Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Innovazioni"

consulenze legali in materia di: Innovazioni (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Innovazioni (Condominio e comunione)
Consulenza Q202541380 del 25/01/2025
A. M. R. chiede
«Abito in un condominio composto da tre palazzine A-B-C di tre piani ciascuna più piano terra. Dal regolamento condominiale consegnatoci all'epoca della costituzione del condominio, i sottotetti risultano annessi ai relativi appartamenti...»
Consulenza legale: «Sulla base delle informazioni fornite nel quesito, si deve dire fin dall’inizio del presente parere che anche chi scrive è dell’idea che le ragioni del condominio siano piuttosto deboli: si concorda, quindi, con il consiglio -...»
Consulenza Q202441097 del 07/01/2025
R. P. chiede
«PREMESSA Nel mio edificio condominiale , realizzato su 5* piani abitativi + piano interrato per le cantine ( totale 6* piani), fin dalla costruzione del 1970, è stato installato un ascensore da terra al 4* piano in quanto le mansarde del...»
Consulenza legale: «Bisogna innanzitutto precisare che il diritto tributario e il diritto civile sono due rami del nostro ordinamento che spesso si intersecano l’uno con l’altro, ma non sempre hanno definizioni coincidenti. Dal sito dell'Agenzia delle...»
Consulenza Q202439440 del 05/10/2024
L. M. chiede
«Buon pomeriggio, sono una condomina di una palazzina costruita nel 2000, di nr. 12 appartamenti, sono la proprietaria di due appartamenti che, uniti, rappresentano il percentile più alto rispetto agli altri. Nella palazzina vi sono 8...»
Consulenza legale: «La disciplina riguardante le innovazioni in condominio, in cui è ricompresa anche quella inerenti alle innovazioni voluttuarie, ha un perimetro applicativo molto più ristretto di quello che può comunemente pensare il non...»
Consulenza Q202438546 del 17/09/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno, Nel 2001 l’assemblea straordinaria condominiale approva l’installazione di un ascensore in un condominio di cui prima esso era sprovvisto. I condomini che aderiscono alla spesa sono 3 su 14. L’assemblea decide che...»
Consulenza legale: «La fattispecie descritta nel quesito proposto corrisponde ad un’ipotesi di innovazione gravosa o voluttuaria ai sensi dell’art. 1121 c.c. L’art. 1121 comma 3 c.c. prevede la possibilità per i condomini di partecipare ai...»
Consulenza Q202438574 del 06/08/2024
C. D. chiede
«Siamo un piccolo condominio elegante in zona turistica con 5 condomini. Basta il rifiuto da parte di 2 condomini (mill. 411,64) per la costruzione di un’area piscina sul parco condominiale non utilizzato per concludere nel verbale...»
Consulenza legale: «Nel quesito proposto si domanda se sia legittimo il rifiuto dell’assemblea condominiale di installare una piscina, qualificata come innovazione gravosa o voluttuaria ai sensi dell’art. 1121 c.c. Secondo i condomini interessati a...»
Consulenza Q202334942 del 01/11/2023
N. B. chiede
«Nel 1960 i miei genitori acquistarono un appartamento in un condominio di nuova costruzione del piano Ina Casa direttamente dall'ente, che era dotato di impianti di riscaldamento individuali a mezzo stufe. Nel 1969 i condomini deliberarono di...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive nel caso prospettato non può trovare applicazione la normativa sul distacco. Come è noto in forza della presunzione prevista dall’ art. 1117 del c.c. nel momento in cui si diviene proprietari di una...»
Consulenza Q202334858 del 25/10/2023
D. C. chiede
«Buongiorno, vorrei sapere il calcolo delle quote per il subentro in proprietà ed uso di una piattaforma elevatrice installata nella nostra palazzina* da un solo condomine alcuni anni addietro. • Palazzina composta da 6 condomini...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive entrambe le modalità di suddivisione avanzate dalle parti in conflitto sono errate. La giurisprudenza della Corte di Cassazione con un orientamento che si può considerare consolidato (si veda tra le tante...»
Consulenza Q202334857 del 20/10/2023
M. S. chiede
«Buongiorno, nel mio condominio di 13 appartamenti l'assemblea sta discutendo della possibile installazione di pannelli fotovoltaici volti ad alimentare le utenze condominiali (ascensore, luci, pompe riscaldamento, etc.). Io giudico che la...»
Consulenza legale: «Nel caso prospettato non vi è spazio per l’applicazione dell’art.1121 dei c.c. disciplinante innovazioni che possono considerarsi gravose o voluttuarie. La riforma del condominio del 2012 ha introdotto una particolare...»
Consulenza Q202334754 del 08/10/2023
A. D. S. chiede
«Buongiorno, vivo in un condominio di 11 unita immobiliari, il 24/10/2022 in una assemblea a cui non ero presente è stata deliberata l’installazione dell’ascensore restringendo le scale. Io ero contrario a questo tipo di lavoro e...»
Consulenza legale: «Il quesito, nonostante la sua apparente semplicità, presenta diversi punti di criticità che impedisce purtroppo di fornire risposte certe e chiare all’autore del quesito anche per mancanza di specifiche pronunce...»
Consulenza Q202332821 del 09/02/2023
S. A. chiede
«Buongiorno, scrivo in merito ad una questione condominiale. Il mio condominio sta affrontando una ristrutturazione Bonus 110% e, nel mese di novembre 2022, malgrado l'assemblea avesse deciso la non sostituzione ma semplice tinteggiatura dei...»
Consulenza legale: «Il concetto di innovazione utilizzato dagli artt. 1120 e ss. del c.c. viene definito dalla giurisprudenza assolutamente dominante come: " la modificazione della cosa comune, che alteri l’entità materiale del bene ,...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6