Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202541697 del 11/02/2025
L. P. chiede
«Buongiorno,
Sono ospite delle residenze universitarie di un ateneo pubblico, con circa una quarantina di ospiti, e nell'ultimo anno si sono verificati, ai danni degli avventori, diversi episodi di furto nelle aree comuni....»
Consulenza legale: «Sul fronte penale, innanzitutto, è corretto sussumere il fatto nell’alveo del reato di furto atteso che, nel caso di specie, la condotta effettivamente si è concretizzata in una sottrazione della cosa altrui e nel...»
Consulenza Q202541772 del 11/02/2025
P. G. chiede
«le scrivo per sottoporle un quesito in merito all’obbligo di aggiornamento della rendita catastale del mio appartamento a seguito dei lavori effettuati con il Superbonus 110%.
L’immobile ha beneficiato di interventi di...»
Consulenza legale: «Il quesito attiene a una tematica attuale, che è stata oggetto di un recente chiarimento da parte dell’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 38133 dello scorso 7 febbraio, il quale ha stabilito le modalità di di...»
Consulenza Q202541849 del 11/02/2025
O.L. chiede
«salve sono stata prepensionata in anticipo per grave disabilita'.e infatti percepisco la pensione di invalidita'..ma ho contratto, per l esiguita' della pensione, finanziamenti con una finanziaria..ora mi sono affidata a un agenzia di...»
Consulenza legale: «Il rischio che si corre, in caso di mancato pagamento di qualsiasi debito, è che il creditore possa richiedere al giudice l’emissione di un decreto ingiuntivo quando ricorrono le condizioni previste dall’art. 633 c.p.c.:...»
Consulenza Q202541791 del 11/02/2025
R. L. chiede
«Le spese di manutenzione delle velette (parti che ricoprono i balconi sottostanti) sono parti di proprietà individuale come i balconi ? Come vanno divise le spese di manutenzione ? Esiste un riferimento normativo?»
Consulenza legale: «Per le spese di manutenzione dei balconi all’interno di un condominio non esiste un riferimento normativo specifico.
I balconi, però, sono considerati beni di proprietà individuale, in quanto costituiscono un prolungamento...»
Consulenza Q202541757 del 11/02/2025
F. N. chiede
«Dovendo procedere ad esecuzione forzata contro il Comune di Seminara (RC) e contro quello di Bagnara Calabra (RC) Vi chiedo di farmi conoscere quale sia il Giudice competente nel caso di pignoramento presso terzi. Grazie. Saluti.»
Consulenza legale: «Dalla lettura dell’ art. 26- bis c.p.c. si rileva che, quando il debitore sia una Pubblica Amministrazione , la competenza si radichi dove ha la sede , la residenza , il domicilio o la dimora il creditore .
Il Tribunale...»
Consulenza Q202541820 del 11/02/2025
Cliente chiede
«Spettabile
Brocardi
Gentili signori,
accedo al mio condominio, di cui sono amministratore p.t., da una pensilina con ai lati due gradinate, ai lati delle gradinate due aree private (sulle quali i condomini hanno una servitù di passaggio)...»
Consulenza legale: «L’ art. 659 c.p. prevede, effettivamente, che sia punito con l' arresto fino a tre mesi o con l' ammenda fino a euro 309 “ chiunque, mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando di strumenti sonori o di segnalazioni...»
Consulenza Q202541827 del 11/02/2025
F. B. chiede
«Buongiorno,
sono una convivente con il padre del bambino non sposata e madre di un figlio di 3 anni. Il figlio è stato riconosciuto nell'atto di nascita da entrambi i genitori. Attualmente tutto il nucleo familiare vive in un...»
Consulenza legale: «Quando a separarsi è una coppia con figli minori, è sempre opportuno formalizzare la nuova situazione familiare e regolamentare i rapporti, anche economici, riguardanti la prole con l’assistenza di un avvocato e davanti a...»
Consulenza Q202541502 del 11/02/2025
Anonimo chiede
«Buongiorno. Un ex collega (ora disoccupato) dichiara il falso su Linkedin dicendo di ricoprire attualmente il mio stesso incarico aziendale nell’ambito del marketing.
L’ex collega ai tempi della frequentazione era sotto contratto...»
Consulenza legale: «L’articolo 494 del codice penale (rubricato "Sostituzione di persona") afferma quanto segue: “ Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, induce taluno in errore,...»
Consulenza Q202541678 del 10/02/2025
A. L. chiede
«Buongiorno vi prego di rispondere al seguente: sono un ex dirigente scolastico e percepisco una pensione di ca. euero; sono nato nel 1940 ed ho un figlio invalido al 100% con accompagnamento; la pensione di mio figlio è di 600,00...»
Consulenza legale: «La pensione di reversibilità è una prestazione erogata dall'INPS ai familiari superstiti di lavoratori, autonomi o pensionati deceduti, iscritti al sistema previdenziale italiano o titolari di pensione. Tale prestazione...»
Consulenza Q202541868 del 10/02/2025
Anonima chiede
«Io sono sposata da 3 mesi un italiano, dopo il matrimonio ho scoperto che il mio marito aveva una relazione con la signora che fai la pulizia a casa, lui mi ha detto che lei iniziata lavorare a casa sua da 3 anni Lim questo periodo loro hanno...»
Consulenza legale: «Secondo l’ art. 143 del codice civile la fedeltà è oggetto di un vero e proprio obbligo reciproco tra i coniugi: cioè sia il marito che la moglie hanno lo stesso dovere di essere fedeli l’uno all’altra....»