Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q20101950 del 28/12/2010
Johnny chiede
«La convalida è un atto unilaterale di tipo recettizio o non recettizio? Grazie»
Consulenza legale: «La convalida è un negozio unilaterale non recettizio.»
Consulenza Q20101269 del 27/12/2010
Giovanni chiede
«Nel corso di un procedimento, qualora l'attore si avveda di non aver notificato l'atto introduttivo ad un soggetto che è litisconsorte necessario, può assumere l'iniziativa di chiedere al giudice l'integrazione del...»
Consulenza legale: «La non integrità del contraddittorio può essere eccepita dalla parte o rilevata dal giudice anche d'ufficio. Ciò può avvenire in ogni stato e grado del procedimento, sempre che ciò non sia precluso da un...»
Consulenza Q20101165 del 27/12/2010
Gabriella chiede
«Per le cause aventi ad oggetto la restituzione di somme versate in sede di stipula di proposta irrevocabile di acquisto, è competente il giudice di pace o il Tribunale?»
Consulenza legale: «L' art. 7 del c.p.c. disciplina la competenza del giudice di pace. I criteri sanciti dalla norma al fine di stabilire la distribuzione della giurisdizione tra giudice di pace e tribunale sono la competenza per materia e quella per...»
Consulenza Q20101145 del 27/12/2010
Sara chiede
«Un associato di un'associazione non riconosciuta può di sua iniziativa prelevare ed impiegare il denaro della stessa per fini propri? Credo proprio di no, ma in quale responsabilità incorre? Come fare a farsi restituire le somme...»
Consulenza legale: «E' certamente illecito il comportamento dell'associato che impieghi somme di denaro presenti nelle casse dell'associazione a fini personali, e ciò indipendentemente dal fatto che la persona giuridica sia o meno riconosciuta....»
Consulenza Q20101143 del 27/12/2010
Roberto M. chiede
«Gradirei conoscere quali sono le funzioni e le responsabilità del Presidente di una assemblea. Grazie per l'assistenza.»
Consulenza legale: «Il presidente dell'assemblea condominiale è nominato per prassi (l' art. 1136 del c.c. non ne fa menzione e la mancata nomina costituisce comunque un’irregolarità formale che non inficia la validità della...»
Consulenza Q20101140 del 27/12/2010
Mariano A. chiede
«L'istituto della riassunzione, cui si ricorre a seguito della dichiarazione di incompetenza del giudice adito, trova applicazione anche nell'ambito del processo esecutivo o solo nell'ambito del giudizio di cognizione? Nel caso di...»
Consulenza legale: «L' art. 26 del c.p.c. disciplina il foro dell'esecuzione forzata: il c.d. "giudice dell'esecuzione" è sempre nominato all'interno del Tribunale, di qualsiasi tipo di esecuzione si tratti. E' opportuno...»
Consulenza Q20101128 del 27/12/2010
Anonimo chiede
«In caso di estinzione per inattività dei creditori procedenti, trascorsi i sei mesi il pignoramento viene cancellato automaticamente?»
Consulenza legale: «L' art. 497 del c.p.c. prevede che, trascorsi 90 giorni senza che sia stata chiesta l'assegnazione o la vendita (termine perentorio), il pignoramente perde efficacia. Quando ciò avviene, in caso di pignoramento immobiliare,...»
Consulenza Q20101088 del 27/12/2010
Anonimo chiede
«Dove va richiesto il certificato d'iscrizione dei privilegi gravanti sui beni mobili pignorati?»
Consulenza legale: «La richiesta del certificato che attesta l'assenza di privilegi su beni mobili, ex [[529c.p.c.]], va presentata con istanza in bollo alla cancelleria del Tribunale competente per il procedimento esecutivo. E' opportuno informarsi presso...»
Consulenza Q2010636 del 27/12/2010
Vianmasci chiede
«Se la riassunzione non avviene nei termini previsiti il processo si estingue. Quanto alle spese dei precedenti giudizi (g.d.p. e cassazione) sui quali non si è pronunciato alcun giudice, come si procede? Bisogna ricorrere nuovamente alla...»
Consulenza legale: «L'estinzione del processo, per tardiva od omessa riassunzione in termini, produce gli effetti di cui all' art. 310 del c.p.c. : in particolare, quanto alle spese, esse rimangono a carico delle parti che le hanno anticipate. Questa...»
Consulenza Q2010248 del 27/12/2010
Andrea chiede
«Mi è arrivata una comunicazione da parte di un mio creditore, che ha sostituito a sé altro soggetto ai sensi dell'articolo 1264 cod.civ. Come posso comportarmi se non posso pagare per motivi di salute di mio figlio? Posso oppormi?»
Consulenza legale: «La notifica al debitore ceduto della cessione del credito ex art. 1264 del c.c. ha l'unico effetto di renderla efficace nei suoi confronti: non è ammessa opposizione, poiché l' art. 1260 del c.c. recita chiaramente...»
Vai alla pagina
1770-771-772-773-774-775-776-777-778791