Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Ripartizione spese condominiali"

consulenze legali in materia di: Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Consulenza Q202230121 del 04/02/2022
Armando F. chiede
«Buon pomeriggio. Ho già fruito della vostra consulenza nr. Q292128325 A tal proposito, poiché trattasi di un terrazzo la cui superficie è in comune strutturalmente con il mio vicino di casa, a seguito della Vostra risposta,...»
Consulenza legale: «Come già detto nel parere precedente il balcone pare essere una parte dell’edificio che deve essere considerato comune ai soli proprietari le cui unità abitative hanno l’affaccio su di esso. In assenza di specifiche...»
Consulenza Q202230064 del 31/01/2022
T. V. chiede
«buongiorno Un gruppo di 16 edifici totalmente indipendenti, ha accesso da un viale lungo circa 200 m. ll viale è di proprietà di un gruppo di frontisti (10) con reciproca servitù di passaggio; la medesima servitù...»
Consulenza legale: «Da tempo oramai la giurisprudenza ha esteso in maniera considerevole l’ambito di applicazione della normativa condominiale a scapito di quella riguardante la comunione ordinaria. Si ha quindi un condominio anche in un complesso edile...»
Consulenza Q202230039 del 24/01/2022
P. G. chiede
«Buongiorno, con la presente vi chiederei fornire una vostra consulenza legale circa la corretta applicazione dell'art. 1124 relativo alla ripartizione delle spese di manutenzione dell'ascensore. Nel nostro condominio le spese di...»
Consulenza legale: «Le tabelle millesimali , se redatte a regola d’arte, non fanno altro che tradurre in termini numerici i principi espressi dagli artt. 1123 e 1124 del c.c. In altre parole, la tabella millesimi generali esprime numericamente quel valore...»
Consulenza Q202230015 del 22/01/2022
C. D. D. R. chiede
«Spett. Studio Legale Brocardi, sono un pensionato residente a XXX, dove ho svolto anche buona parte della mia attività lavorativa, da ultimo nella Scuola Pubblica. Come proprietario utente, sono l'unico residente stabile, in un...»
Consulenza legale: «Innanzitutto è giusto precisare che la normativa da Lei citata è estremamente tecnica. Pertanto, per capire se l’ amministratore abbia fatto una corretta applicazione di tale normativa, è necessario rivolgersi ad un...»
Consulenza Q202229972 del 17/01/2022
D. C. chiede
«Buongiorno, Abito in un condominio di 8 appartamenti. Il mio appartamento è a piano terra e sono proprietario del giardino appoggiato alla soletta del corsello dei box. Ci sono altri 3 prorpietari di giardino lungo tutta la soletta,...»
Consulenza legale: «La soluzione suggerita dall’ amministratore appare quella più in linea con la vigente normativa e la giurisprudenza più recente. La Cassazione con diverse pronunce (su tutte Cass. Civ.Sez.II, n.2243 del 16.02.2012), ha...»
Consulenza Q202129739 del 13/12/2021
L. O. chiede
«Gentili avvocati, vorrei da voi un chiarimento a proposito della ripartizione delle spese per l'adeguamento dell'antincendio. Abito in un appartamento di otto piani ( quindi molto alto ) con garage interrati, ma non sono proprietario di...»
Consulenza legale: «Purtroppo per dare una risposta chiara e precisa sarebbe necessario capire la tipologia dei lavori da effettuare confrontandosi con un tecnico specializzato. In linea generale possiamo confermare quanto affermato nella prima parte del quesito. La...»
Consulenza Q202129738 del 13/12/2021
A. D. chiede
«Sono proprietario di un box in un garage seminterrato. Ultimamente, stanno facendo adeguamenti alle normative anti incendio, altrimenti hanno detto che con le auto non si poteva piú accedere. La spesa è abbastanza importante, e le...»
Consulenza legale: «La Corte di Cassazione con diversi arresti anche in epoca recente come ad esempio Cass.Civ.,Sez.II, n.24166 del 08.09.2021 ha precisato che le spese per l’adeguamento della normativa antincendio devono essere attribuite solo ai...»
Consulenza Q202129508 del 18/11/2021
G.C. chiede
«In risposta al vostro messaggio riformulo la domanda SUPERBONUS 110 %: Moglie casalinga incapiente (nel 2020 ha avuto solamente un reddito di 1.500 euro (rimasto nella cassa condominiale) per affitto di locali condominiali denunciato con...»
Consulenza legale: «In realtà nella vicenda descritta il superbonus 110% ci entra ben poco, in quanto qui si tratta di capire quali margini di manovra abbia l’amministratore di condominio nel caso in cui vi sia una insolvenza nel pagamento degli oneri...»
Consulenza Q202129257 del 17/10/2021
Giuseppa A. P. chiede
«Vendo un immobile e il giorno 26 giugno del 2020 è la data del rogito. Il 17 dicembre 2019 è deliberata la volontà di rifare la facciata con cappotto termico.I costi paventati sono solo di mera ipotesi.Altra assemblea segue...»
Consulenza legale: «Purtroppo sulla base di quanto riferito i margini di manovra sono molto bassi per non dire nulli. Il problema nasce dal fatto che nel rogito la parte venditrice si è espressamente assunta il debito relativo alle spese straordinarie per il...»
Consulenza Q202129292 del 16/10/2021
R. C. T. chiede
«Buongiorno, a seguito di una aggiudicazione immobiliare di un alloggio in condominio, in funzione dell'art 63, tocca all'aggiudicatario pagare le spese condominiali relative alla ordinaria amministrazione ( ordinanza 1847 del 25.10.2018)...»
Consulenza legale: «Si concorda con il parere dato dal legale. L’obbligo di pagare gli oneri condominiali trova la sua origine in due presupposti essenziali: il primo è quello di essere proprietario di una unità immobiliare ricompresa nel...»
Vai alla pagina
13-4-5-6-7-8-9-10-1123