Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q20112073 del 16/01/2011
Federico D. chiede
«Salve, vorrei sapere quali sono le Leggi speciali a cui si fa riferimento negli art.li 834 "Espropiazione ..." e 835 "Requisizioni" del Codice Civile. Grazie.»
Consulenza legale: «Per le disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità si deve fare riferimento al testo unico emanato con d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327 (in Espropriazione per pubblica utilità) che ha abrogato la...»
Consulenza Q20112031 del 10/01/2011
marco chiede
«Un immigrato non ha capacità contributiva?»
Consulenza legale: «L' art. 53 Cost. significativamente non si riferisce al "cittadino", utilizzando invece il termine "tutti": hanno capacità contributiva, quindi, anche gli stranieri che risiedono in Italia e siano proprietari di...»
Consulenza Q20112036 del 10/01/2011
Massimo chiede
«Salve, sono possessore di un piccolo locale ad uso deposito da circa 30 anni con allaccio enel a mio nome, vorrei sapere se ci siano gli estremi per far valere il diritto di usucapione. Grazie»
Consulenza legale: «Affinché si possa dire compiuta l'usucapione su un bene immobile è necessario che l'usucapente lo abbia posseduto per vent'anni in maniera continua, non interrotta, pacifica e pubblica; nondimeno, egli deve aver...»
Consulenza Q20112023 del 07/01/2011
Avv. L. G. chiede
«La concessione dei termini è obbligatoria per l'Istruttore, sull'unico e semplice presupposto della richiesta di una delle parti, ancorché la causa sia manifestamente documentale ed esaustivamente istruita fin dall'atto...»
Consulenza legale: «L' art. 183 del c.p.c. reca l'inciso “ se richiesto, il giudice concede alle parti" . Tale espressione va interpretata, secondo l'opinione assolutamente prevalente, nel senso che la concessione dei tre termini previsti...»
Consulenza Q20111992 del 05/01/2011
Nicola chiede
«All'udienza di discussione del progetto di divisione la parte contumace può costituirsi mediante difensore, senza deposito di memoria, e depositando procura? può oralmente contestare il piano di riparto redatto dal CTU?»
Consulenza legale: «Ai sensi dell'[[ 293cpc ]] la parte che è stata dichiarata contumace può costituirsi " in ogni momento del procedimento fino all'udienza di precisazione delle conclusioni ". La costituzione può avvenire...»
Consulenza Q20111991 del 05/01/2011
Riccardo chiede
«Salve, ho un caso da sottoporre: ho un contratto di locazione il cui adempimento del pagamento dei canoni è garantito da un contratto di fideiussione. Tale contratto specifica che la garanzia è dovuta sino alla prima scadenza del...»
Consulenza legale: «La fideiussione è costituita dall'accordo in forza del quale un terzo si obbliga verso il creditore a garantire l'adempimento di un'obbligazione altrui ( art. 1936 del c.c. ). Premesso che sarebbe necessaria un'attenta...»
Consulenza Q20111995 del 05/01/2011
graziella chiede
«Mio marito ha una zia vedova da diversi anni, questa zia non ha nè genitori, nè fratelli e sorelle e nemmeno figli. Mio marito è l'unico nipote in vita ed è figlio di una sorella anche lei deceduta. La mia domanda...»
Consulenza legale: «I nipoti del marito (figli di suoi fratelli) sono per la moglie affini , e non parenti. Poiché gli affini sono esclusi, per scelta legislativa, dalla successione legittima, essi non potranno rivendicare alcun diritto...»
Consulenza Q20111997 del 05/01/2011
Bruno chiede
«Nel caso di una proprietà immobiliare indivisa al 50% tra due persone,uno dei due comunisti può cedere la sua quota parte e il relativo diritto di godimento a una terza persona a titolo oneroso?»
Consulenza legale: «Nel caso in esame, si deve distinguere tra l'ipotesi di comunione derivante da atto di autonomia tra privati (es. compravendita) e comunione conseguente all'apertura di successione ereditaria (c.d. comunione ereditaria). Nel primo...»
Consulenza Q20111998 del 05/01/2011
Claudio chiede
«Può, la madre del tutore [ rectius: "curatore" n.d.r. ], essere chiamata come erede universale in un testamento redatto da persona inabilitata?»
Consulenza legale: «L' art. 599 del c.c. fa riferimento, tra gli altri, all' art. 596 del c.c. : questo è stato dettato per tutelare nel modo più completo la libertà testamentaria della persona sottoposta a tutela (minore, interdetto...»
Consulenza Q20112002 del 05/01/2011
Mauro chiede
«Ho alle spalle dei debiti con la camera di commercio e l'INPS (all'incirca 30.000 €). Sono impossibilitato a pagarli in quanto prendo solo una pensione di invalidità di 250.00 € e sono senza lavoro. La mia grande paura...»
Consulenza legale: «L' art. 524 del c.c. riguarda esclusivamente i creditori personali del chiamato rinunziante e non i creditori del de cuius . Ciò significa che il chiamato, il quale abbia rinunciato all'eredità, non risponderà mai...»
Vai alla pagina
1768-769-770-771-772-773-774-775-776791