Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202437102 del 23/04/2024
L. S. chiede
«Qualche anno fa io e il mio attuale vicino abbiamo acquistato due proprietà condominiali con due giardini confinanti. Su un lato del mio giardino c’è un filare di alberi sulla recinzione che separa la mia proprietà da...»
Consulenza legale: «Gli aspetti che il caso in esame richiede di prendere in considerazione sono due, ovvero quella della distanza di un albero dal confine e quello della caduta di foglie sul fondo del vicino. Della prima questione si occupa l’art. 892 c.c.,...»
Consulenza Q202436885 del 23/04/2024
P. B. chiede
«Ho un contratto di affitto 4+4 registrato nel 1996 e da tanti anni non mi è più stato chiesto l'aggiornamento ISTAT e non mi hanno fatto pagare la tassa di registro, ho provato a chiedere spiegazioni un paio di volte e mi hanno...»
Consulenza legale: «L’opzione della cedolare secca per i contratti di locazione è stata introdotta con l’art. 3 della L. n. 23/2011. Tale articolo al comma 11 stabilisce che l’opzione non ha effetto se il locatore non ha dato preventiva...»
Consulenza Q202437042 del 22/04/2024
R. G. chiede
«Salve, sono l'unico familiare convivente (solo di giorno) da circa 1 anno con mia nonna (malata di Alzheimer) e usufruisco da diverso tempo dei permessi 104 ma ultimamente a causa dell'aggravarsi della malattia, sono stato costretto a...»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario prevede un’assistenza continuativa e a tempo pieno del disabile da parte del familiare. Tale cura può essere garantita solo dalla coabitazione del disabile con chi se ne occupa. L’articolo 42 ,...»
Consulenza Q202437092 del 22/04/2024
B. A. chiede
«Salve, ho una zia che purtroppo è venuta a mancare da poco, che a quanto pare non ha lasciato testamento. Mia zia era sposata quasi sicuramente in comunione di beni con mio zio ma non hanno avuto figli. Lei possedeva una piccola casa...»
Consulenza legale: «Le norme di cui deve farsi applicazione nel caso in esame sono gli artt. 582 e 540 c.c. La prima di esse disciplina il caso in cui alla successione del de cuius concorrano, in assenza di testamento , il coniuge superstite con ascendenti,...»
Consulenza Q202437046 del 22/04/2024
R. P. chiede
«Il 25/03/24 assemblea condominiale approva rettifiche al riparto consuntivo 2023 già approvato in data 15.02.24. Nel nuovo consuntivo rettificato sono stati inserite tre quote versate dai condomini ma non conteggiate nel documento...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, è giusto premettere che non è possibile in questa sede fornire un giudizio in merito alla fedeltà del bilancio presentato dall’ amministratore rispetto alla realtà contabile dello stabile: un...»
Consulenza Q202437083 del 22/04/2024
C. M. chiede
«Buongiorno, scrivo la presente al fine di avere informazioni relative al seguente quesito. un assessore comunale (Comune inferiore a 3000 abitanti), che è anche un libero professionista (criminologo per l'investigazione e la sicurezza...»
Consulenza legale: «Il Testo Unico degli Enti Locali disciplina, agli articoli 63 e ss. le incompatibilità per coloro i quali assumono la carica di sindaco, consigliere ed assessore comunale prevedendo, quale conseguenza In particolare, l’art. 63...»
Consulenza Q202437120 del 22/04/2024
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it Anche alla luce delle nuove normative (Cartabia) vorrei sottoporre alla vosta revisione L' ATTO DI NOMINA DEL DIFENSORE DI FIDUCIA ELEZIONE DI DOMICILIO PER LE NOTIFICAZIONI (procura speciale credo obbligatoria) relativo...»
Consulenza legale: «La nomina, nel suo complesso, non è errata ma abbisogna di qualche puntualizzazione tenendo a mente il disposto di cui all’articolo 613 c.p.p. Innanzi utto non ha senso, nella prima parte, identificare l’imputato quale...»
Consulenza Q202437069 del 20/04/2024
Cliente chiede
«Spett.le redazione, vi scrivo per chiedere un consiglio ai Vostri esperti. Abito in un condominio dove, da Maggio a Novembre 2022, sono stati eseguiti dei lavori (a corpo) col Superbonus per circa 950.000 Euro. E’ stato redatto un...»
Consulenza legale: «La vicenda descritta presenta diversi spunti di riflessione in quanto la materia degli appalti si intreccia inevitabilmente con la disciplina del condominio. In materia di appalto le norme che devono essere prese in considerazione sono gli art....»
Consulenza Q202437040 del 20/04/2024
U. D. chiede
«Spett. Studio, sono un pensionato Inps proprietario dell'appartamento in cui abito. Celibe, senza figli naturai. Ho stipulato un Prestito Personale di 12.000 euro con Agos coperto da Assicurazione in caso non possa più pagare le rate....»
Consulenza legale: «Ciò che si chiede attiene essenzialmente alle modalità operative dei contratti di assicurazione collegati ai contratti di prestito stipulati nel corso degli anni con le diverse società finanziarie. La risposte che vengono...»
Consulenza Q202437075 del 19/04/2024
L. B. chiede
«Ho richiesto in assemblea condominiale di installare un impianto fotovoltaico sul tetto. Mi è stato negato cioè nessuno ha firmato l'approvazione. A questo punto visto che la legge è cambiata e ne ho diritto ha detto...»
Consulenza legale: «L’ art. 1122 bis del c.c. è molto chiaro in tema di installazione di impianti fotovoltaici, ovvero impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili: essi possono essere installati, oltre che sulle parti in proprietà...»
Vai alla pagina
115-16-17-18-19-20-21-22-23791