Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Ripartizione spese condominiali"

consulenze legali in materia di: Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Consulenza Q201923477 del 19/06/2019
Giorgio P. chiede
«Buongiorno. Ecco il problema,suddivisione spese condominiali. Si verifica la caduta di una pianta all'interno del giardino condominiale. Danneggia un parapetto di una delle tre scale esterne la quale serve solo due condomini. Uno accede...»
Consulenza legale: «Purtroppo la risposta al presente quesito non può che essere, perentoria, breve ed estremamente lapidaria: non è possibile muovere oramai alcuna contestazione. L’ assemblea condominiale ha approvato la suddivisione dei...»
Consulenza Q201923337 del 22/05/2019
Claudio P. chiede
«PREMESSA - Il Condominio č costituito da 3 scale: la scala A č di proprietā di una societā che ha acquistato tutti gli appartamenti. Le altre 2 scale (B e C) sono di singoli proprietari; - Il complesso ha una copertura a lastrico solare che da...»
Consulenza legale: «Per lastrico solare si intende quel manufatto che è caratterizzato da un piano orizzontale e che funge come il tetto da copertura del fabbricato, ma a differenza di quest’ultimo non è caratterizzato da falde inclinate; Il...»
Consulenza Q201923308 del 15/05/2019
Francesco A. chiede
«Buongiorno vorrei sottoporVi un quesito per conto di un mio amico, che occupa un appartamento al terzo e ultimo piano di un fabbricato, senza ascensore, composto da sette unità abitative, dei quali: - 3 al primo piano; - 3 al secondo...»
Consulenza legale: «Prima di iniziare la trattazione è opportuno precisare che la stessa riguarderà i principi giuridici e giurisprudenziali sviluppatisi intorno all’art.1124 del c.c. con particolare riferimento alla manutenzione, pulizia e...»
Consulenza Q201923217 del 26/04/2019
Franca T. chiede
«Brocardi, buongiorno. Faccio seguito alla vostra consulenza Q201720205, con particolare riferimento all’ultimo capoverso; e allego l’articolo 19 del Regolamento Condominiale del mio condominio. Articolo 19 – Le spese per la...»
Consulenza legale: «E’ opportuno innanzitutto precisare che la norma del regolamento condominiale è ancora oggi del tutto vigente e giuridicamente vincolante: essa riprende quanto disposto dall’art. 1126 del c.c., chiarendo meglio alcuni punti...»
Consulenza Q201923044 del 28/03/2019
CINZIA M. chiede
«Buongiorno, arrivo subito al sodo. All'interno del condominio dove abito vi sono i box privati che hanno come tetto un giardino condominiale. Il problema è che la gronda sopra l'entrata dei box è marcia e quando piove entra...»
Consulenza legale: «Sulla base di quanto descritto nel quesito, si ritiene che per una corretta suddivisione dei lavori si debba tenere distinto il rifacimento della gronda soprastante l’area garage dai lavori di impermeabilizzazione dell’area giardino....»
Consulenza Q201922862 del 06/03/2019
Manuel G. chiede
«Buongiorno, sono amministratore di un condominio costruito nel 2011, che consiste in due piani fuori terra, un piano terra, due piani interrati. Circa il 49% dei millesimi generali è di proprietà di un supermercato a destinazione...»
Consulenza legale: «Le considerazioni che si sono svolte nel quesito sono sostanzialmente corrette, in particolar modo rispetto alle modalità di applicazione dell’art. 1125 del c.c. E' opportuno però chiarire alcuni dubbi che sono stati...»
Consulenza Q201922850 del 27/02/2019
Andrea B. chiede
«Gentili avvocati, mi complimento per il vostro servizio (ottimo idea). Avrei urgenza di avere una vostra consulenza a riguardo entro giovedė in cui ho l'assemblea straordinaria. Nella parete perimetrale del condominio, a ridosso della mia...»
Consulenza legale: «In merito alle spese condominiali, la giurisprudenza oramai costante distingue tra spese di esercizio degli impianti e dei servizi comuni dalle spese conservazione e di manutenzione. Con spese di esercizio si intendono le spese necessarie...»
Consulenza Q201922631 del 09/02/2019
Pasquale G. chiede
«Mia moglie, C. M. C. ha acquistato un immobile in Milano, a Giugno 2015, non soddisfatta del criterio di ripartizione spese, previsto da un regolamento contrattuale, ha inviato due lettere all'amministratore. L'ultima assemblea sembra...»
Consulenza legale: «La corposa relazione presentata fornisce diversi spunti di riflessione che si analizzeranno per punti distinti. La chiusura della porta pedonale Solitamente nel momento in cui si acquista una unità immobiliare già edificata la...»
Consulenza Q201822436 del 09/12/2018
P. V. chiede
«condominio. contesto tre edifici condominiali con antistante piazzale a quota 0, aperto al pubblico e condomini ed eccezionalmente ad automezzi, sottostante galleria commerciale a quota -4 , e sottostante autorimessa a quota -8 facenti parte di...»
Consulenza legale: «La corte di cassazione con diverse sentenze, ha stabilito che in caso di infiltrazioni provenienti da aree condominiali (es. aree di parcheggio) che fungono anche da copertura per piani interrati in tutto o in parte in proprietà...»
Consulenza Q201822389 del 08/12/2018
Corrado D. chiede
«Buongiorno a luglio 2018 ho comprato una villetta a schiera. L'immobile fa parte di un complesso di circa una sessantina di abitazioni divise in più blocchi. Il blocco della mia abitazione è formato da 7 abitazioni ed è...»
Consulenza legale: «Il condominio è un fatto giuridico che viene posto in essere nel momento in cui, a mente dell’art 1117 del c.c., in un medesimo complesso edile vi sia la coesistenza di parti dell’edificio in proprietà esclusiva e parti...»
Vai alla pagina
19-10-11-12-13-14-15-16-1723