Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Ripartizione spese condominiali"

consulenze legali in materia di: Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Consulenza Q202232497 del 22/12/2022
R. P. chiede
«condominio - lavori straordinari - tinteggiatura scale. ho pagato, in contanti, la quota che mi spettava dalla ripartizione dei conti. amministratore non mi ha rilasciato alcuna ricevuta. ora l'amministratore vuole che paghi nuovamente la...»
Consulenza legale: «La dichiarazione rilasciata dall’amministratore di Condominio in cui si attesta che il condomino ha pagato la parte a lui spettante di spese straordinarie, è necessaria per fruire della detrazione fiscale (Cass. civ. 6086/2020)...»
Consulenza Q202232432 del 14/12/2022
M. R. chiede
«Buongiorno, abito in un condominio formato da due palazzine, la A con 12 unità e la B con 8 unità. nel 2018 abbiamo dovuto rifare entrambi i tetti con preventivo separato ma unica delibera per l'esecuzione dei lavori. nel...»
Consulenza legale: «Il tetto di un edificio condominiale rientra tra i beni comuni come previsto dall’ art.1117 c.c., a meno che non risulti il contrario in modo chiaro ed univoco, dal titolo di acquisto dei singoli appartamenti o dal regolamento condominiale...»
Consulenza Q202232443 del 13/12/2022
M. M. chiede
«Nel 2019 abbiamo vinto un immobile all’asta sito in via XXX al secondo e ultimo piano. L’appartamento è divenuto effettivamente di nostra proprietà nella primavera del 2020 e il 1 Agosto 2020 si è costituito un...»
Consulenza legale: «Il D.Lgs n.102 del 04.07.2014 ha tra i suoi obbiettivi principali quello di favorire il contenimento dei consumi energetici anche agevolando nei condomini o edifici polifunzionali la suddivisione delle spese attinenti il consumo di riscaldamento...»
Consulenza Q202232419 del 10/12/2022
M. P. chiede
«Chiedo cortesemente un parere legale su una ristrutturazione di un muro maestro divisorio. Siamo proprietari di una porzione di villa suddivisa in due unità immobiliari indipendenti. Il muro divisorio delle due unità è un...»
Consulenza legale: «Contrariamente a quanto si pensi, la villetta descritta nel quesito, la quale, a quanto par di capire, è suddivisa verticalmente in due unità immobiliari distinte, può giuridicamente considerarsi come un condominio minimo...»
Consulenza Q202232352 del 27/11/2022
Paolo B. chiede
«Buonasera. Mi riferisco al quesito con codice Q202232255 al quale mi avete dato una utile e precisa risposta. Vi chiedo in aggiunta, sempre con riferimento all’argomento descritto nel suddetto quesito, questo chiarimento:...»
Consulenza legale: «Assolutamente no: per utilizzare legittimamente un criterio di ripartizione delle spese condominiali differente da quello previsto dalle norme di legge, come appunto la suddivisione del consumo idrico per numero di occupanti e non in proporzione...»
Consulenza Q202232255 del 18/11/2022
P. B. chiede
«Abito in un condominio in cui sono proprietario di due appartamenti e di un box. L’amministratore vuole ripartire le spese di consumo acqua potabile a millesimi e non più a numero di persone. Premetto che non abbiamo un...»
Consulenza legale: «In tema di condominio , fatta salva la diversa disciplina convenzionale (inesistente nel caso specifico), la ripartizione delle spese della bolletta dell’acqua, in mancanza di contatori di sottrazione installati in ogni singola unità...»
Consulenza Q202232129 del 06/11/2022
C. N. chiede
«Salve. Il mio condominio ha un debito non estinto con una impresa per lavori di messa in sicurezza eseguiti 3 anni fa. L'impresa ha inviato solleciti, poi decreto ingiuntivo, poi precetto e poi ha pignorato il conto corrente condominiale....»
Consulenza legale: «La natura dell’ obbligazione dei condomini nei confronti dei terzi è questione dibattuta in giurisprudenza e dottrina. La tesi maggioritaria considerava l’obbligazione dei singoli condomini di natura solidale secondo il...»
Consulenza Q202231992 del 21/10/2022
E. B. chiede
«Salve in un'autorimessa privata costruita all'interno di un complesso residenziale vi sono 35 box chiusi con basculanti in alluminio ed una unica cantina con porta in legno che è la mia ..alla sinistra della mia cantina vi sono 10...»
Consulenza legale: «Non è possibile dare a tale domanda una risposta univoca e certa. In linea generale è assolutamente pacifico che la porta di chiusura- apertura di una pertinenza del proprio appartamento deve considerarsi un elemento di essa, la...»
Consulenza Q202231958 del 19/10/2022
G. G. chiede
«Abito in un supercondominio composto da nove condominii indipendenti, una strada che collega i vari edifici, un parco che contiene una piscina, un campo da tennis, un campo bocce e un piccolo campo giochi per bambini. Vi sono inoltre diversi...»
Consulenza legale: «E’ opportuno fare preliminarmente un po’ di chiarezza. Innanzitutto nel condominio non opera la presunzione di uguaglianza delle quote prevista nella disciplina della comunione ordinaria dal 1° co. dell’art.1101 del...»
Consulenza Q202231813 del 28/09/2022
A. G. R. chiede
«La risposta scritta ad una interrogazione parlamentare è definitiva e vincolante e supera qualsiasi precedente sentenza della cassazione? Mi riferisco per esempo alla sentenza Cass. Civ. Sez.2 Ordinanza n.10371 anno 2021 che afferma che i...»
Consulenza legale: «Tra le fonti del diritto , come tali idonee a produrre norme giuridicamente vincolanti non vi sono né le sentenze della Corte di Cassazione , né tantomeno ed a maggior ragione le interrogazioni parlamentari. I giudici siano essi...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-923