Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202542065 del 25/02/2025
G. M. chiede
«Buongiorno.non posso vendere perche' in presenza di difformita' urbanistica( terrazzino chiuso in muratura trasformato in camera) e di conseguenza la piantina catastale e'difforme dalla realta'.Cosa posso fare e non cade in...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, occorre chiarire che gli abusi edilizi non si prescrivono o, meglio, le sanzioni amministrative connesse all’abuso (obbligo di riduzione in pristino, pagamento oblazione in caso di sanatoria) non sono soggette a prescrizione....»
Consulenza Q202542015 del 25/02/2025
D. P. chiede
«Buonasera,
Io assisto mio fratello disabile con sindrome di down e titolare di legge 104 art 3 comma 3.
Ho cambiato lavoro ad ottobre 2024 ed ora sono un macchinista della metropolitana con CCNL autoferrotramvieri e non ho ancora fatto la...»
Consulenza legale: «I permessi ex Legge 104 spettano ai genitori (anche adottivi o affidatari), al coniuge, alla parte dell’unione civile, al convivente di fatto, ai parenti o agli affini entro il secondo grado .
I cognati sono affini di secondo...»
Consulenza Q202541970 del 25/02/2025
I. Z. chiede
«La società srls con capitale sociale 300 euro, ricevere multe per mancanza di adempimenti di sicurezza e ha debiti verso fornitori. Legale rappresentante vuole sapere come funziona il recupero dei crediti nei suoi confronti in caso di...»
Consulenza legale: «In termini generali, i debiti di una società a responsabilità limitata gravano esclusivamente sul patrimonio della società stessa, distinto da quello personale dei soci.
L’ art. 2462 del c.c. , infatti, dispone...»
Consulenza Q202542005 del 25/02/2025
R.B. chiede
«Buongiorno,
Chiedo consulenza per sentenza emessa 9/12/2021
Causa di lavoro a nero , il giudice del lavoro condanna il datore di lavoro al pagamento della parte retributiva e al versamento della relativa contribuzione previdenziale dei periodi...»
Consulenza legale: «L’art. 3, comma 9 L. 335/1995 prevede che, a decorrere dal 1° gennaio 1996, il termine di prescrizione per il versamento dei contributi è ridotto da 10 a 5 anni, salvi i casi di denuncia del lavoratore o dei suoi superstiti. Se...»
Consulenza Q202541941 del 25/02/2025
I. S. chiede
«Ho ricevuto il documento della sentenza (del 2021) relativo al mio fallimento in qualita' di socio accomandatario di una S.A.S., con procedura iniziata il 17/04/2002....
Vorrei cortesemente sapere se dovrei temere altre...»
Consulenza legale: «L’ art. 147, comma 1, della legge fallimentare stabilisce che la sentenza dichiarativa di fallimento di una società appartenente ad uno dei tipi regolati nei capi III, IV e VI del titolo V del libro quinto del codice civile...»
Consulenza Q202542070 del 25/02/2025
E. G. chiede
«In qualità di condomino ho il diritto di chiedere all'amministratore di inserire una questione, un punto all'Ordine del Giorno della convocanda assemblea ordinaria? Se si , in base a quale norma? Se no, non mi resta che presentare...»
Consulenza legale: «Il 1° comma dell’ art. 66 delle disp. att. del c.c. dispone che l’ assemblea di condominio , oltre alla obbligatoria adunanza annuale, possa essere convocata in via straordinaria dall’ amministratore , quando egli lo ritenga...»
Consulenza Q202542105 del 25/02/2025
N. M. chiede
«Nello scrivere una ''memoria'', che ho depositato nella cancelleria del Giudice per la ''Camera di consiglio'', mi sono rivolto al GIP ''Alessandro'' mentre dovevo scrivere al Gup...»
Consulenza legale: «Il caso di specie non pone alcun problema per diverse ragioni.
In primo luogo, definire lo stesso Giudice , quale persona fisica , GIP o GUP è evidentemente un errore materiale che non può incidere, a livello sostanziale, sul...»
Consulenza Q202541949 del 25/02/2025
T. V. chiede
«Ho maturato nel corso degli anni un debito con mio figlio di 140000 Euro ivi compresi interessi Istat.
A questo si aggiunge l’importo di 80000 Euro che, come promesso a mio figlio, sarebbero rientrati, alla mia morte nel suo asse ereditario...»
Consulenza legale: «L’istituto giuridico a cui si fa riferimento nel quesito - e di cui ci si intende avvalere - è quello disciplinato all’ art. 1988 c.c. , definito dal legislatore “ ricognizione di debito ”.
Come risulta dal testo...»
Consulenza Q202542080 del 25/02/2025
F. C. chiede
«Mia cugina è deceduta vedova senza figli, senza genitori e senza fratelli e sorelle.
Ci sono i fratelli da parte della madre che sono 7 con relativi figli per ognuno di essi.
di questi 7 fratelli della madre uno è vivo e gli altri...»
Consulenza legale: «In assenza di testamento trovano applicazione le norme dettate dal legislatore in tema di successione legittima , ovvero gli artt. 565 e ss. c.c.
In particolare, l’ art. 565 del c.c. individua le categorie di successibili nei...»
Consulenza Q202542003 del 24/02/2025
M. G. chiede
«Salve, avrei cortesemente necessità ed impellenza di sottoporvi il seguente quesito:
- premetto che a maggio 2024 ho acquistato un monolocale ad uso residenziale nella città in cui vivo;
- nel far ciò sono subentrato in un...»
Consulenza legale: «Il locatore dell’immobile nel quesito in oggetto vorrebbe dare la disdetta alla prima scadenza di un contratto di locazione abitativa, stipulato ai sensi dell’art. 2 , comma 3 L. 431/1998.
Vorrebbe, infatti, destinare...»