Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Ripartizione spese condominiali"

consulenze legali in materia di: Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Consulenza Q202026232 del 18/09/2020
Rosalba M. chiede
«Buongiorno, Un balcone facente parte di una facciata di un villino fine '800 e che chiaramente caratterizza il villino, essendo centrale e con fregi di sostegno, in sede di rifacimento facciata, come devono essere ripartite le spese? Una...»
Consulenza legale: «Il balcone aggettante, come quello oggetto del presente quesito, viene ormai considerato dalla giurisprudenza come pertinenza e naturale prolungamento della unità abitativa a cui accedono e pertanto di proprietà esclusiva del singolo...»
Consulenza Q202026016 del 06/08/2020
Maria G. S. chiede
«Buongiorno. Ho comprato un immobile con concordato fallimentare attraverso un'asta. L'aggiudicazione è avvenuta il 6 marzo 2020 e teoricamente da bando avremmo dovuto fare l'atto di compravendita entro 2 mesi...»
Consulenza legale: «La norma che si occupa espressamente di questa materia è l’art. 63 disp. att. c.c., ai sensi del quale chi subentra nei diritti di un condomino rimane obbligato solidalmente con questo al pagamento dei contributi relativi...»
Consulenza Q202025966 del 27/07/2020
SEBASTIANO S. chiede
«La presenza del controsoffitto nell’appartamento all’ultimo piano ha impedito di accorgersi in tempo che nel solaio di copertura, di proprietà condominiale, si era formata una infiltrazione fino al crollo di parte dello stesso...»
Consulenza legale: «Sulla base di quanto riferito pare che nel caso descritto debba trovare applicazione l’art.1125 del c.c. Secondo tale articolo, le spese relative alla manutenzione dei soffitti delle volte e dei solai sono sostenute in parti uguali dai due...»
Consulenza Q202025867 del 13/07/2020
Alfonso D. chiede
«Salve, il mio problema, attiene ad un contenzioso con ENEL fornitura elettrica. Problema: oltre 30 anni fa, nello stabile in cui vivo, siamo 3 proprietari, fu installato 1 punto luce ed un sistema citofonico con 3 cornette. Per alimentare il...»
Consulenza legale: «Un condominio con un numero di unità abitative inferiore ad otto non necessita di amministratore e viene definito condominio minimo. Nella circolare della Agenzia delle Entrate n.11/E del 21 maggio 2014 leggiamo: “secondo una...»
Consulenza Q202025863 del 09/07/2020
ENRICO D. G. chiede
«Nel momento di concludere una trattativa per l’acquisto di un alloggio, fissandone il prezzo (ma senza ancora firmare nulla), arriva un Decreto ingiuntivo del Comune che impone il rifacimento della facciata per problemi di stabilità...»
Consulenza legale: «Come è ben noto, l’acquirente di un’immobile in condominio subentra nell’ambito di un c.d. ente di gestione, il quale ha una propria contabilità, affidata ad un amministratore di condominio che, a sua volta,...»
Consulenza Q202025847 del 07/07/2020
Mario R. chiede
«Gentile Redazione, premetto di essere proprietario di due piccoli appartamenti, facenti parti di un condominio di 3 piani, costruito da mio padre e la cui proprietà è stata acquisita tramite atto di donazione nel 1993. Tale...»
Consulenza legale: «Le considerazioni svolte dall’autore del quesito sono da condividersi. L’art. 111 c.p.c. ci dice che se nel corso del giudizio viene trasferito il diritto controverso per atto tra vivi a titolo particolare , il giudizio...»
Consulenza Q202025740 del 23/06/2020
Roberto D. S. chiede
«In data 8.5.2019 viene stipulato il contratto di appalto tra la ditta individuale Tizio (corrente in Fermo) ed il Condominio Beta (corrente in Avezzano), laddove, tra le varie, è stata derogata la competenza al foro di Roma (si precisa al...»
Consulenza legale: «Come è noto la riforma del diritto condominiale del 2012 ha profondamente riformato e complicato le procedure di recupero del credito da parte di chi vanta delle somme nei confronti del condominio, tipicamente le ditte fornitrici. Il...»
Consulenza Q202025685 del 17/06/2020
Roncallo A. G. chiede
«Sono proprietario di un appartamento sottostante un giardino pensile dal regolamento condominiale le spese di manutenzione vengono divise per 1/3 al condomino del piano di sopra e per 2/3 al sottoscritto esattamente il contrario dell'art 1126...»
Consulenza legale: «In realtà la disposizione del regolamento , così come è stata citata, riprende pedissequamente quanto dispone l’art. 1126 del c.c., il quale ci dice che nel caso sia necessario effettuare opere di riparazione e...»
Consulenza Q202025464 del 15/05/2020
GIUSEPPE C. chiede
«Buongiorno, sono Giuseppe C. amministratore di condominio e avrei bisogno di una consulenza scritta in merito a un criterio di ripartizione da adottare presso il Condominio... Il Condominio è composto da un fabbricato di 6 scale e con...»
Consulenza legale: «E’ giusto innanzitutto dire che le modalità di suddivisione delle spese sono normate da un regolamento di condominio di chiara natura contrattuale. Come è noto gli artt. 1123 e ss. del c.c., disciplinanti le modalità di...»
Consulenza Q202024990 del 26/02/2020
Mirko V. chiede
«Ho intenzione di partecipare ad asta giudiziaria per la quale vi allego la relativa documentazione. Nella stessa vengono menzionate le spese condominiali dell'esecutato e contemplate nella stima di perizia e di primo incanto risultato...»
Consulenza legale: «Il 4° comma dell’art 63 disp. att. del c.c. dispone: " Chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo al pagamento dei contributi relativi all'anno in corso e a quello precedente"....»
Vai alla pagina
16-7-8-9-10-11-12-13-1423