Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202333180 del 11/04/2023
P. B. chiede
«Buon giorno Il mio quesito ha per oggetto questioni attinenti il regolamento del condominio e le tabelle millesimi. Nel nostro condominio è in corso una controversia legale, parzialmente chiusa, riguardo presunte irregolarità...»
Consulenza legale: «Innanzitutto è giusto sgomberare il campo da un equivoco: le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con l’importante sentenza n.18477 del 09.08.2010, hanno chiarito una volta per tutte che le tabelle millesimali non hanno natura...»
Consulenza Q202333243 del 06/04/2023
G. M. chiede
«Avrei bisogno di una consulenza relativa al comportamento di un amministratore condominiale.<br /> Allego documenti.<br /> <br />»
Consulenza legale: «Innanzitutto è giusto premettere come i vizi riguardanti la convocazione della assemblea condominiale e la violazione delle norme di regolamento e di legge conseguenti comportano una annullabilità della delibera assembleare che...»
Consulenza Q202333250 del 06/04/2023
G. M. chiede
«Buon giorno. PREMESSA. Io abito a XXX in un supercondominio costituito di 8 corpi scala, tipo villette a schiera. 3 corpi scala hanno per ciascuno 7 unità. 3 corpi scala hanno per ciascuno 5 unità. 2 corpi scala hanno per...»
Consulenza legale: «Non è possibile predisporre delle tabelle millesimali speciali per l’esecuzione di specifici lavori: questo non è previsto dalla legge. Si tenga inoltre presente che la applicazione delle agevolazioni fiscali citate, non...»
Consulenza Q202333217 del 05/04/2023
A. M. chiede
«Nel giardino di mia proprietà, acquistata nel 1979, esisteva un locale caldaia termica di superficie mq 5,10. Con la installazione degli impianti autonomi nel 1991, detto locale ha cessato di essere utilizzato ed è stato inglobato al...»
Consulenza legale: «Nel caso descritto pare essersi concretizzato un tipico caso di acquisto per usucapione di bene condominiale. L’ usucapione prevista dagli artt. 1158 e ss. del c.c. è un modo di acquisto della proprietà a titolo originario,...»
Consulenza Q202333177 del 28/03/2023
A. F. chiede
«Il nuovo proprietario dell'appartamento al piano superiore sta completamente ristrutturando e ha voluto spostare il wc. Per avere la pendenza necessaria ha demolito anche la cappa della soletta e ha rotto anche le pignatte per un totale di 7...»
Consulenza legale: «Purtroppo non è possibile dare al quesito un parere giuridico preciso in quanto per farlo sarebbe necessario un confronto con un tecnico edile che fornisca al legale (che certamente non sa fornire valutazioni tecniche sulla ristrutturazione...»
Consulenza Q202333173 del 28/03/2023
C. M. chiede
«Buongiorno, Il mio quesito riguarda il condominio negli edifici. Dobbiamo rifare le nuove tabelle millesimali a seguito di trasformazioni (di oltre il 20% della superficie) effettuate in alcune unità immobiliari ad opera di alcuni...»
Consulenza legale: «Le ragioni espresse dall’autore del quesito e degli altri condomini trovano a parere di chi scrive fondamento nella giurisprudenza inaugurata dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la pronuncia n.18477 del 09.08.2010 che ha...»
Consulenza Q202333129 del 23/03/2023
P. S. chiede
«In data 2 agosto 2022 si tiene una assemblea condominiale in videoconferenza, convocata dall'amministratore con un solo punto all'ordine del giorno: - approvazione offerta ISS + progetto ascensore Dopo l'intervento degli ospiti...»
Consulenza legale: «Dal racconto che ci è stato presentato si può dire che vi sono diverse violazioni di legge compiute sia dall’ amministratore , ma anche dai condomini . Per cercare di dare chiarezza a quanto avvenuto è opportuno...»
Consulenza Q202332999 del 19/03/2023
A. M. D. F. chiede
«Gentile Studio buonasera Avendo trovato sempre soddisfacente le Vostre risposte ai miei quesiti precedenti, mi rivolgo nuovamente a Voi necessitando di approfondire qualche altra tematica. Premetto che sarà opportuno allegare alcuni...»
Consulenza legale: «Il presente quesito richiede di affrontare due macro-argomenti: 1) la revoca giudiziale dell’amministratore e le sue conseguenze; 2) la tutela delle minoranze nell’assemblea condominiale. 1) In caso di revoca giudiziale...»
Consulenza Q202333098 del 16/03/2023
L. C. chiede
«Buongiorno; sono proprietario di uno dei garage posti sotto terrazzi di proprietà al piano terra che fungono anche da copertura dei suddetti garage interrati. Ci sono infiltrazioni di acqua nei garage sottostanti ai terrazzi per cui si...»
Consulenza legale: «Dalle immagini che sono state fornite a corredo del quesito parrebbe che siamo di fronte a due terrazze a livello che fungono da copertura per unità immobiliari sottostanti. In caso sopravvenga la necessità di procedere alla...»
Consulenza Q202333081 del 15/03/2023
P. S. chiede
«Buongiorno, ho letto e studiato che esistono molteplici situazioni per le quali la legge (codice civile e codice di attuazione c.c.) prevede la revoca giudiziale dell'amministratore di condominio, talvolta anche su istanza di un solo...»
Consulenza legale: «Cerchiamo di fare chiarezza. Innanzitutto il comma 11 dell’art. 1129 del c.c. precisa come l’ assemblea dei condomini con le maggioranze indicate dai commi 2° e 4° dell’art. 1136 del c.c. può sempre revocare in...»
Vai alla pagina
115-16-17-18-19-20-21-22-2393