Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202439072 del 09/09/2024
A. C. chiede
«Buongiorno, sono proprietaria di un appartamento al piano terra di un condominio di 12 unità abitative. L'appartamento ha un giardino di uso esclusivo principalmente piastrellato che funge anche da copertura dei box sottostanti dei...»
Consulenza legale: «Purtroppo, ormai da anni può dirsi prevalente l’orientamento giurisprudenziale secondo il quale alla fattispecie descritta non può trovare applicazione la suddivisione 1/3 – 2/3 prevista dall’ art. 1126 del c.c....»
Consulenza Q202439066 del 07/09/2024
L. V. chiede
«In un condominio deve essere sostituito il cavo elettrico che parte dal contatore (privato) all'appartamento del proprietario del contatore. Il condòmino pretende che sia il Condominio a farsi carico della spesa. Ma a mio avviso la...»
Consulenza legale: «Il numero 3 dell’art. 1117 del c.c. ci dice che i sistemi centralizzati di distribuzione dell’energia elettrica presenti in condominio devono essere considerati condominiali fino al punto di diramazione ai locali di proprietà...»
Consulenza Q202438954 del 07/09/2024
F. H. chiede
«Buongiorno Mi rivolgo a Voi per un chiarimento in merito alla divisione e ripartizione delle spese condominiali per i consumi energetici per l'acqua calda e il riscaldamento. Nel mio condominio di 9 appartamenti, su un totale di 14.652 Euro...»
Consulenza legale: «Purtroppo, il quesito offre pochi spunti per dare un parere esaustivo. Se si ha il dubbio che il consumo dell’acqua calda sanitaria sia eccessivo o sia stato comunque mal ripartito è importante pretendere dall’amministratore...»
Consulenza Q202439018 del 04/09/2024
M. A. P. chiede
«Salve, possiedo un attico con lastrico solare ad uso esclusivo che funge da copertura tetto a tre appartamenti sottostanti. Preciso che la terrazza (lastrico solare) sporge dal corpo del fabbricato per circa un metro ed è interamente...»
Consulenza legale: «Nella fattispecie descritta si deve fare riferimento alla giurisprudenza sviluppatasi sul tema in merito al rifacimento dei parapetti inerenti a balconi aggettanti: è ben vero, infatti, che il manufatto protagonista del quesito viene...»
Consulenza Q202438993 del 03/09/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno. Pianerottolo in comune al 1° piano. Entrata mia porta e loro porta. Una scala che ci porta solo alle ns due famiglie nel pianerottolo. Allego foto. Il pianerottolo e' anche confinante con terrazzo aggettante del mio...»
Consulenza legale: «Il pianerottolo è una parte delle scale, il quale per sua natura deve considerarsi bene comune condominiale ai sensi dell’ art. 1117 del c.c. , salvo che non vi sia un titolo (tipicamente un rogito notarile) che disponga...»
Consulenza Q202438676 del 27/08/2024
G. C. chiede
«Buongiorno, vorrei un Vs. Consiglio su come devo muovermi in relazione a questa situazione: Abito da 52 anni in un palazzo prestigioso in Milano Centro e devo constatate che alcuni nuovi proprietari stanno utilizzando la formula B&B,...»
Consulenza legale: «Purtroppo non si ravvisano gli estremi per procedere nei confronti del condominio o del suo amministratore : nonostante il danno ricevuto il portone di ingresso è stato ripristinato nella sua completa funzionalità originaria, che...»
Consulenza Q202438880 del 27/08/2024
M. C. chiede
«Buongiorno, espongo brevemente la situazione. Mia madre novantenne è proprietaria di un appartamento e di un garage che ha ereditato da mio padre deceduto 4 anni fa. Attualmente mia madre vive nella casa paterna insieme a mio fratello. Una...»
Consulenza legale: «La situazione che si prospetta si verifica molto di frequente nella prassi corrente, tant’è che in diverse occasioni la giurisprudenza se ne è occupata. Al riguardo si sono venuti a delineare due diversi orientamenti, e...»
Consulenza Q202438555 del 26/08/2024
M. G. chiede
«Buongiorno, il quesito che sono a porvi è relativo alla ripartizione delle spese ascensore. Più precisamente la determinazione delle spese relative alla quota a parte per l'altezza di piano dell'unità immobiliare....»
Consulenza legale: «I principi che disciplinano la suddivisione degli oneri condominiali sono racchiusi negli artt. 1123 e 1124 del c.c., con quest’ ultimo che prevede una specifica suddivisione applicabile alle scale e agli ascensori. Tali principi vengono poi...»
Consulenza Q202438490 del 26/08/2024
V. M. chiede
«Un condomino ha presentato ricorso ex art. 700 c.p.c. in corso di causa affinché ai sensi del combinato disposto degli artt. 700 e 669-quater c.p.c. si voglia: 1) con decreto inaudita altera parte, circa il lastrico del fabbricato, ordinare...»
Consulenza legale: «Il quesito presenta diversi punti di discussione, non del tutto pacifici in giurisprudenza. Anche dopo la riforma del condominio, che è intervenuta pesantemente nel disciplinare il ruolo dell’amministratore, tale figura rimane una...»
Consulenza Q202438844 del 22/08/2024
F. C. chiede
«CONDOMINIO composto da 4 edifici (A+B+C+D)=CHIARIMENTI SUL METODO CORRETTO DI RIPARTO DELLE SPESE MANUTENZIONE e/o RISTRUTTURAZIONE STRAORDINARIA Interventi da programmare sui singoli edifici per manutenzione straordinaria dovuta ad infiltrazioni...»
Consulenza legale: «L’ inquadramento giuridico proposto nella relazione allegata al quesito è completamente errata: come vedremo, nonostante ciò, le conclusioni a cui si giungerà sono sostanzialmente identiche a quelle proposte. Il...»
Vai alla pagina
19-10-11-12-13-14-15-16-17107