Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q20101141 del 20/01/2011
Sabina P. chiede
«Il Giudice può condannare un padre che crea danni seri di salute (come il fumo passivo), obbligarlo a prendere la bambina quando gli spetta e a smettere di farla dormire per terra presso il suo studio (è dentista) ed altro? Grazie.»
Consulenza legale: «Il Giudice, nell'emanare i provvedimenti relativi ai figli, gode di ampia discrezionalità, potendo addirittura disattendere anche le istanze proposte congiuntamente dai genitori. Tutti i provvedimenti adottati dal giudice devono essere...»
Consulenza Q20112085 del 20/01/2011
Maria chiede
«L'articolo non mi è chiaro... rinuncio al mio diritto sulle cose comuni ma devo pagare lo stesso le spese?»
Consulenza legale: «L' art. 1104 del c.c. sancisce la possibilità per il comunista di rinunziare a suoi diritti su cose comuni, per le quali debbano essere sostenute delle spese, risultando così da esse (almeno in parte) liberato. Un esempio...»
Consulenza Q20112107 del 20/01/2011
Simo chiede
«Mia nonna, ora deceduta, con due figlie, aveva dato la nuda proprietà di un immobile a una sola figlia, riservandosi il diritto di usufrutto. Alla sua morte, l'appartamento rientra nel patrimonio ereditario anche se lei aveva solo l'usufrutto? La...»
Consulenza legale: «Il diritto di usufrutto, quanto a durata, non può eccedere la vita dell'usufruttuario ( art. 979 del c.c. ). Pertanto, alla morte di questo, la proprietà si consolida in capo al nudo proprietario. Altra questione è...»
Consulenza Q20112122 del 20/01/2011
Anna B. chiede
«Buongiorno. Vorrei porre un quesito al quale io ed alcuni colleghi (bancari), in base alle nostre conoscenze in tema, daremmo risposte differenti. Qual è il significato del "di corrispondenza" (e cosa questo comporta) nel...»
Consulenza legale: «Il conto corrente di corrispondenza, o conto corrente bancario, è un contratto non esplicitamente previsto dal nostro codice civile, che all' art. 1823 del c.c. disciplina il conto corrente semplice, in relazione al quale il "...»
Consulenza Q20112100 del 20/01/2011
Martina chiede
«A cosa si riferisce il legislatore quando al secondo comma parla di spese danni e interessi scaduti anteriori alla domanda? Cosa significa che si sommano con il capitale? Di quale capitale parla?»
Consulenza legale: «La disposizione di cui al secondo comma dell' art. 10 del c.p.c. va intesa nel senso che solo le quote già maturate nel momento in cui viene proposta la domanda si computano ai fini della competenza per valore, purché i...»
Consulenza Q20112082 del 20/01/2011
Giorgia chiede
«Buongiorno, ho concluso nel settembre 2009 un contratto preliminare di vendita per la mia casa. Dopo varie comparizioni del promissario acquirente davanti al notaio, egli si è rivelato definitivamente inadempiente, dato che le sue...»
Consulenza legale: «L' art. 2932 del c.c. sancisce espressamente che la domanda volta ad ottenere una sentenza che produca gli effetti del contratto non concluso non può essere accolta, se la parte che l'ha proposta non esegue la sua prestazione o non...»
Consulenza Q20112096 del 20/01/2011
Maristella chiede
«Ho presentato dichiarazione di accettazione con beneficio di inventario presso il tribunale in cui si è aperta la successione. Avendola sottoscritta solo io nel caso di creditori anche gli altri chiamati potranno giovarne, visto che il codice...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 510 del c.c. l'accettazione con beneficio d'inventario fatta da uno dei chiamati giova a tutti gli altri, anche se l'inventario è compiuto da un chiamato diverso da quello che ha fatto la dichiarazione....»
Consulenza Q20112110 del 20/01/2011
Marco chiede
«Un nuovo socio ammesso il 30/10/2010 può versare la propria quota a gennaio 2011? Grazie.»
Consulenza legale: «Le modalità di versamento della quota di capitale sociale da parte del socio ammesso sono determinate dall'atto costitutivo della società, che stabilisce i requisiti per l'ammissione di nuovi soci e la relativa procedura,...»
Consulenza Q20112111 del 20/01/2011
raf chiede
«Il secondo comma dell'art. 1891 cc. espressamente prevede che i diritti derivanti dal contratto spettano all'assicurato, e il contraente anche se in possesso della polizza non può farli valere senza il consenso dell'assicurato....»
Consulenza legale: «Ai sensi della norma richiamata, il contraente potrà chiedere - con il consenso dell'assicurato - l'indennizzo, con effetti interruttivi della prescrizione. Si configura così un'ipotesi di sostituzione, la quale trova...»
Consulenza Q20112124 del 20/01/2011
Serena chiede
«Dalla sentenza di condanna in appello che conferma quella di primo grado il sequestro conservativo sui beni del condannato si converte automaticamente? E il creditore entro quando deve presentare l'stanza di vendita? Grazie.»
Consulenza legale: «La conversione del sequestro conservativo in pignoramento consegue automaticamente alla pronuncia di una sentenza di condanna esecutiva (quindi anche sentenza di condanna di primo grado, ex art. 282 del c.p.c. ) ma è condizionata agli...»
Vai alla pagina
1766-767-768-769-770-771-772-773-774791