Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Comunione in generale"

consulenze legali in materia di: Comunione in generale (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Comunione in generale (Condominio e comunione)
Consulenza Q202437970 del 19/06/2024
G. M. chiede
«Buongiorno. Si tratta di un immobile composto da quattro appartamenti di proprietà (2 blocchi contigui di due piani). Un unico mappale classificato «bene comune non censito» contorna l’intero edificio; tale mappale...»
Consulenza legale: «L’art 1101 del c.c. prevede che le quote di partecipazione alla comunione si presumono uguali, a meno che non vi sia un titolo che dispone diversamente. In un condominio solitamente tale titolo contrario è rappresentato dalle...»
Consulenza Q202437259 del 12/05/2024
Cliente chiede
«Buon giorno a tutti. Sottopongo ai Vs. esperti il sottostante quesito per esauriente consiglio al fine procedere correttamente senza incorrere in nessun cavillo legale da parte di terzi. Mia moglie è proprietaria di appartamento in zona...»
Consulenza legale: «L’art. 841 del c.c. prevede espressamente che tra le facoltà del proprietario vi sia quella di poter chiudere in qualsiasi momento il suo fondo . La norma sicuramente rientra anche tra le facoltà del comproprietario, ma...»
Consulenza Q202437200 del 09/05/2024
C. G. chiede
«Buongiorno, in una comunione ereditaria tra 2 persone vi sono 3 immobili. Un comunista vorrebbe proporre l'uso indiretto (locazione) degli immobili che non consentono un godimento simultaneo ma questa soluzione è stata rifiutata. In...»
Consulenza legale: «Tutti i partecipanti alla comunione hanno il diritto di godere della cosa comune allo stesso modo, senza alterarne la destinazione o impedire agli altri di farne parimenti uso secondo il loro diritto (art. 1102 c.c.). Questo il principio che...»
Consulenza Q202436873 del 07/04/2024
C. K. chiede
«Vivo in Germania. Io e mia sorella abbiamo ereditato dai miei genitori una casa in Italia con tre appartamenti. Abbiamo un altro fratello che è schizofrenico. Mia sorella vive con la sua famiglia in uno degli appartamenti di questa casa,...»
Consulenza legale: «Sulla base di ciò che si legge nel quesito e di quanto si è potuto comprendere, la situazione proprietaria dei tre appartamenti, pervenuti per successione ereditaria, è la seguente: appartamento 1: di...»
Consulenza Q202436811 del 03/04/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno, vi espongo questa situazione:. 1) Anni fa una grande cascina ha ristrutturato gli ambienti trasformandoli in appartamenti destinati ad una Comunione in multiproprietà. 2) Ogni appartamento è stato diviso in settimane di...»
Consulenza legale: «Nella pratica commerciale vi sono diversi schemi contrattuali che possono essere utilizzati per acquisire una multiproprietà ed avere sul medesimo cespite immobiliare la coesistenza di una pluralità di diritti di godimento...»
Consulenza Q202436569 del 19/03/2024
A. D. chiede
«Buongiorno, ho acquistato un appartamento nel settembre 2019, nel quartiere dove è ubicato, è attivo un consorzio di urbanizzazione che richiede il pagamento della quota annuale. I vecchi proprietari mi avevano assicurato che le...»
Consulenza legale: «La richiesta del Consorzio di urbanizzazione è lecita e corretta. L’art. 63 comma 4 disp. att. c.c. dispone la solidarietà passiva tra alienante e acquirente per il versamento dei contribuiti per l’anno in corso e...»
Consulenza Q202436622 del 16/03/2024
R. G. chiede
«Buongiorno, mi occorre un parere legale in merito alla possibilità di ottenere un risarcimento danni per quanto di seguito esposto: - mia moglie è cointestataria con fratello e sorella di un appartamento in successione ereditaria,...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza ha chiarito ormai da tempo come la locazione di un bene comune da parte di un solo comunista all’ insaputa degli altri sia perfettamente valido e rientri nel perimetro applicativo della gestione di affari altrui,...»
Consulenza Q202436164 del 19/02/2024
A. N. chiede
«Argomento: proprietà immobiliare in comunione indivisa - scioglimento comunione - compensazione fra i comunisti delle eventuali differenze di valore - Richiesta consigli sulle procedure da adottare. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -...»
Consulenza legale: «Ci dispiace, ma evitare contestazioni in una vicenda come quella da lei descritta è molto improbabile, per non dire impossibile. Il cespite descritto nel quesito non può considerarsi un bene condominiale, e la comunione insistente su...»
Consulenza Q202436001 del 05/02/2024
E. F. chiede
«Buongiorno, sono già iscritto alla Vs. newsletter che apprezzo quotidianamente. Sottopongo un problema. mio figlio e la sua compagna nel 2006 con il rispettivo aiuto iniziale dei padri hanno acceso un mutuo al 50% ciascuno per...»
Consulenza legale: «L’art. 1104 del c.c. dispone che ciascun partecipante alla comunione deve contribuire alle spese necessarie per la conservazione della cosa comune, salva la facoltà di liberarsene con la rinuncia al suo diritto. L'art. 1134 del...»
Consulenza Q202435604 del 08/01/2024
A. M. L. chiede
«Gentile redazione, mio fratello, nudo proprietario di un immobile il cui usufrutto è diviso al 50% fra me e lui, utilizza da anni al 100% alcune unità immobiliari. Posso chiedergli il fitto per il mio 50% di usufrutto? Posso...»
Consulenza legale: «La risposta alle prime domande che vengono poste, purtroppo, è negativa. In casi come questo la norma di cui deve farsi applicazione è l’ art. 1102 del c.c. , in relazione alla quale la giurisprudenza, compresa quella di...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8