Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Ripartizione spese condominiali"

consulenze legali in materia di: Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Consulenza Q202127384 del 04/02/2021
Franco A. chiede
«Il condominio è composto di due scale. Il terrazzo è diviso in due patii al servizio delle due scale. I condomini di una scala hanno accesso solo alla propria terrazza. In un appartamento sottostante ad uno dei due terrazzi si...»
Consulenza legale: «Nel caso descritto pare trovare applicazione l’art.1125 del c.c. Secondo tale articolo le spese per la manutenzione dei soffitti e dei solai: " …sono sostenute in parti eguali dai proprietari dei due piani l'uno all'altro...»
Consulenza Q202127314 del 26/01/2021
Mario C. chiede
«Condominio parziale formato da due fabbricati A e B . Sono proprietario nella scala B (appartamento di 48,976 ml) e nella scala A (garage e magazzino di 8,988 ml) Gestione in comune : amministrazione, manutenzione e illuminazione di tutte le parti...»
Consulenza legale: «Non si è avuto modo di esaminare interamente il regolamento vigente nel complesso ma, ad ogni modo, si darà per presupposto, salvo smentita, che esso sia di natura contrattuale e quindi predisposto dall’originario costruttore...»
Consulenza Q202127181 del 16/01/2021
Laura R. chiede
«Un incendio sviluppato su area condominiale ha danneggiato I muri perimetrali di un condomino e anche l'area cortilizia antestante l'ingresso dell'immobile danneggiato. Il condomino danneggiato e il condominio hanno fatto una...»
Consulenza legale: «In base alla corrispondenza intercorsa con l’autore della consulenza, i fatti che hanno generato la problematica descritta nel quesito sono i seguenti: A) nel 2018 viene conclusa una transazione tra una società immobiliare e il...»
Consulenza Q202127190 del 11/01/2021
Paola C. chiede
«Buongiorno, il mio quesito riguarda la competenza delle spese per la ristrutturazione delle scale esterne, utili all'accesso degli appartamenti al primo (di mia proprietà) e secondo piano e anche all'accesso al tetto. Per la...»
Consulenza legale: «Il quesito descrive un tipico caso di condominio parziale, fattispecie che la giurisprudenza ha teorizzato partendo dall’ultimo comma dell’art. 1123 del c.c. Tale articolo dispone che: " Qualora un edificio abbia più...»
Consulenza Q202026986 del 11/12/2020
DE S. R. chiede
«A seguito di un’asta, nel novembre del 2018, ero stato assegnatario di un immobile facente parte di un Condominio. Nell’OdG di una assemblea straordinaria, l’amministratore indicava tra altri il punto “Richieste di...»
Consulenza legale: «Risposte ai punti 1), 2) e 3) Si è già avuto modo in precedenza di manifestare forti perplessità sul modo di agire dell’ amministratore di condominio , perplessità che non possono che essere ribadite in tale...»
Consulenza Q202026787 del 13/11/2020
Giacinto L. P. chiede
«Gentile Studio, mi riferisco alla consulenza Q2020262630 a seguito della mia richiesta sul comportamento dell'amministratore di Condominio che ci invia le RATE (fisse) di pagamento del riscaldamento secondo il preventivo dell'anno...»
Consulenza legale: «La “legge 10” a cui si fa riferimento è con ogni probabilità la L. n.10 del 9 gennaio 1991. Tale provvedimento legislativo ha come primaria finalità quello di introdurre norme tese a razionalizzare il consumo...»
Consulenza Q202026758 del 10/11/2020
. chiede
«Buongiorno, sono proprietario di immobile in condominio, nel corso dell'ultima assemblea del 26/10/2020, a cui non ho preso parte, sono intervenuti (in seconda convocazione) 23 condomini su 45, per complessivi 593 millesimi. Dal verbale...»
Consulenza legale: «La suddivisione delle spese condominiali per teste è una prassi piuttosto diffusa nei condomini, ma sicuramente foriera di possibili e fondate contestazioni alla luce dei recenti arresti giurisprudenziali della Corte di Cassazione . Un...»
Consulenza Q202026699 del 02/11/2020
Maria L. C. chiede
«LA VICENDA 1 - Nel 1988 ho acquistato, (cointestandolo a mio Marito ), un unico blocco immobiliare costituito da più unità e dotato di un lungo box, facente parte di un complesso comprendente un secondo blocco di 4 distinte...»
Consulenza legale: «Sulla base di quanto descritto siamo di fronte ad un supercondominio composto da due edifici i quali avevano in comune alcuni beni e servizi. La posizione del box auto appare poco chiara, in quanto sembrerebbe da quanto descritto che esso, per...»
Consulenza Q202026695 del 02/11/2020
Claudio M. chiede
«Nel 2017 ho affittato un mio appartamento in Parma, con regolare contratto registrato al Sig Mirco. Questi, un tipo un po' strano, sfuggente ecc. una sera di aprile 2019, in cui era probabilmente molto stanco, con la sua automobile, con la...»
Consulenza legale: «Le considerazioni svolte dall’autore del quesito sono assolutamente corrette. Non esiste, infatti, alcuna norma nel nostro ordinamento che impone ai proprietari di tenere indenni il condominio dai danni alle cose comuni causati dai propri...»
Consulenza Q202026388 del 11/10/2020
Ermanno I. -. H. chiede
«I miei figli sono proprietari di un appartamento in Liguria a gradini su una collina. La loro cucina, il bagno di servizio con l'antibagno, l'accesso alla scala che porta alle camere da letto al piano superiore, la cantina, sono poste...»
Consulenza legale: «E’ corretto che la soluzione della questione insorta tra le parti venga risolta applicando l’art. 1125 c.c., in quanto l’ art. 1126 del c.c. attiene specificatamente ai lastrici solari, mentre in questo caso l’oggetto del...»
Vai alla pagina
15-6-7-8-9-10-11-12-1323