Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202333465 del 03/05/2023
A. M. chiede
«Sono stati eseguiti lavori di manutenzione ordinaria alle vetrate che, interrompendo il paramento murario perimetrale del fabbricato in corrispondenza dei ballatoi, delimitano all’esterno la gabbia scale e ne costituiscono anche superficie...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza ha precisato che: " le scale… comprendono l’intera relativa "cassa", di cui costituiscono componenti essenziali ed inscindibili le murature che la delimitano, assolvano o meno le stesse, in tutto o in...»
Consulenza Q202333396 del 29/04/2023
F. C. chiede
«Sono proprietario di un alloggio condominiale. L’edificio è stato costruito su un suolo assegnato nel 1987 dal Comune in diritto di superficie (99 anni) nell’ambito di un piano di zona di cui all’art.51 della legge...»
Consulenza legale: «La possibilità o meno di apportare modifiche all’immobile a cui si fa riferimento nel quesito non può farsi dipendere dal regime proprietario del suolo su cui lo stesso immobile è stato costruito. Infatti, sebbene la...»
Consulenza Q202333391 del 20/04/2023
R. P. chiede
«buongiorno. condominio con 24 persone. il 28.03.2023 è stata elaborata e sottoscritta da 11 condomini una lettera ed inviata (tramite pec di un condomino) ad amministratore del condominio una richiesta di convocazione assemblea con ordine...»
Consulenza legale: «Si ritiene assolutamente illegittima la richiesta avanzata dall’ amministratore di condominio nella sua missiva che invita i condomini ad autoconvocarsi . Riprendendo quanto in parte si è già detto in consulenze...»
Consulenza Q202333374 del 20/04/2023
M. C. chiede
«Condominio in località marina dotato di giardino condominiale. il regolamento predisposto dal costruttore stabilisce soltanto che il giardino è di proprietà comune, senza altro disporre. Non mi sono mai interessato del...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive la delibera è radicalmente nulla, pertanto non avrebbe alcun valore giuridico se fatta valere in giudizio e potrebbe essere impugnata in ogni tempo anche oltre i rigidi termini previsti dall’ art. 1137 del c.c....»
Consulenza Q202333367 del 20/04/2023
Anonimo chiede
«Questo Condominio è costituito da 33 unità abitative, e un solo soggetto è proprietario di 7 unità che rappresentano il valore mill. 220,35. In forza dell'art. 67, comma 1, disp. att. c.c. risulterebbe obbligato a...»
Consulenza legale: «Sicuramente il 1° comma dell’art. 67 delle disp. att. del c.c. non brilla per chiarezza e all’oggi la giurisprudenza reperita sull’argomento è piuttosto scarna, ma se si riflette con attenzione il problema manifestato...»
Consulenza Q202333352 del 19/04/2023
Maria G. G. chiede
«Buongiorno, nel condominio dove ho un appartamento, il terrazzo dell'appartamento del piano di sopra, terrazzo che fa da copertura al mio sgabuzzino, va rifatto in quanto crea infiltrazioni. Credo sia applicabile l'art 1125, piuttosto che...»
Consulenza legale: «Dalle foto che sono state date in visione emerge come il manufatto ritratto pare possa considerarsi una piccola terrazza a livello che funge da copertura per i piani e locali ad esso sottostanti. L’ art 1126 del c.c. non trova applicazione...»
Consulenza Q202333343 del 19/04/2023
Anonimo chiede
«Abito in un condominio, abbiamo aderito al 110% tutti quanti, firmando l'Assemblea, sulla base di questo io e mia moglie abbiamo dovuto spostare due sedi di 2 ditte individuali che avevano sede presso la nostra abitazione con ovviamente costi....»
Consulenza legale: «Si ignorano i motivi che hanno portato la compagine condominiale a ritirarsi dalla fruizione del bonus fiscale e dalla conseguente esecuzione dei lavori, ma questo non esonera coloro che avevano espresso voto favorevole a corrispondere il compenso...»
Consulenza Q202333316 del 17/04/2023
A. R. chiede
«Ho letto la vostra pagina sul web relativamente all'art. 69 del cc. Ho constatato che molti punti riflettono la situazioni in cui io mi trovo implicato da quarant'anni a questa parte, senza peraltro aver trovato la soluzione ad un...»
Consulenza legale: «Il primo comma dell’art. 69 disp. att. del c.c. ci dice che i valori proporzionali espressi nelle tabelle, possono essere rettificati o modificati solo all’unanimità. Subito dopo però la norma precisa che le tabelle,...»
Consulenza Q202333242 del 13/04/2023
A. G. chiede
«buongiorno, vivo in un condominio è ho dei problemi con la gestione dell'amministratore di condominio. più precisamente il nostro amministratore cerca in tutti i modi di proporre delle nuove spese di manutenzione...»
Consulenza legale: «Il diritto civile in tema di Condominio prevede come tutela per le minoranze dissenzienti, i condomini assenti o astenuti, la possibilità di impugnare la delibera dell’assemblea, o alcuni punti di essa, ai sensi dell’art. 1137...»
Consulenza Q202333274 del 11/04/2023
B. D. chiede
«Pregiatissimo Studio. Ho recentemente acquistato un appartamento in un condominio in cui il regolamento condominiale (che non è depositato presso alcun pubblico registro, non è stato né allegato né richiamato nel mio...»
Consulenza legale: «Posto che il regolamento ha una chiara natura assembleare a parere di chi scrive le sue disposizioni non hanno la forza di andare a derogare a quanto dispone l’art. 1122 bis del c.c. Anzi, la presa di posizione dell’ amministratore di...»
Vai alla pagina
114-15-16-17-18-19-20-21-2293