Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Lastrici solari"

consulenze legali in materia di: Lastrici solari (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Lastrici solari (Condominio e comunione)
Consulenza Q202542925 del 10/04/2025
T. I. chiede
«Da un terrazzo ad uso esclusivo di una abitazione posta all' ultimo piano di un edificio aventi n. 2 scale ( A e B ) condominiali, costituito planimetricamente per 1/2 da un balcone aggettante, per i 2/3 rimanenti costituito da un balcone...»
Consulenza legale: «L’ art. 1126 del c.c. prevede che, nel caso vi sia un lastrico solare attribuito in uso o in proprietà esclusiva ad un condomino , i costi dei lavori inerenti il rifacimento della copertura che tale manufatto offre ai piani...»
Consulenza Q202542856 del 06/04/2025
F.F. chiede
«Buongiorno, sono proprietaria di un appartamento posto al quinto piano della scala B di un condominio. Sopra di me c'è un lastrico solare di proprietà e a uso esclusivo del proprietario di un appartamento a cui si accede dalla...»
Consulenza legale: «Nel caso specifico, oggetto del quesito, una parte dei 2/3 della spesa inerente il rifacimento della copertura del lastrico dovrà essere sostenuta da tutti i condomini, poiché anche una parte condominiale e, quindi, comune a tutti i...»
Consulenza Q202542769 del 06/04/2025
L. G. chiede
«nella spiegazione dell art.1126 del c.c. sul vostro sito viene chiaramente sostenuto che in caso di infiltrazioni dannose al piano sottostante , le spese di riparazione sono attribuite per 1/3 al proprietario dell u.i.che ha l'uso esclusivo...»
Consulenza legale: «L’art. 1126 del c.c. è applicabile, per espressa disposizione legislativa, al lastrico solare concesso in uso o in proprietà esclusiva ad un singolo condomino . La giurisprudenza, in maniera assolutamente granitica e...»
Consulenza Q202541688 del 06/02/2025
E. N. chiede
«Buon giorno vorrei un vostro parere in merito ad una questione sorta nel mio Condominio. Essendo stati fatti dei lavori sulle facciate del ns stabile, contemporaneamente si è intervenuti su alcuni balconi /terrazze private. La questione...»
Consulenza legale: «Dalle immagini date in visione parrebbe che sia la parte del palazzo denominata “loggia” nel disegno allegato, sia la parte superiore - denominata “terrazza” - debbano essere considerate delle terrazze a livello , in...»
Consulenza Q202541647 del 31/01/2025
M. P. chiede
«Buongiorno sono proprietario di un appartamento posto al primo piano in uno stabile di cinque enti senza l'amministratore. Sul terrazzo in corrispondenza della camera da letto insiste una scala a chiocciola che mi porta al terrazzo di...»
Consulenza legale: «È necessario subito premettere che, per dare una risposta completa al presente quesito, sarebbe necessario un confronto con un tecnico edile, al fine di avere una corretta qualificazione tecnica delle parti dell’ edificio...»
Consulenza Q202541540 del 30/01/2025
L. M. chiede
«Buongiorno Posseggo un appartamento al piano terra di un condominio di più blocchi collegati fra loro. Nel mio blocco vi è una terrazza a livello di circa 30 mq al secondo piano, la sua proiezione verticale sormonta una porzione di...»
Consulenza legale: «L’ultima parte dell’ art. 1126 del c.c. ci dice che la porzione di spesa dei due terzi è a carico degli altri proprietari dell’ edificio o della parte di questo che usufruisce della copertura offerta dal lastrico (o, in...»
Consulenza Q202440807 del 13/12/2024
S. C. chiede
«Buongiorno, sono proprietaria di un appartamento all'ultimo piano di una palazzina di quattro piani. Uscendo sulla mia terrazza al piano, si salgono pochi gradini e si arriva al lastrico solare di mia esclusiva proprietà e che fa da...»
Consulenza legale: «Purtroppo, le argomentazioni del quesito non trovano il sostegno della giurisprudenza assolutamente granitica e maggioritaria e difficilmente potrebbero resistere in un ipotetico contenzioso. La suddivisione prevista dall’art. 1126 del c.c....»
Consulenza Q202439784 del 26/11/2024
N. R. chiede
«Dieci anni orsono ho relizzato sul lastrico solare al piano del mio appartamento, che funge anche da terrazza ad uso esclusivo e da copertura del palazzo, una serra solare regolarmente autorizzata dal condominio e dal comune. La sua copertura...»
Consulenza legale: «Dando per presupposto che le infiltrazioni derivino dalla terrazza a livello al piano attico essa deve intendersi pacificamente come una pertinenza dell’attico e quindi una parte dell’ edificio rientrante nel diritto di...»
Consulenza Q202440242 del 14/11/2024
Anonimo chiede
«Sono proprietario di un appartamento sito al terzo piano in una palazzina di quattro. Il mio appartamento è dotato di un terrazzo a livello incastonato nel perimetro dell’edificio, e circondato su due lati dai muri...»
Consulenza legale: «Ciò che lei descrive è un tipico caso di scuola in cui deve trovare applicazione la particolare suddivisione prevista dall’art. 1126 del c.c.: tale norma, dettata per il rifacimento della copertura garantita ai piani...»
Consulenza Q202439879 del 25/10/2024
S. S. chiede
«Si chiede, gentilmente, quale normativa si applica ed eventuale ripartizione delle spese per rifacimento di un terrazzo a livello del primo piano di proprietà esclusiva dell'unità dl primo piano, che fa da copertura ad una sola...»
Consulenza legale: «Per giurisprudenza assolutamente granitica la terrazza a livello viene equiparata al lastrico solare attribuito in proprietà o in uso esclusivo ad un condomino : per tale motivo, in caso di rifacimento della copertura offerta da tale...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8