Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202334310 del 14/08/2023
G. P. chiede
«Buongiorno, ci accingiamo a rifare il cortile condominiale con relativi posti auto di proprietà scoperti, 15 in totale, parte dei quali non sono tutti di proprietari appartamento nel condominio ma anche di persone esterne. Al momento le...»
Consulenza legale: «L’autore del quesito cade in un errore di fondo da cui è necessario farlo uscire. Egli considera coloro che sono proprietari solamente di un posto auto come dei soggetti esterni ed estranei al condominio, contrapponendoli ai...»
Consulenza Q202334298 del 08/08/2023
Aninimo chiede
«Buongiorno! Cortesemente si espone quanto segue: I fabbricati A,B,C, di remota costruzione, autonomi e distinti, ( c.d. supercondominio ) non rientranti nell' obbligo dell'amministratore, hanno in comune il viale D, ai sensi dell'art...»
Consulenza legale: «È necessario effettuare alcune precisazioni. Innanzitutto in virtù del principio della accessione espresso dagli artt. 899 e 934 del c.c. l’albero che sorge sul fondo comune pro indiviso tra più soggetti deve...»
Consulenza Q202334256 del 05/08/2023
G. C. chiede
«Sono proprietario di 7/9 di un immobile A/3 con sottotetto C/2. Da visura catastale ho diritto di abitazione di 6/9 per entrambi. Ho residenza anagrafica e domicilio nel C/2. Ho due sorelle che, per detti immobili, hanno ciascuna la...»
Consulenza legale: «L’art. 1102 del c.c. dispone che ciascun comproprietario ha la facoltà di servirsi della cosa comune purché non ne alteri la destinazione economica e non impedisca agli altri comproprietari di farne parimenti uso. La...»
Consulenza Q202334183 del 20/07/2023
A. Q. chiede
«Facendo seguito a una mia precedente richiesta di consulenza il cui codice è Q202334097, vorrei sapere se ha valore un contratto firmato da un amministratore di condominio la cui nomina risulti nulla per mancanza dei requisiti di legge....»
Consulenza legale: «Il secondo comma dell’art. 1396 del c.c. dispone che revoca o la modifica della procura a rappresentare (ovviamente in questo caso il condominio) deve essere portata a conoscenza dei terzi contraenti (quindi nel caso specifico i...»
Consulenza Q202334170 del 18/07/2023
F. G. . chiede
«Buongiorno. Ho appena acquistato casa a Milano. Si tratta di un ultimo piano mansardato che nel ‘98 è stato condonato e oggi risulta catastalmente abitazione. Però non ha nulla a norma: le altezze, i rapporti aeroilluminanti,...»
Consulenza legale: «Il primo comma dell’art. 1127 del c.c. attribuisce la facoltà al proprietario dell’ultimo piano dell’edificio (o al proprietario esclusivo del lastrico solare ) di elevare nuovi piani o nuove fabbriche, salvo che...»
Consulenza Q202334163 del 18/07/2023
Aninimo chiede
«Buonasera. Sono un condomino di un supercondominio. L'art. 67 delle dsp.att.cc prevede che l'assemblea dei rappresentanti dei condominii possa riunirsi solo "per la gestione ordinaria delle parti comuni a più condominii e...»
Consulenza legale: «Nel diritto, il concetto di gestione ordinaria e straordinaria non è sempre di facile individuazione. La giurisprudenza al fine di distinguere tra gestione ordinaria e straordinaria fa spesso ricorso al concetto di normalità e...»
Consulenza Q202334128 del 17/07/2023
A. S. chiede
«Buongiorno, desidero chiedere un Vs parere sul seguente quesito: siamo un condominio composto da 28 condomini in cui vi sono canne fumarie nate per accogliere caldaie a camera aperta! Ad oggi un solo condomino ha avuto la necessità di...»
Consulenza legale: «Il n.3) dell’art.1117 del c.c. ci dice che devono considerarsi condominiali le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere destinati all'uso comune come, ad esempio, gli impianti per la distribuzione del gas. La natura...»
Consulenza Q202334084 del 13/07/2023
S. M. chiede
«L'assemblea di condominio aveva deliberato nel 2020 dei lavori di rifacimento della pavimentazione dell'area parcheggio. L'amministratore di condominio aveva inviato i bollettini a tutti i condomini per raccogliere i fondi necessari...»
Consulenza legale: «Le argomentazioni dell’amministratore sono purtroppo fondate. E’ da sempre prassi comune nei condomini istituire fondi speciali per diverse finalità. Per fondo speciale si intende la raccolta di ulteriori soldi rispetto a...»
Consulenza Q202334097 del 12/07/2023
A. Q. chiede
«Vorrei sapere se il coniuge di una proprietaria di un appartamento sito in condominio con più di 8 unità immobiliari, può essere nominato amministratore del condominio stesso e se lo stesso coniuge, in quanto amministratore...»
Consulenza legale: «La riforma del condominio è intervenuta in maniera piuttosto profonda in merito ai requisiti per ricoprire l’ufficio di amministratore di condominio , il quale richiede sempre più una preparazione specialistica. In...»
Consulenza Q202334088 del 11/07/2023
G. S. chiede
«Ho una proprietà in un palazzo condominiale oggetto di un progetto di manutenzione ordinaria e straordinaria delle facciate e dei lastrici condominiali. Parte delle facciate sono piastrellate con piastrelle (messe in opera al momento della...»
Consulenza legale: «Per giurisprudenza assolutamente costante un intervento condominiale (sia esso una manutenzione straordinaria o una innovazione ), lede il decoro architettonico quando comporta una significativa alterazione delle linee architettoniche dello...»
Vai alla pagina
110-11-12-13-14-15-16-17-1893