Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202334786 del 12/10/2023
G. B. chiede
«Il mio condominio ha stipulato un contratto bonus facciate. È un mio diritto, quale propietario, di ottenere una copia autentica protocollata del contratto? Se si, a chi la devo chiedere? Al direttore lavori, all'amministratore,...»
Consulenza legale: «La riforma del condominio del 2012 ha previsto un vero e proprio diritto soggettivo per il singolo proprietario di poter prendere visione e di estrarre copia di ogni documento inerente all’amministrazione dello stabile: questo diritto...»
Consulenza Q202334748 del 11/10/2023
S. A. B. chiede
«Condominio orizzontale con facciata comune e facciate con giardini privati. Come vengono ripartite le spese per la manutenzione delle facciate, visto che nelle parti private ognuno si è comportato applicando condizionatori tettoie, luci, e...»
Consulenza legale: «Stante la descrizione del complesso edile descritto non tutte le facciate possono considerarsi di proprietà condominiale. Sicuramente non ricadono tra i beni comuni ex art. 1117 del c.c. e quindi non possono essere oggetto di una qualche...»
Consulenza Q202334739 del 08/10/2023
Anonimo chiede
«Salve, sono in procinto di acquistare una Villa libera su tre lati che presenta un terrazzo a livello molto ampio che poggia su un magazzino adiacente la casa sul quarto lato, che è di proprietà di terzi. Il venditore ci assicura che...»
Consulenza legale: «Le informazioni date dal venditore sono sostanzialmente corrette: la terrazza è una chiara pertinenza della villa che vi apprestate ad acquistare e pertanto è un bene di vostra esclusiva proprietà . Ciò nondimeno...»
Consulenza Q202334754 del 08/10/2023
A. D. S. chiede
«Buongiorno, vivo in un condominio di 11 unita immobiliari, il 24/10/2022 in una assemblea a cui non ero presente è stata deliberata l’installazione dell’ascensore restringendo le scale. Io ero contrario a questo tipo di lavoro e...»
Consulenza legale: «Il quesito, nonostante la sua apparente semplicità, presenta diversi punti di criticità che impedisce purtroppo di fornire risposte certe e chiare all’autore del quesito anche per mancanza di specifiche pronunce...»
Consulenza Q202334675 del 03/10/2023
M. A. chiede
«Buongiorno Vi scrivo per richiedere supporto in merito per come gestire una eventuale eredità. I miei genitori (entrambi viventi) vivono in una casa cointestata. Oltre la casa, hanno dei terreni e magazzini in condivisione con molti altri...»
Consulenza legale: «L’obiettivo desiderato si può raggiungere grazie ad un particolare negozio giuridico di cui si riviene traccia nel nostro codice civile, ovvero quella della c.d. rinunzia abdicativa. Nella prassi corrente sono ormai molto...»
Consulenza Q202334663 del 29/09/2023
E. B. chiede
«Buongiorno, con la presente vorrei formulare un quesito circa un muro di confine che necessità di essere messo in sicurezza attraverso un rafforzamento dello stesso. Questo muro divide due proprietà. La prima (A)si trova a livello...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 880 del c.c. il muro che serve da divisione si presume comune fino alla sua sommità o in caso di altezze ineguali fino al punto in cui uno degli edifici comincia ad essere più alto. Tale presunzione...»
Consulenza Q202334609 del 28/09/2023
F. C. chiede
«Siamo 3 sorelle e 1 fratello abbiamo ereditato un appartamento al mare che abbiamo sempre gestito di comune accordo dividendoci tra luglio e agosto i 15 giorni di ferie per ciascuno e concordando anche i vari periodi (considerando che mio fratello...»
Consulenza legale: «Il pagamento delle spese condominiali. L’art. 1104 del c.c. stabilisce il principio fondamentale secondo il quale ciascun partecipante alla comunione deve partecipare alle spese necessarie alla conservazione della cosa comune, salvo la...»
Consulenza Q202334607 del 26/09/2023
R. C. chiede
«Condomìnio minimo, no regolamento condominiale, no amministratore, no codice fiscale, mai effettuata assemblea condominiale, tre condomini edifici cielo/terra, ipotesi realizzo interventi di manutenzione su parti condominiali, con...»
Consulenza legale: «Come espressamente prevede l’ art. 1123 del c.c. le norme che disciplinano la suddivisione delle spese in condominio possono essere derogate da una diversa convenzione o comunque da diversi accordi presi all’unanimità tra...»
Consulenza Q202334580 del 26/09/2023
G. S. chiede
«In un condominio amministrato dal mio studio ci troviamo con questa situazione: una terrazza a livello di proprietà privata ricopre un vano scale, soggetto ad infiltrazioni. La terrazza ha una superficie complessiva di circa 20 mq, e di...»
Consulenza legale: «E’ necessario innanzitutto chiarire un concetto fondamentale: seppur la terrazza a livello sia una parte dell’ edificio in proprietà esclusiva in quanto pertinenza dell’appartamento a cui accede, essa assolve nel...»
Consulenza Q202334530 del 26/09/2023
L. O. chiede
«Contesto di sei villette con giardino comunale condiviso (parti comuni). I documenti catastali evidenziano che nel giardino comune vi sono 6 posti auto... posti auto mai utilizzati, e mai piantumato. Gli altri comproprietari mi impediscono...»
Consulenza legale: «Tutti i partecipanti alla comunione hanno il diritto di godere della cosa comune allo stesso modo, senza alterarne la destinazione o impedire agli altri di farne parimenti uso secondo il loro diritto (art. 1102 c.c.). L’ art. 1108 del...»
Vai alla pagina
18-9-10-11-12-13-14-15-1693