Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Ripartizione spese condominiali"

consulenze legali in materia di: Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Consulenza Q202024993 del 24/02/2020
Luciano M. chiede
«In data 27 novembre 2019 l'assemblea ha deliberato il rifacimento delle facciate e dei terrazzi. (spesa per il mio appartamento circa 20.000€). Io ho votato contro. In data 02 gennaio 2020 ho inviato al Condomnio una raccomandata in cui...»
Consulenza legale: «Nel caso descritto abbiamo una tipica situazione, molto frequente nella pratica, in cui l’ assemblea condominiale ha prima deliberato se effettuare o meno un determinato lavoro straordinario sull’ edificio (rifacimento delle facciate...»
Consulenza Q202024890 del 18/02/2020
Marcello T. chiede
«Quesito: Proprietà del sottosuolo di un terrazzo ASSEGNATO dal regolamento condominiale a un appartamento del piano terra. Detto terrazzo è limitato, su un lato, da un muro di sostegno necessario per il contenimento del suolo scavato...»
Consulenza legale: «La scelta che fu a suo tempo adottata dalla assemblea pare corretta in base alle informazioni fornite. Se andiamo ad analizzare il regolamento condominiale , per quanto sia scritto in maniera piuttosto atecnica, si può facilmente...»
Consulenza Q202024953 del 18/02/2020
Barbara D. chiede
«Sono un amministratore di condominio. Ci sono infiltrazioni importanti tra le pavimentazione dei giardini di proprietà privata e i sottostanti locali box (purtroppo in parte le infiltrazioni rivestono anche l'area di manovra). La...»
Consulenza legale: «Il presupposto applicativo dell’art. 1126 del c.c. e del criterio di riparto in esso contenuto è che il lastrico solare , bene che l’art. 1117 del c.c. presume di natura condominiale, sia attribuito dal titolo in uso o in...»
Consulenza Q202024891 del 12/02/2020
Renato P. chiede
«NEL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO VI SONO DUE ARTICOLI CONTRASTANTI SU COME PAGARE. IL PRIMO ARTICOLO PREVEDE: RIPARTIZIONI DELLE SPESE COMUNI - Con distinzione a "singolo edificio" o al "complesso condominiale". Dette spese sono...»
Consulenza legale: «La parte di regolamento condominiale che ci è stata data la possibilità di esaminare non lasci spazi a molti dubbi. Le spese di tinteggiatura delle scale sono richiamate nel primo articolo tra le spese riferibili al singolo...»
Consulenza Q202024901 del 11/02/2020
Rocco O. chiede
«Sono proprietario di un appartamento (3,57 mill.mi) che si trova in un ""complesso turistico residenziale"" ed ogni anno si dibatte sulla liceità dell' assemblea ad approvare il bilancio preventivo dell' amm.re...»
Consulenza legale: «L’animazione deve considerarsi un servizio comune condominiale, così come nei condomini “di città” possiamo avere il servizio di portierato o di giardinaggio, e come tale gli oneri annuali devono essere rendicontati...»
Consulenza Q202024795 del 01/02/2020
Francesco F. chiede
«Il 25 marzo 2019 acquisto un appartamento al decimo piano di un condominio. Il 2 gennaio 2020 il portiere, incaricato dall'amministratore del condominio, mi consegna una ricevuta che riporta una descrizione (CONTROSOFFITTO APPARTAMENTO...»
Consulenza legale: «Rispondendo alla prima domanda, chi è attualmente proprietario , anche solo per quattro mesi, è tenuto al pagamento della somma richiesta dall’ amministratore . Generalmente, nel momento in cui si acquista un appartamento da...»
Consulenza Q202024624 del 16/01/2020
Claudio C. chiede
«Invio richiesta con documentazione allegata come da Vs suggerimento .dopo previo pagamento di € 29,90»
Consulenza legale: «Rispondendo alla prima domanda, si ritiene che la ripartizione delle spese dei lavori di messa a norma dei garage al secondo piano interrato sia perfettamente conforme alla normativa vigente e al regolamento di condominio di evidente natura...»
Consulenza Q202024647 del 10/01/2020
Davide A. chiede
«Salve, abitiamo con altri condomini in due palazzine distinte, che hanno in comune il vialetto pedonale per accedere agli ingressi delle medesime. La prima palazzina ha 4 ingressi indipendenti per 4 appartamenti, mentre la seconda palazzina ha...»
Consulenza legale: «L’art. 1123 del c.c. al suo 1° comma ci dice che le spese necessarie per la conservazione e il godimento delle parti comuni dell’ edificio e dei servizi condominiali sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore...»
Consulenza Q201924401 del 20/12/2019
Mauro G. chiede
«Buongiorno Una breve sintesi dei fatti. Abito in una bifamiliare nel contesto di un condominio costituito da più edifici ( Supercondominio) e in passato il vicino mi segnalò di avere dei problemi allo scarico fognario che abbiamo...»
Consulenza legale: «Nel rendere il presente parere che ha ad oggetto l’opportunità di continuare a coltivare una opposizione ad un atto di precetto emesso sulla base di un decreto Ingiuntivo divenuto esecutivo, non possiamo non esimerci dal rendere...»
Consulenza Q201924510 del 15/12/2019
Giacomo C. chiede
«A gennaio 2019 in seguito ad un evidente crepa che si è creata nel tempo sul soffitto del mio appartamento (sesto piano, ultimo piano del condominio, il mio appartamento è sovrastato dal sottotetto - comune alle due scale,...»
Consulenza legale: «L’art. 1125 del c.c. attribuisce ai proprietari delle due unitą abitative sovrastanti l’una con l’altra, la comproprietà delle volte, dei soffitti e dei solai, attribuendo in parti uguali tra loro a solo tali due condomini le spese per la...»
Vai alla pagina
17-8-9-10-11-12-13-14-1523