Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Ripartizione spese condominiali"

consulenze legali in materia di: Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Consulenza Q202230458 del 14/03/2022
F. P. chiede
«Salve, nello stesso stabile possedevo fino a novembre 2018 due appartamenti. In quell'anno ne vendetti uno, che era regolarmente attaccato al riscaldamento centralizzato. Ho pagato per tale appartamento tutti gli oneri condominiali,...»
Consulenza legale: «Il comportamento adottato dall’amministratore di condominio è corretto e avvallato dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione . La VI -2 sez. della Corte di Cassazione con la ordinanza n.4259 del 21.02.2018 ha infatti...»
Consulenza Q202230350 del 02/03/2022
A. M. A. chiede
«Spett.le Studio Brocardi, in merito alla ripartizione delle spese in un condominio orizzontale: qualche anno fa ho acquistato un'abitazione in una lottizzazione comprendente 57 abitazioni mono, bi, tri e quadri familiari (e più di 80...»
Consulenza legale: «Innanzitutto prima di entrare nel merito del quesito è giusto sgomberare il campo da un primo equivoco: la problematica condominiale descritta è un aspetto del tutto distinto dalle responsabilità che potrebbero derivare a...»
Consulenza Q202230257 del 18/02/2022
S. C. chiede
«Buongiorno, vi contatto per un parere legale in merito a una questione emersa in condominio. 4 anni fa ho acquistato una villetta facente parte di un condominio assicurandomi, al momento dell’acquisto,che fossero saldati i debiti con il...»
Consulenza legale: «Per rispondere è necessario innanzitutto dire che la giurisprudenza con un orientamento costante ritiene che il credito derivante dalla costituzione di un qualsiasi fondo condominiale, al di là delle finalità per le quali...»
Consulenza Q202230110 del 07/02/2022
R. G. chiede
«Condominio con corpi di fabbrica abitativi, in parte aderenti, uno separato, per un totale di 6/7 scale indipendenti, più due corpi di fabbrica separati terra-cielo adibiti ad autorimesse con ingresso diretto dai cortili comuni. Unico...»
Consulenza legale: «Nel diritto civile vi sono norme che vengono definite imperative , che come tale non possono essere derogate dalla volontà delle parti e norme che, al contrario, possono essere tranquillamente sorpassate e contraddette da una diversa...»
Consulenza Q202230121 del 04/02/2022
Armando F. chiede
«Buon pomeriggio. Ho già fruito della vostra consulenza nr. Q292128325 A tal proposito, poiché trattasi di un terrazzo la cui superficie è in comune strutturalmente con il mio vicino di casa, a seguito della Vostra risposta,...»
Consulenza legale: «Come già detto nel parere precedente il balcone pare essere una parte dell’edificio che deve essere considerato comune ai soli proprietari le cui unità abitative hanno l’affaccio su di esso. In assenza di specifiche...»
Consulenza Q202230064 del 31/01/2022
T. V. chiede
«buongiorno Un gruppo di 16 edifici totalmente indipendenti, ha accesso da un viale lungo circa 200 m. ll viale è di proprietà di un gruppo di frontisti (10) con reciproca servitù di passaggio; la medesima servitù...»
Consulenza legale: «Da tempo oramai la giurisprudenza ha esteso in maniera considerevole l’ambito di applicazione della normativa condominiale a scapito di quella riguardante la comunione ordinaria. Si ha quindi un condominio anche in un complesso edile...»
Consulenza Q202230039 del 24/01/2022
P. G. chiede
«Buongiorno, con la presente vi chiederei fornire una vostra consulenza legale circa la corretta applicazione dell'art. 1124 relativo alla ripartizione delle spese di manutenzione dell'ascensore. Nel nostro condominio le spese di...»
Consulenza legale: «Le tabelle millesimali , se redatte a regola d’arte, non fanno altro che tradurre in termini numerici i principi espressi dagli artt. 1123 e 1124 del c.c. In altre parole, la tabella millesimi generali esprime numericamente quel valore...»
Consulenza Q202230015 del 22/01/2022
C. D. D. R. chiede
«Spett. Studio Legale Brocardi, sono un pensionato residente a XXX, dove ho svolto anche buona parte della mia attività lavorativa, da ultimo nella Scuola Pubblica. Come proprietario utente, sono l'unico residente stabile, in un...»
Consulenza legale: «Innanzitutto è giusto precisare che la normativa da Lei citata è estremamente tecnica. Pertanto, per capire se l’ amministratore abbia fatto una corretta applicazione di tale normativa, è necessario rivolgersi ad un...»
Consulenza Q202229972 del 17/01/2022
D. C. chiede
«Buongiorno, Abito in un condominio di 8 appartamenti. Il mio appartamento è a piano terra e sono proprietario del giardino appoggiato alla soletta del corsello dei box. Ci sono altri 3 prorpietari di giardino lungo tutta la soletta,...»
Consulenza legale: «La soluzione suggerita dall’ amministratore appare quella più in linea con la vigente normativa e la giurisprudenza più recente. La Cassazione con diverse pronunce (su tutte Cass. Civ.Sez.II, n.2243 del 16.02.2012), ha...»
Consulenza Q202129739 del 13/12/2021
L. O. chiede
«Gentili avvocati, vorrei da voi un chiarimento a proposito della ripartizione delle spese per l'adeguamento dell'antincendio. Abito in un appartamento di otto piani ( quindi molto alto ) con garage interrati, ma non sono proprietario di...»
Consulenza legale: «Purtroppo per dare una risposta chiara e precisa sarebbe necessario capire la tipologia dei lavori da effettuare confrontandosi con un tecnico specializzato. In linea generale possiamo confermare quanto affermato nella prima parte del quesito. La...»
Vai alla pagina
16-7-8-9-10-11-12-13-1426