Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Lastrici solari"

consulenze legali in materia di: Lastrici solari (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Lastrici solari (Condominio e comunione)
Consulenza Q202541647 del 31/01/2025
M. P. chiede
«Buongiorno sono proprietario di un appartamento posto al primo piano in uno stabile di cinque enti senza l'amministratore. Sul terrazzo in corrispondenza della camera da letto insiste una scala a chiocciola che mi porta al terrazzo di...»
Consulenza legale: «È necessario subito premettere che, per dare una risposta completa al presente quesito, sarebbe necessario un confronto con un tecnico edile, al fine di avere una corretta qualificazione tecnica delle parti dell’ edificio...»
Consulenza Q202541540 del 30/01/2025
L. M. chiede
«Buongiorno Posseggo un appartamento al piano terra di un condominio di più blocchi collegati fra loro. Nel mio blocco vi è una terrazza a livello di circa 30 mq al secondo piano, la sua proiezione verticale sormonta una porzione di...»
Consulenza legale: «L’ultima parte dell’ art. 1126 del c.c. ci dice che la porzione di spesa dei due terzi è a carico degli altri proprietari dell’ edificio o della parte di questo che usufruisce della copertura offerta dal lastrico (o, in...»
Consulenza Q202440807 del 13/12/2024
S. C. chiede
«Buongiorno, sono proprietaria di un appartamento all'ultimo piano di una palazzina di quattro piani. Uscendo sulla mia terrazza al piano, si salgono pochi gradini e si arriva al lastrico solare di mia esclusiva proprietà e che fa da...»
Consulenza legale: «Purtroppo, le argomentazioni del quesito non trovano il sostegno della giurisprudenza assolutamente granitica e maggioritaria e difficilmente potrebbero resistere in un ipotetico contenzioso. La suddivisione prevista dall’art. 1126 del c.c....»
Consulenza Q202439784 del 26/11/2024
N. R. chiede
«Dieci anni orsono ho relizzato sul lastrico solare al piano del mio appartamento, che funge anche da terrazza ad uso esclusivo e da copertura del palazzo, una serra solare regolarmente autorizzata dal condominio e dal comune. La sua copertura...»
Consulenza legale: «Dando per presupposto che le infiltrazioni derivino dalla terrazza a livello al piano attico essa deve intendersi pacificamente come una pertinenza dell’attico e quindi una parte dell’ edificio rientrante nel diritto di...»
Consulenza Q202440242 del 14/11/2024
Anonimo chiede
«Sono proprietario di un appartamento sito al terzo piano in una palazzina di quattro. Il mio appartamento è dotato di un terrazzo a livello incastonato nel perimetro dell’edificio, e circondato su due lati dai muri...»
Consulenza legale: «Ciò che lei descrive è un tipico caso di scuola in cui deve trovare applicazione la particolare suddivisione prevista dall’art. 1126 del c.c.: tale norma, dettata per il rifacimento della copertura garantita ai piani...»
Consulenza Q202439879 del 25/10/2024
S. S. chiede
«Si chiede, gentilmente, quale normativa si applica ed eventuale ripartizione delle spese per rifacimento di un terrazzo a livello del primo piano di proprietà esclusiva dell'unità dl primo piano, che fa da copertura ad una sola...»
Consulenza legale: «Per giurisprudenza assolutamente granitica la terrazza a livello viene equiparata al lastrico solare attribuito in proprietà o in uso esclusivo ad un condomino : per tale motivo, in caso di rifacimento della copertura offerta da tale...»
Consulenza Q202439605 del 11/10/2024
Rodolfo I. chiede
«Buongiorno, sono proprietario di un appartamento condominiale al ultimo piano con uso esclusivo del lastrico solare-terrazzo che funge anche da tetto per l'edificio e anche per il mio appartamento. Ci sono delle infiltrazione d acqua e...»
Consulenza legale: «Purtroppo, quanto detto dall’amministratore è corretto. La suddivisione prevista dall’art. 1126 del c.c. trova il suo fondamento in due presupposti: l’attribuzione del lastrico in uso o in proprietà esclusiva ad un...»
Consulenza Q202439223 del 25/09/2024
F. C. chiede
«Signori 14-IX-24 - Sono proprietario di un locale terraneo di 20 mq il cui terrazzo è utilizzato a calpestio da mio fratello con accesso dal balcone dal suo appartamento al primo piano. - Per perdite di acqua piovana mio fratello avrebbe...»
Consulenza legale: «Purtroppo, in assenza di un amministratore, cosa che spesso accade nei piccoli condomini di origine familiare, l’iniziativa di tutelare gli interessi comuni deve essere presa inevitabilmente dai singoli proprietari. Il lastrico solare...»
Consulenza Q202439072 del 09/09/2024
A. C. chiede
«Buongiorno, sono proprietaria di un appartamento al piano terra di un condominio di 12 unità abitative. L'appartamento ha un giardino di uso esclusivo principalmente piastrellato che funge anche da copertura dei box sottostanti dei...»
Consulenza legale: «Purtroppo, ormai da anni può dirsi prevalente l’orientamento giurisprudenziale secondo il quale alla fattispecie descritta non può trovare applicazione la suddivisione 1/3 – 2/3 prevista dall’ art. 1126 del c.c....»
Consulenza Q202439018 del 04/09/2024
M. A. P. chiede
«Salve, possiedo un attico con lastrico solare ad uso esclusivo che funge da copertura tetto a tre appartamenti sottostanti. Preciso che la terrazza (lastrico solare) sporge dal corpo del fabbricato per circa un metro ed è interamente...»
Consulenza legale: «Nella fattispecie descritta si deve fare riferimento alla giurisprudenza sviluppatasi sul tema in merito al rifacimento dei parapetti inerenti a balconi aggettanti: è ben vero, infatti, che il manufatto protagonista del quesito viene...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8