condominio) a suo tempo abbiamo comprato - pagando ciascuno un quindicesimo dell'importo dell'acquisto - in comunione indivisa un cantinato e lo abbiamo diviso in 15 posti auto. Abbiamo...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art 1111 del c.c. ciascun partecipante alla comunione può chiederne la divisione, salvo che non sia stato convenuto un patto per rimanere in comunione per un determinato periodo di tempo, il quale comunque non può...»
Vai alla pagina
111-12-13-14-15-16-17-18-1993