Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Ripartizione spese condominiali"

consulenze legali in materia di: Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Consulenza Q202231764 del 26/09/2022
M. M. chiede
«Gentile Avvocato, La questione riguarda il condominio in cui abito, che comprende solamente 6 unità. Durante l'ultima assemblea, con me assente e delegante un altro condomino, è stato affrontato e deliberato un tema non...»
Consulenza legale: «Innanzitutto è giusto precisare che se alla riunione di condominio l’ assemblea ha deliberato su un argomento che non era stato preventivamente inserito all’ordine del giorno, quanto deliberato può essere annullato...»
Consulenza Q202231735 del 15/09/2022
A. G. R. chiede
«Sono proprietario di un box che si trova all’esterno dello stabile condominiale solo una parete del box è in comune con lo stabile, il tetto è formato dalla terrazza del condomino del primo piano. La serranda è solo di...»
Consulenza legale: «Il regolamento di condominio purtroppo non è per nulla chiaro. Ad ogni modo, a parere di chi scrive esso considera il distacco ovest come un condominio parziale, la cui proprietà dell’intero blocco deve intendersi suddivisa...»
Consulenza Q202231545 del 12/08/2022
Giovanni D. chiede
«Egregio Avv.ti sono un titolare di un immobile con atto di trasferimento (maggio 2022 ) con Asta Giudiziaria. Volendo pagare le spese condominiali del 2021 e 2022, mi vengono chieste oltre spese ordinaria e straordinarie, anche (spese personale) e...»
Consulenza legale: «Purtroppo il condominio ai sensi del 4° co. dell’art. 63 disp. att. del c.c. ha tutto il diritto di pretendere dal nuovo proprietario il pagamento degli oneri condominiali indicati nell’ ultimo riparto consuntivo e preventivo...»
Consulenza Q202231287 del 01/07/2022
D. D. chiede
«Il quesito si riferisce alla situazione trovata in un condominio ubicato nella provincia di Savona, nel quale le mie figlie sono proprietarie di un appartamento con utilizzo seconda casa. Durante l'atto di acquisto ci fu consegnato il...»
Consulenza legale: «Il regolamento di condominio dato in visione è molto articolato in merito alla suddivisione delle spese condominiali, ma, stranamente, nulla dice in merito alla suddivisione del servizio acqua potabile. In assenza di specifici strumenti...»
Consulenza Q202231247 del 25/06/2022
A. B. chiede
«Spett. Brocardi, vorrei sottoporre alla vostra attenzione la vicenda di seguito descritta concernente il soggetto tenuto a sostenere le spese condominiali per lavori e interventi di manutenzione straordinaria su un immobile abitativo nel cui...»
Consulenza legale: «Le considerazioni svolte dall’autore del quesito sono da condividere nella sua interezza. Al di là degli orientamenti giurisprudenziali che si sono sviluppati in materia, nel caso specifico prevale quanto concordato in sede di...»
Consulenza Q202230495 del 17/03/2022
Maurizio P. chiede
«Durante le attività per l'ottenimento del bonus 110%, con general contrattor che assumerà il totale credito d'imposta, sono emersi i diversi costi legati alle attività preliminari e di sistemazione edilizia che non...»
Consulenza legale: «La costituzione di fondi spesa, istituiti solitamente per la realizzazione di importanti interventi edili o per la presenza di morosità nel pagamento degli oneri condominiali è una prassi abbastanza frequente anche se non del tutto...»
Consulenza Q202230458 del 14/03/2022
F. P. chiede
«Salve, nello stesso stabile possedevo fino a novembre 2018 due appartamenti. In quell'anno ne vendetti uno, che era regolarmente attaccato al riscaldamento centralizzato. Ho pagato per tale appartamento tutti gli oneri condominiali,...»
Consulenza legale: «Il comportamento adottato dall’amministratore di condominio è corretto e avvallato dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione . La VI -2 sez. della Corte di Cassazione con la ordinanza n.4259 del 21.02.2018 ha infatti...»
Consulenza Q202230350 del 02/03/2022
A. M. A. chiede
«Spett.le Studio Brocardi, in merito alla ripartizione delle spese in un condominio orizzontale: qualche anno fa ho acquistato un'abitazione in una lottizzazione comprendente 57 abitazioni mono, bi, tri e quadri familiari (e più di 80...»
Consulenza legale: «Innanzitutto prima di entrare nel merito del quesito è giusto sgomberare il campo da un primo equivoco: la problematica condominiale descritta è un aspetto del tutto distinto dalle responsabilità che potrebbero derivare a...»
Consulenza Q202230257 del 18/02/2022
S. C. chiede
«Buongiorno, vi contatto per un parere legale in merito a una questione emersa in condominio. 4 anni fa ho acquistato una villetta facente parte di un condominio assicurandomi, al momento dell’acquisto,che fossero saldati i debiti con il...»
Consulenza legale: «Per rispondere è necessario innanzitutto dire che la giurisprudenza con un orientamento costante ritiene che il credito derivante dalla costituzione di un qualsiasi fondo condominiale, al di là delle finalità per le quali...»
Consulenza Q202230110 del 07/02/2022
R. G. chiede
«Condominio con corpi di fabbrica abitativi, in parte aderenti, uno separato, per un totale di 6/7 scale indipendenti, più due corpi di fabbrica separati terra-cielo adibiti ad autorimesse con ingresso diretto dai cortili comuni. Unico...»
Consulenza legale: «Nel diritto civile vi sono norme che vengono definite imperative , che come tale non possono essere derogate dalla volontà delle parti e norme che, al contrario, possono essere tranquillamente sorpassate e contraddette da una diversa...»
Vai alla pagina
12-3-4-5-6-7-8-9-1023