Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q20101182 del 28/12/2010
Massimo chiede
«In un contratto di locazione si può ricorrere alla risoluzione ex art. 1457 c.c. in caso di mancato pagamento del canone, anche se la norma non è espressamente citata sul contratto?»
Consulenza legale: «Nel contratto di locazione, il pagamento del canone costituisce l'obbligazione principale del conduttore. Circa l'applicabilità del rimedio della risoluzione in caso di morosità o di mancato pagamento del canone, va...»
Consulenza Q20101258 del 28/12/2010
CLAUDIA chiede
«Salve, può essere pignorata la mia rinuncia dell'eredità? Grazie.»
Consulenza legale: «La rinuncia all'eredità, in quanto potenzialmente lesiva degli interessi dei creditori del rinunciante, può essere da essi impugnata (è improprio parlare di "pignoramento" in questa fase). L' art. 524 del...»
Consulenza Q20101673 del 28/12/2010
Giulia chiede
«Buongiorno, è possibile individuare con più precisione cosa si intende per "lavori di carattere urgente"? Nel mio caso specifico, l'Amministratore sostiene di poter effettuare senza alcuna delibera dell'assemblea...»
Consulenza legale: «Il concetto di "urgenza" richiamato all' art. 1135 del c.c. è il medesimo elaborato dalla giurisprudenza in relazione all' art. 1134 del c.c. , disposizione che riguarda il diritto al rimborso delle spese per interventi...»
Consulenza Q20101382 del 28/12/2010
Elio chiede
«Nel caso di revoca della rinunzia di accettazione dell'eredità entro il termine dei dieci anni, ed a seguito della presentazione della dichiarazione di successione da parte degli altri eredi, in mancanza di successivi atti di...»
Consulenza legale: «La rinunzia all'eredità è un negozio unilaterale revocabile fino a che: - non sia prescritto il diritto di accettare; - non sia avvenuta l'accettazione dei successivi chiamati ([[525]]). Nel caso di specie,...»
Consulenza Q20101575 del 28/12/2010
Giulia chiede
«Nel caso di beni offerti al pubblico in un supermercato, quando può dirsi integrata l'accettazione del cliente?Nel momento in cui presenta il bene al bancone della cassa o nel momento in cui paga? Il quesito potrebbe essere di un certo...»
Consulenza legale: «Costituisce forma di "offerta al pubblico" ex art. 1336 del c.c. l'offerta dei prodotti cosiddetti "a prelievo diretto", mediante macchinari automatici a gettone o magazzini self service (come i supermercati)....»
Consulenza Q20101908 del 28/12/2010
Lidia chiede
«Il principio secondo il quale "La parte che intende valersi della scrittura disconosciuta deve chiederne la verificazione, proponendo i mezzi di prova che ritiene utili e producendo o indicando le scritture che possono servire di...»
Consulenza legale: «Il testamento olografo ( art. 602 del c.c. ) è concordemente ritenuto una scrittura privata, con conseguente applicabilità dell' art. 2702 del c.c. e ss. Alla parte nei cui confronti venga prodotto il testamento olografo...»
Consulenza Q20101107 del 28/12/2010
Giorgio B. chiede
«Ha valore contrattuale il deposito della separazione consensuale prima dell'omologa del giudice?»
Consulenza legale: «La separazione consensuale è caratterizzata dalla manifestazione da parte dei due coniugi di un consenso a vivere separati (cd. contenuto essenziale dell'accordo di separazione), nonché da una serie di ulteriori eventuali...»
Consulenza Q20101131 del 28/12/2010
Carmine chiede
«I beni immobili acquistati con danaro donato dal genitori ad uno dei coniugi, oggi separati, all'epoca in comunione dei beni, a chi spettano di diritto visto l'art. 192 c.c.?»
Consulenza legale: «Il terzo comma dell' art. 192 del c.c. prevede che " ciascuno dei coniugi può chiedere la restituzione delle somme prelevate dal patrimonio personale e impiegate in spese ed investimenti del patrimonio comune ". Per...»
Consulenza Q20101138 del 28/12/2010
Simona chiede
«Nel caso di un figlio nato fuori del matrimonio, cosa deve fare il presunto padre chiamato al riconoscimento?»
Consulenza legale: «Il rapporto di filiazione naturale può risultare da accertamento volontario o giudiziale, ossia da riconoscimento o da dichiarazione giudiziale. Il fatto naturale è il presupposto, ma occorre che sia posto in luce per mezzo di un...»
Consulenza Q20101154 del 28/12/2010
Anonimo chiede
«Quali sono i presupposti di ammissione della prova delegata? Può il giudice ammetterla per esigenze del teste che vive e lavora fuori rispetto al luogo in cui è istruita la causa?»
Consulenza legale: «Il luogo dell'assunzione dei mezzi di prova è normalmente la sede dell'ufficio del giudice, con eccezione per quei mezzi di prova che debbono assumersi fuori dalla sede giudiziaria: [[259c.p.c.]] (ispezione); art. 262 del c.p.c....»
Vai alla pagina
1769-770-771-772-773-774-775-776-777791