Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Comunione in generale"

consulenze legali in materia di: Comunione in generale (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Comunione in generale (Condominio e comunione)
Consulenza Q202541492 del 28/01/2025
C. G. G. chiede
«Vivo in un condominio minimo e abito all ultimo piano (piano primo) in un appartamento con sopra mansarda sottotetto (piano secondo) costituenti un unico appartamento. Qualora volessi dividere l appartamento in due appartamenti (piano primo e...»
Consulenza legale: «L’art. 1127 c.c. afferma il diritto di sopraelevazione del proprietario dell’ultimo piano di un edificio. Tale diritto è però sottoposto a tre limiti : la condizione statica dell’edificio; il...»
Consulenza Q202441067 del 02/01/2025
D. M. chiede
«Gentile avvocato buonasera, sono comproprietario unitamente ad altri due miei fratelli di un viale di 4.5 metri largo per circa 30 metri lungo, uno dei miei fratelli ha affittato un locale ad uso opificio che ha accesso da detto viale con la...»
Consulenza legale: «L’ art. 1102 del c.c. prevede espressamente che il comproprietario ha il diritto di servirsi della cosa comune anche in maniera più intensa rispetto agli altri partecipanti (afferma la giurisprudenza), ma sempre fermo restando il...»
Consulenza Q202440531 del 30/11/2024
A. T. chiede
«Sono proprietario di un'unità immobiliare adibita a studio dove esercito la mia professione. Originariamente erano costituiti da quattro piccole unità immobiliari, che in fatto, senza formalità, ho unificato, peraltro...»
Consulenza legale: «È sicuramente possibile ottenere dagli altri condomini collaborativi la cessione delle loro quote di comproprietà sopra i corridoi comuni: tuttavia, se anche si riuscisse ad ottenere la quasi proprietà totalitaria di tali...»
Consulenza Q202440204 del 15/11/2024
C. G. chiede
«In un condominio minimo vi sono 3 proprietà. Una di cui è titolare la famiglia di Tizio (circa 2/6 dei millesimi totali). Una di cui sono comproprietari Caio e Sempronio (comunione ereditaria) (circa 3/6 dei millesimi totali)....»
Consulenza legale: «La fattispecie descritta rientra nel tipico caso di piccolo condominio composto da un numero di proprietari inferiore ad otto il quale, ai sensi del 1° comma dell’art. 1129 del c.c. non richiede l’obbligo di nominare un...»
Consulenza Q202439977 del 01/11/2024
F. B. chiede
«In un fabbricato situato nella zona Piano Regolatore B2, con una volumetria totale di circa 3000 m³, 2200 m³ sono di proprietà di un immobiliare srl, dei rimanenti 740 m³: - 710 m³ appartengono a quattro soggetti eredi...»
Consulenza legale: «Non si può essere proprietari di una volumetria. Nel caso specifico o i singoli soggetti sono proprietari (da soli o in concorso con altri) di piani o porzioni di piano catastalmente individuati, oppure ciascuno dei soggetti da lei indicati...»
Consulenza Q202439631 del 17/10/2024
Cliente chiede
«In merito a quanto previsto dalla costituzione sul godimento della proprietà privata art 42 , è possibile che , nel caso di un contezioso tra privati, può un giudice imporre ad una delle parti, la cessione della propria...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie i coniugi si trovano a dover affrontare lo scioglimento della comunione con oggetto un bene immobile. Qualora non sia possibile accordarsi bonariamente sulle modalità di divisione dei beni in comunione o si tratti di...»
Consulenza Q202439567 del 10/10/2024
M. D. chiede
«Non sto a dire i motivi ma come comproprietario (3 fratelli eredi di casa per ora indivisa ) ho stipulato da solo a favore di mia moglie contratto di locazione casa in cui già abitavamo ( mi sembra che sia legale in assenza di espressione...»
Consulenza legale: «Principio generale dettato dal nostro ordinamento in tema di comunione (valevole sia nel caso della comunione ordinaria che ereditaria) è quello sancito all’ art. 1102 del c.c. , nella parte in cui dispone che ciascun partecipante...»
Consulenza Q202439181 del 18/09/2024
D. M. chiede
«L'oggetto è la proprietà di un'area di terreno con superficie inferiore a 10 m quadri, all'interno di un cortile comune. Detta area è in mio esclusivo utilizzo da più di venti anni ed è citata in un...»
Consulenza legale: «Finché vi è pieno accordo tra i comproprietari, è assolutamente consigliabile procedere alla formalizzazione dell’acquisto dell’area per mezzo di rogito notarile. Con ogni probabilità l’accordo che fu...»
Consulenza Q202439031 del 09/09/2024
Anonimo chiede
«Fra due proprietari (a, il sottoscritto, e b una guerresca signora) di terreni confinanti è sorto un dissidio poichè il fosso interposto fra i confini, che dall'origine ha la precipua ed assolutamente riconosciuta da entrambi,...»
Consulenza legale: «Con il termine “ fosso” deve intendersi lo scavo che segna il confine tra due fondi contigui, quale che sia la sua profondità, purché sia idoneo a raccogliere le acque che possono scaturire dai fondi latistanti. Il...»
Consulenza Q202438993 del 03/09/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno. Pianerottolo in comune al 1° piano. Entrata mia porta e loro porta. Una scala che ci porta solo alle ns due famiglie nel pianerottolo. Allego foto. Il pianerottolo e' anche confinante con terrazzo aggettante del mio...»
Consulenza legale: «Il pianerottolo è una parte delle scale, il quale per sua natura deve considerarsi bene comune condominiale ai sensi dell’ art. 1117 del c.c. , salvo che non vi sia un titolo (tipicamente un rogito notarile) che disponga...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9