Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202541882 del 17/02/2025
A. D. C. chiede
«Nel 2014 in qualità di presidente di un CRAL aziendale, dove si svolgevano anche attività sportive. nel dovermi affiliare alla UISP mi fu comunicato l'urgenza di trasformare il CRAL in ASD. Convocai il Direttivo e comunicai il...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 42 bis del c.c. , le associazioni riconosciute e non riconosciute e le fondazioni possono operare reciproche trasformazioni, fusioni o scissioni, salvo che l’atto costitutivo o lo statuto non lo escludano.
Per...»
Consulenza Q202541912 del 17/02/2025
A. C. chiede
«ARGOMENTO: Plusvalenza da vendita di immobili.
Un immobile comprato come seconda, sul quale l'acquirente ha trasferito la propria residenza, adibendolo quindi ad abitazione principale, è stato successivamente venduto dopo quattro anni...»
Consulenza legale: «Le plusvalenze derivanti dalla vendita di immobili, al ricorrere di determinati requisiti, possono costituire un reddito diverso di cui all’ art. 67, comma 1, lett. b) del TUIR .
Si premette che si genera una plusvalenza solo qualora...»
Consulenza Q202541837 del 14/02/2025
L.F. chiede
«Buongiorno.
DA PIU' DI TRE ANNI, luglio 2021, i Servizi Sociali-Unità Persone con Disabilità del Comune di XXX RIFIUTANO, in un mdo o nell'altro accampando atteggiamenti e risposte arroganti e neghittose, di erogare anche...»
Consulenza legale: «La Legge 104 tutela i diritti delle persone con disabilità grave, garantendo loro il diritto a una vita indipendente e alla partecipazione attiva alla vita sociale, educativa e lavorativa.
L’articolo 3, comma 3, impone al...»
Consulenza Q202541684 del 14/02/2025
Cliente chiede
«Buonasera,
leggendo alcuni vostri approfondimenti a proposito di mediazione immobiliare e diritto alla provvigione, vorremmo proporvi il vostro caso.
Con riferimento all'affitto di un nostro ramo di azienda, ci è stato richiesto...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto necessita di analizzare l’ art. 1754 c.c. , il quale definisce come mediatore colui che mette in relazione due parti per la conclusione dell’affare e l’ art. 1755 del c.c. , secondo cui il mediatore ha...»
Consulenza Q202541766 del 14/02/2025
A. D. chiede
«Buongiorno,
sono un consulente del lavoro di anni 75, iscritto all'Ordine dal 1980 ma con contributi all'Ente di previdenza non sempre versati.
Dal 1972 al 1980 sono stato dipendente di una società con regolari versamenti...»
Consulenza legale: «La Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro (ENPACL) offre diverse modalità per accedere alla pensione , anche mediante strumenti di cumulo con altre gestioni previdenziali.
Per ottenere la pensione di...»
Consulenza Q202541881 del 13/02/2025
F. A. chiede
«SULLA TRATTORIA SOTTO CASA CHE DIFFONDE MUSICA AD ALTO VOLUME A TUTTE LE ORE.
Abbiamo un regolamento condominiale contrattuale ( allegato agli atti di compravendita) in cui , in merito a disturbi sonori, è prevsito solo che "...»
Consulenza legale: «Il quesito offre l’occasione per puntualizzare alcuni aspetti riguardanti la vincolatività di un regolamento di condominio di natura contrattuale e la possibilità di una sua modifica a colpi di maggioranza.
Bisogna,...»
Consulenza Q202541857 del 13/02/2025
G. G. chiede
«Mia sorella (de cuius) nel suo testamento olografo ha lasciato, per quanto riguarda il conto corrente con relativo dossier titoli, un legato a favore di nostro fratello esprimendosi così: "...il valore dei soldi investiti pari a €...»
Consulenza legale: «Una lettura complessiva del testamento avrebbe sicuramente meglio consentito di interpretare la volontà della testatrice.
Sulla base della sola clausola estrapolata dalla scheda testamentaria - e qui trascritta - si ritiene che la...»
Consulenza Q202541870 del 12/02/2025
M. J. B. chiede
«Buongiorno,
Sono un privato mi sono opposto a un ordine d'ingiunzione emanato dall'INPS.
Ho dovuto essere assistito da un avvocato.
Ho ricevuto un preventivo per il compenso professionale, che ho accettato.
Ho versato l'acconto...»
Consulenza legale: «In linea generale, l’ art. 13 della legge professionale forense dispone che la pattuizione dei compensi è libera .
La clausola esposta può ricondursi nello schema di una c.d. “ success fee ”; si tratta di...»
Consulenza Q202541758 del 12/02/2025
P. S. chiede
«Il caso che vi sottopongo riguarda la mia abitazione che fa parte di un comprensorio in cui è presente un consorzio di urbanizzazione ed un condominio.
Questo comprensorio consta di circa 4500 abitazioni suddivise in 56...»
Consulenza legale: «Sulla base di quanto ci viene riferito nel quesito, si ritiene che il modo di operare degli organi del consorzio paia essere assolutamente in linea con la normativa vigente.
Non è possibile soffermarsi, in questa sede, sulla...»
Consulenza Q202541805 del 12/02/2025
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it
Articoli di riferimento: 519, 485, 528 e ss. c.c.
Il padre, Caio. informa il figlio. Tizio, unico legittimario nella sua successione, del proprio sopravvenuto stato d’insolvenza irreversibile che ha comportato ad un...»
Consulenza legale: «La questione che si sottopone ad esame attiene alla posizione giuridica del c.d. “ delato ” all’ eredità , termine con cui si indica colui che non solo è chiamato all’eredità, ma a favore del quale...»