Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Assemblea condominiale"

consulenze legali in materia di: Assemblea condominiale (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Assemblea condominiale (Condominio e comunione)
Consulenza Q202542545 del 24/03/2025
F. C. chiede
«Quesito N* 3 del III-25 Signori vi chiedo quando un Amministratore convoca una Riunione Assembleare di Condominio, oltre ai punti ad o.d.g. da discutere, quali altri punti canonici deve/dovrebbe porre. Il precedente Amministratore poneva in...»
Consulenza legale: «L’ art. 66 disp. att. del c.c. prevede che sia compito dell’amministratore quello di procedere alla convocazione dell' assemblea : egli ha l’obbligo di esercitare tale potere una volta l’anno per l’approvazione...»
Consulenza Q202542540 del 23/03/2025
F. C. chiede
«QUESITO N° 2 – Signori il nostro Amministratore nella convocazione della Assemblea Condominiale ripetutamente non rispetta i canonici cinque giorni (non conteggiare sabato, domenica, i giorni festivi, il giorno dell’invio e della...»
Consulenza legale: «L'obbligo di cui trattasi viene previsto dall’ art. 66 delle disp. att. del c.c. , ove al 3° comma si legge: " l'avviso di convocazione, contenente specifica indicazione dell'ordine del giorno, deve essere comunicato...»
Consulenza Q202542336 del 13/03/2025
R. V. chiede
«L'amministratore del mio condominio, in una assemblea, non ha accettato che, per un punto all'ordine del giorno in votazione, un condomino esprimesse due voti differenti di cui uno per sé e uno per un altro condomino che lo aveva...»
Consulenza legale: «In effetti, nel caso specifico, l’ amministratore è andato ben oltre le sue prerogative, tra l’altro errando clamorosamente nell'applicazione delle norme di legge. In verità non vi sono sentenze da citare, in quanto...»
Consulenza Q202542282 del 08/03/2025
M. F. chiede
«Salve Ho due negozi con annesso portico e sono divisi dall' entrata del condominio Nell' ultima assemblea è stata deliberata ,con 5 favorevoli 2 astenuti e 2 contrari, di porre una chiusura per delimitare l'accesso al...»
Consulenza legale: «L’ assemblea di condominio non ha alcun potere decisionale sulle parti dell’ edificio ricomprese nel diritto di proprietà individuale di ciascun condomino : una decisione dell’assise di questo tenore sarebbe nulla ....»
Consulenza Q202542070 del 25/02/2025
E. G. chiede
«In qualità di condomino ho il diritto di chiedere all'amministratore di inserire una questione, un punto all'Ordine del Giorno della convocanda assemblea ordinaria? Se si , in base a quale norma? Se no, non mi resta che presentare...»
Consulenza legale: «Il 1° comma dell’ art. 66 delle disp. att. del c.c. dispone che l’ assemblea di condominio , oltre alla obbligatoria adunanza annuale, possa essere convocata in via straordinaria dall’ amministratore , quando egli lo ritenga...»
Consulenza Q202440889 del 18/12/2024
A. A. chiede
«Buon giorno, Nel mio condominio una condomina, unica proprietaria, ha l'abitudine di delegare a volte il marito (non condomino) e a volte un avvocato. Si presenta comunque alle assemblee, con il marito delegato, oppure con l'avvocato...»
Consulenza legale: «Il fatto che il delegante si presenti personalmente in assemblea nonostante il rilascio di regolare delega non è assolutamente vietato: ciò può rappresentare tuttalpiù una rinuncia ad utilizzare la delega medesima....»
Consulenza Q202440601 del 03/12/2024
M. V. chiede
«Buonasera, ho un dubbio su dei lavori straordinari da fare nel mio stabile. A metà novembre l'assemblea del condominio (io non presente ma ho delegato) ha approvato un fondo cassa per dei lavori da fare allo stabile. La mia...»
Consulenza legale: «È assolutamente possibile per l’ assemblea , anche ben prima di approvare i preventivi dei lavori, deliberare l’istituzione di un fondo cassa per la realizzazione di futuri interventi straordinari da eseguire sulle parti comuni...»
Consulenza Q202440590 del 02/12/2024
C. V. chiede
«Buongiorno , avrei bisogno di una informazione . Circa 2 anni addietro è stata approvata , in una riunione dove eravamo assenti , una delibera condominiale , con una ripartizione di spese inerenti i garage del condominio . Siamo stati...»
Consulenza legale: «Come regola generale la delibera è divenuta inoppugnabile e obbligatoria per tutti i condomini loro eredi e aventi causa in quanto è ormai da tempo decorso il termine per impugnarla previsto dall’art.1137 del c.c....»
Consulenza Q202440396 del 25/11/2024
G. D. G. chiede
«Spettabile redazione Giuridica Brocardi.it quesito riguardante ar 66 disp.C:C: Gradirei una consulenza su : Sono condomino e vorrei richiedere all'amministratore ancora prima che convochi la prossima assemblea ordinaria esercizio 2023/24 una...»
Consulenza legale: «È assolutamente lecito e possibile inviare per mail, pec o, meglio, con raccomandata con ricevuta di ritorno una comunicazione all’amministratore nella quale richiedere l’inserimento di un determinato argomento nell’...»
Consulenza Q202439482 del 07/10/2024
M. R. chiede
«Buongiorno, sono un'amministratore di un piccolo condominio in montagna, composto da 10 appartamenti per le vacanze. ho ricevuto la richiesta di una assemblea straordinaria per deliberare la modifica di una facciata per l'introduzione di...»
Consulenza legale: «Ciò che i condomini del palazzo da lei amministrato si prefiggono di realizzare è senza dubbio una innovazione ai sensi dell’art. 1120 del c.c., la quale potrà essere deliberata sia in prima che in seconda convocazione...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-912