Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q20112105 del 20/01/2011
Martina chiede
«Che differenza c'è tra azione costitutiva necessaria e azione costitutiva non necessaria?»
Consulenza legale: «L'azione costitutiva necessaria è quella nella quale l'interesse ad agire è in re ipsa , poiché il titolare del diritto non ha altro mezzo, per ottenere la modifica necessaria, se non il ricorso...»
Consulenza Q20112070 del 19/01/2011
Sergio S. chiede
«Il termine "in mancanza....." iniziale dell'art. 583 c.c. deve essere interpretato come "mancano perchè non sono mai esistiti" oppure "sono esistiti, ma ora mancano perchè defunti"? Mi riferisco al...»
Consulenza legale: «L’ art. 583 del c.c. disciplina la successione legittima del solo coniuge c.d. ab intestato . L’espressione con cui quest’articolo esordisce: “ In mancanza di figli legittimi o naturali, di ascendenti, di fratelli o...»
Consulenza Q20101965 del 19/01/2011
Anonimo chiede
«Buongiorno, desideravo sapere se, in caso di surrogazione legale ex art 1203 c.c., n°3, si ha un subingresso del surrogante nel diritto di ipoteca, già iscritta dal creditore surrogato, e con lo lo stesso grado. Nella fattispecie, A e B...»
Consulenza legale: «Il n. 1 dell' art. 1203 del c.c. stabilisce che è vi è surrogazione ad altro creditore nel caso in cui si effettui il pagamento del suo credito; il creditore che ha pagato, anche se chirografario, ha diritto a surrogarsi nelle...»
Consulenza Q20111999 del 19/01/2011
PASQUALE chiede
«Se tizio muore senza coniuge, genitori, fratelli, nipoti ma solamente undici cugini da parte del padre e dalla parte della madre una zia e quattro cugini di cui due figli della zia, chi eredita ed in base a quale articoli del codice civile? Grazie.»
Consulenza legale: «Nella successione legittima la legge determina un sistema completo di categorie di successibili, che vanno dai più stretti congiunti fino allo Stato. Eredi per eccellenza sono i discendenti legittimi e i naturali il cui stato sia...»
Consulenza Q20111994 del 19/01/2011
Alessandro chiede
«La moglie eredita 2/3 dell'intera proprietà dal marito premorto. Ora la moglie muore, è senza figli, né ascendenti, ed i parenti a lei più vicini, sono dei figli di cugini. Esistono però nipoti diretti del...»
Consulenza legale: «I nipoti del marito premorto non possono vantare alcun diritto in capo alla successione della moglie. In questo caso vige la regola di cui all' art. 572 del c.c. , la quale prevede che se chi muore non lascia prole, nè genitori o...»
Consulenza Q20111988 del 19/01/2011
Claudio chiede
«Da 22 anni mantengo un terreno con annesso box, con fornitura luce e acqua, bollette pagate dal proprietario del terreno. Posso chiedere l'usucapione?»
Consulenza legale: «Si ritiene che l'usucapiente acquisti il diritto in maniera automatica, per effetto della semplice congiunzione tra possesso e decorso del tempo ed al di fuori di qualsivoglia nesso con la situazione giuridica del precedente titolare, la quale...»
Consulenza Q20101971 del 19/01/2011
Johnny chiede
«Volevo chiedere, gentilmente, che differenza c'è tra contratto preliminare e compromesso?»
Consulenza legale: «Il contratto preliminare è il contratto obbligatorio con il quale le parti si impegnano a stringere successivamente un dato rapporto tra loro. È un vero contratto dal quale sorgono obbligazioni per le parti, ma si distingue dal...»
Consulenza Q20101845 del 16/01/2011
Maria C. D. chiede
«Vorrei sapere se è applicabile l'art 1172 nel caso che mi riguarda. Sono proprietaria di un appartamento sito in un condominio (30 appartamenti su 10 piani) che confina con un'area privata nella quale i proprietari hanno deciso di...»
Consulenza legale: «E’ ammissibile l’azione cautelare promossa ex art. 688 del c.p.c. , art. 669 bis c.p.c. e art. 1171 del c.c. da alcuni condomini avverso la costruzione su fondo contiguo che si assume essere lesiva della statica...»
Consulenza Q20112078 del 16/01/2011
Albiero D. chiede
«Un preliminare di vendita registrato all'Ufficio Registro, in cosa differenzia da un preliminare di vendita firmato solamente dalla parte venditrice e dalla parte acquirente?»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 2704 del c.c. , la data della scrittura privata della quale non è autenticata la sottoscrizione non è certa e quindi non opponibile ai terzi. La registrazione del contratto presso l'Agenzia delle...»
Consulenza Q20112076 del 16/01/2011
MARIA GRAZIA chiede
«Ho chiesto un anticipo del tfr in quanto devo ristrutturare casa. Lavoro presso la stessa azienda da 27 anni e il datore di lavoro è d'accordo, ma l'impiegata contabile mia ha detto che ci vogliono giustificati motivi (acquisto...»
Consulenza legale: «L' art. 2120 del c.c. , ottavo comma, individua i casi nei quali il prestatore di lavoro può richiedere l'anticipazione del tfr: - spese sanitarie per terapie ed interventi straordinari riconosciuti dalle competenti strutture...»
Vai alla pagina
1767-768-769-770-771-772-773-774-775791