Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202438574 del 06/08/2024
C. D. chiede
«Siamo un piccolo condominio elegante in zona turistica con 5 condomini. Basta il rifiuto da parte di 2 condomini (mill. 411,64) per la costruzione di un’area piscina sul parco condominiale non utilizzato per concludere nel verbale...»
Consulenza legale: «Nel quesito proposto si domanda se sia legittimo il rifiuto dell’assemblea condominiale di installare una piscina, qualificata come innovazione gravosa o voluttuaria ai sensi dell’art. 1121 c.c. Secondo i condomini interessati a...»
Consulenza Q202438564 del 06/08/2024
L. F. chiede
«Buongiorno Porgo brevemente la mia domanda. Posseggo con mia madre e mia sorella diversi immobili ereditati in seguito alla morte di mio padre nella misura di un sesto ,mia madre ha la fetta di proprietà maggiore possedendo già il...»
Consulenza legale: «La situazione descritta nel caso in esame è molto frequente quando più persone si trovano ad essere, anche senza la loro volontà (come accade in caso di successione ereditaria), comproprietari di uno o più immobili....»
Consulenza Q202438471 del 23/07/2024
T. D. M. chiede
«Quesito sui poteri del rappresentante. Abito in un Supercondominio formato 14 scale con condomini superiore a 60 dove è prevista la nomina del rappresentante ai sensi della legge 220/2012. Durante l’ultima assemblea dei...»
Consulenza legale: «Ai sensi del 3° comma dell’art. 67 disp.att. del c.c., qualora un supercondominio sia composto da più di 60 proprietari, ciascun edificio che compone il supercondominio nel suo complesso deve eleggere, con le maggioranze di cui...»
Consulenza Q202438427 del 20/07/2024
N. G. chiede
«Pagamento luce di cantiere Buongiorno, vorrei porvi un quesito: Ho comprato casa e fatto Il rogito il 08/03/2024, premetto che ho soltanto arredato la casa ma non ci abito. Nel mese di maggio il costruttore mi manda e-mail con importi luce di...»
Consulenza legale: «Da quello che si può capire lo stabile in cui è ricompresa l’unità immobiliare seppur ultimato e con gli appartamenti in parte già rogitati è ancora inserito in un contesto cantieristico: questo non...»
Consulenza Q202438359 del 14/07/2024
Anonimo chiede
«Aggiornamento della Tabella Millesimi Ascensore ex-post Art 1124 del Codice Civile Gentile Studio Brocardi, Nel condominio in cui vivo, la ripartizione dei millesimi ascensore risale alla fondazione del condominio (anni '60) e non sembra...»
Consulenza legale: «I millesimi devono essere predisposti da un tecnico edile sulla base delle condizioni strutturali dell’edificio condominiale e dei principi espressi in materia dalla giurisprudenza. Se si ritiene errata la tabella ascensore è quindi...»
Consulenza Q202438295 del 12/07/2024
D. S. chiede
«Buongiorno. Da gennaio 2018 sono proprietario di un appartamento all’interno di una palazzina (che per semplicità chiameremo d’ora in avanti PALAZZINA ALFA) con dieci appartamenti (incluso il mio), 5 depositi (box) situati al...»
Consulenza legale: «Si risponde alle singole domande poste facendo riferimento alle lettere che le contraddistinguono. A. sulla base di quanto viene riferito vi sono tutti gli estremi per procedere alla revoca dell’ amministratore del condominio della...»
Consulenza Q202438288 del 12/07/2024
P. P. chiede
«Buongiorno, sono proprietario di un appartamento di 120 mq al piano terra in un piccolo condominio. L'appartamento è interessato ad un consolidamento strutturale e alla riparazione del tetto in contesto di Condominio parziale. Il...»
Consulenza legale: «Sulla base di quello che si è intuito, parrebbe che siano state approvate delle tabelle millesimali ad hoc relative ad un condominio parziale, da applicare per suddividere gli importi di alcuni lavori di ristrutturazione che interessano...»
Consulenza Q202437903 del 30/06/2024
S. S. chiede
«Nel condominio di cui sono proprietaria di una casa è in corso una causa (dal 2022) di cui è parte attrice una singola condomina per infiltrazioni perduranti derivanti da un lastrico solare ad uso esclusivo sul quale sono stati fatti...»
Consulenza legale: «La suddivisione proposta dall’amministratore è giuridicamente errata. Per giurisprudenza assolutamente costante e granitica, la suddivisione prevista dall’art. 1126 del c.c., in quanto norma eccezionale rispetto alla regola...»
Consulenza Q202438028 del 21/06/2024
M. C. chiede
«In un condominio viene coibentato tutto il tetto a falde in cui c'è un abbaino privato. Viene coibentato quindi sia il "tetto" dell'abbaino che i fianchi in muratura dell'abbaino. I fianchi in muratura...»
Consulenza legale: «La questione è senza dubbio controversa. L’abbaino o il lucernario non sono tra le parti dell’ edificio considerate comuni dall’art.1117 del c.c. e come tali non godono di una presunzione di condominialità. La...»
Consulenza Q202437959 del 19/06/2024
E. F. chiede
«Sono proprietario di un'unità immobiliare posta al piano terra che ha un ingresso autonomo dal resto del condominio. All'interno del condominio sono presenti anche i miei contatori dell'acqua, gas e energia elettrica. Di fatto...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza in materia di ripartizione delle spese di manutenzione e rifacimento delle scale e dell’ascensore è sempre stata costante nell’affermare che esse devono essere sostenute anche da quei proprietari che non ne...»
Vai alla pagina
110-11-12-13-14-15-16-17-18107