Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Ripartizione spese condominiali"

consulenze legali in materia di: Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Consulenza Q202435793 del 19/01/2024
F. I. chiede
«Buonasera. Le descrivo la questione spero nel più chiaro modo possibile: Io abito in un supercondominio composto da tre blocchi di abitazioni (non so se serve questa info) Tutti e tre questi blocchi hanno in comune un unico corsello box...»
Consulenza legale: «La suddivisione delle spese del corsello box è assolutamente corretta e rispettosa di quanto previsto dall’art. 1123 del c.c. Il secondo comma dell’art. 1123 del c.c., dispone che: " Se si tratta di cose destinate a...»
Consulenza Q202435747 del 16/01/2024
E. F. chiede
«Buonasera, in data 12/09/2022 ho acquistato un ufficio (A10) in un condominio. Contattato l'amministartore, sono finalmente venuto in posesso del Regolamento Condominiale dal quale scopro che in data 04/03/2003, previa convocazione di...»
Consulenza legale: «Le ragioni dell’autore del quesito sono assolutamente fondate. Come è noto, la giurisprudenza in maniera assolutamente granitica e costante ammette che le norme del codice civile disciplinanti la ripartizione delle spese condominiali...»
Consulenza Q202335449 del 19/12/2023
E. P. chiede
«Buonasera, sono proprietaria di un box auto situato nel piano seminterrato di un edificio. Al box auto si accede solo attraverso cancello automatico separato mentre all'edificio con 13 unità immobiliari si accede solo attraverso altro...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive l’ amministratore del condominio non sempre applica in maniera corretta l’istituto del condominio parziale. Tale istituto giuridico è stato teorizzato dalle pronunce della giurisprudenza della Corte...»
Consulenza Q202335358 del 06/12/2023
G. G. chiede
«Buonasera, Ho acquistato da mio padre e dai miei fratelli la proprietà di un appartamento che era di nostra madre e che ora necessità di urgenti lavori di ristrutturazioni sul tetto. L’appartamento è sito al terzo e...»
Consulenza legale: «Il tetto è una parte dell’ edificio che solitamente viene considerata condominiale ai sensi dell’ art. 1117 del c.c. in quanto assolve ad una funzione necessaria all’uso della collettività condominiale: preservare...»
Consulenza Q202335215 del 21/11/2023
Anonimo chiede
«In un edificio di 10 (dieci) unità abitative, dotato di ascensore idropneumatico, utilizzato solo dai condomini di 7 (sette) unità perché 3 (tre) unità sono posizionate al piano terra e non hanno motivo di accedere ai...»
Consulenza legale: «Ciò che vorrebbero fare il gruppo dei condomini al piano terra è vietato dalla legge. Il 2° e 3° co. dell’art.1118 del c.c. ci dice chiaramente come il singolo proprietario non possa in alcun modo rinunciare al suo diritto sulle parti comuni e...»
Consulenza Q202335144 del 17/11/2023
L. P. chiede
«Da 5 anni abito in condominio di 9 appartamenti costruito 40 fa. Tra i lavori di ristrutturazione feci installare il contatore dei consumi di acqua fredda). Lo stesso ha fatto un nuovo condomino 2 anni fa. L’addebito dei consumi di acqua...»
Consulenza legale: «Rifacendosi alla normativa che disciplina il servizio idrico integrato e richiamando gli obblighi previsti dal DPCM n. 04.03.96 il Tribunale di Milano con l’importante pronuncia n. 4275 del 03.05.2019 ha chiarito come sussista nel nostro...»
Consulenza Q202334906 del 03/11/2023
Anonimo chiede
«Buongiorno, sono proprietaria di un appartamento inserito in un condominio di 6 appartamenti. Sono al piano terra e ho il giardino. Il Condominio vuole rifare la pavimentazione dell'area cortilizia che dal cancello porta ai garage. Il...»
Consulenza legale: «Purtroppo le argomentazioni presenti nel quesito non hanno alcun fondamento giuridico e pertanto le spese riguardanti il rifacimento del cortile non possono essere divisi per teste in parti uguali a meno che questa modalità di suddivisione...»
Consulenza Q202334607 del 26/09/2023
R. C. chiede
«Condomìnio minimo, no regolamento condominiale, no amministratore, no codice fiscale, mai effettuata assemblea condominiale, tre condomini edifici cielo/terra, ipotesi realizzo interventi di manutenzione su parti condominiali, con...»
Consulenza legale: «Come espressamente prevede l’ art. 1123 del c.c. le norme che disciplinano la suddivisione delle spese in condominio possono essere derogate da una diversa convenzione o comunque da diversi accordi presi all’unanimità tra...»
Consulenza Q202334467 del 15/09/2023
A. F. chiede
«Buongiorno, sono proprietario di un appartamento in un condominio formato da tre differenti edifici aventi uno spazio comune (piccolo cortile) che contiene 6 sole rimesse auto ed un locale tecnico: il tutto è accessibile sia tramite...»
Consulenza legale: «Il cortile condominiale rientra tra le parti comuni del Condominio ai sensi dell’ art. 1117 del c.c. . Per la ripartizione delle spese delle parti comuni, il riferimento è l’art. 1123 c.c. che stabilisce...»
Consulenza Q202334038 del 07/07/2023
M. A. P. chiede
«Buonasera, sono proprietaria di un appartamento in un condominio in zona turistica composto da 6 unità. 4 di queste unità vengono affittate a turisti da marzo a ottobre. 1 è di proprietà ed è abitata per 6...»
Consulenza legale: «Per dare un parere completo ai dubbi che sono manifestati nel quesito sarebbe necessario affiancare al parere del legale quella di un termotecnico che chiarisca al primo con precisione il tipo di impianto che è presente nel condominio,...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-923