Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202541575 del 10/02/2025
P. L. chiede
«Richiesta approfondimento su Q202541185, visto che la mia direzione ha espresso parere negativo»
Consulenza legale: «Il rifiuto di un trasferimento per motivi di "carichi di lavoro" implica che il reparto non abbia risorse sufficienti per gestire un nuovo dipendente senza compromettere l'efficienza.
Tuttavia, l'art. 21 della Legge...»
Consulenza Q202541814 del 10/02/2025
M. S. chiede
«Buonasera in relazione al diritto di prelazione volevo fare una domanda. Sono titolare di un azienda agricola e posseggo in fitto un appezzamento di terreno da oltre quarant'anni. Pochi giorni fa ero intenzionato ad acquistare un terreno...»
Consulenza legale: «La disciplina legislativa della prelazione agraria è rimasta sostanzialmente ferma agli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, risultando a tutt’oggi disciplinata dalla Legge 26 maggio 1965 n. 590 .
Nel concetto di...»
Consulenza Q202541782 del 10/02/2025
A. B. chiede
«RICHIESTA APPROFONDIMENTO CIRCA VS. RISPOSTA ALLA SECONDA PARTE DEL QUESITO Q202541135
Posto che attualmente il solaio di sottotetto non ha i requisiti per essere calpestabile e tutto il locale è inabitabile trovandosi allo stato grezzo,...»
Consulenza legale: «I lavori di ripristino e integrale risanamento del locale sottotetto non possono in alcun modo essere considerati delle innovazioni.
Secondo la giurisprudenza assolutamente costante (per esempio: Cass. Civ., Sez. VI-2, ordinanza n. 35957 del...»
Consulenza Q202541784 del 09/02/2025
A. M. chiede
«Si tratta di successione. Moglie, marito e due figli. Il marito eredita un’immobile. Alla morte del marito chi eredita la casa? La moglie e i figli o solo i figli? Ringrazio anticipatamente.»
Consulenza legale: «L’ art. 179 del c.c. dispone che sono beni personali quelli acquistati da ciascuno dei coniugi successivamente al matrimonio per effetto di donazione o successione , salvo che - nell’atto di liberalità o nel...»
Consulenza Q202541696 del 08/02/2025
M.G. chiede
«Buongiorno, qualche giorno fa leggevo su una vostra newsletter;
di un ulteriore periodo di un mese retribuito di permessi per i portatori di handicap secondo la legge 104, fa riferimento ai tre giorni di permesso mensili retribuiti, o è un...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. n. 119/2011, agli invalidi civili che abbiano ottenuto il riconoscimento di una invalidità pari o superiore al 50% è concessa la possibilità di usufruire di un congedo per cure retribuito...»
Consulenza Q202541769 del 08/02/2025
R. G. Z. chiede
«Buongiorno gradirei avere il vostro parere sul divieto di testamento reciproco di cui all'art. 589 cc,quando per bypassare tale divieto i due coniugi nello stesso giorno,stessa ora e stesso notaio ma in due atti separati in copia conforme si...»
Consulenza legale: «L’ art. 589 c.c. , a cui si fa riferimento nel quesito, vieta il c.d. testamento collettivo , nelle due forme del testamento congiuntivo e del testamento reciproco .
Si configura un testamento congiuntivo quando due o più...»
Consulenza Q202541250 del 08/02/2025
M. V. chiede
«Ripartizione delle spese del rifacimento del tetto di un condominio minimo.
Premesse:
- Il condominio è composto da un unico usufruttuario di 4 unità immobiliari e 4 diversi nudi proprietari delle unità immobiliari: non...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, bisogna chiarire che l’ usufruttuario non partecipa, salvo patto contrario , alle spese di rifacimento del tetto, le quali dovranno essere suddivise tra i quattro nudi proprietari.
In questo senso l’ art. 1005 del...»
Consulenza Q202541809 del 07/02/2025
N. D. chiede
«In un atto di compravendita di immobile, il notaio scrive che la parte acquirente dichiara che l'atto, ai sensi dell'art. 65, c. 6. D.L. n. 73/2021 (decreto sostegni-bis, agevolazioni per acquisto prima casa), è esente da imposta di...»
Consulenza legale: «In realtà, la condotta narrata nella richiesta di parere sembra sussumibile più che altro nel paradigma dell’ articolo 483 c.p. , che punisce colui il quale “ attesta falsamente al pubblico ufficiale , in un atto...»
Consulenza Q202541698 del 07/02/2025
N. C. chiede
«salve
a seguito incidente ho avuto multa e sospensione patente (per un periodo ormai trascorso : la patente mi e' stata ritornata)
il verbale dei vigili urbani e la relazione da loro fatta dopo i rilievi dell'incidente non corrrispondono...»
Consulenza legale: «Innanzitutto occorre distinguere, nell’ambito dei reati di falso, tra falso materiale e falso ideologico .
In via generale è possibile dire che:
- la falsità materiale attiene più che altro alla...»
Consulenza Q202541709 del 07/02/2025
V. D. G. chiede
«Buongiorno
a causa di un errore dell’amministratore le spese condominiali relative al mio box di pertinenza sono state imputate ad un altro inquilino dalla data di acquisto (2002) fino al 2020, data in cui è stata sanata la...»
Consulenza legale: «Purtroppo, è molto difficile ottenere la restituzione di quanto indebitamente pagato, anche se frutto di un errore. L’ art. 1137 del c.c. prevede, al suo primo comma, che le deliberazioni dell' assemblea sono obbligatorie per...»