Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Ripartizione spese condominiali"

consulenze legali in materia di: Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Consulenza Q201924418 del 04/12/2019
Catia D. F. chiede
«Buonasera, il mio quesito è il seguente: Sono amministratore di una s.r.l. proprietaria di un fondo posto sotto un condominio, il fondo non è mai stato servito dall'impianto di riscaldamento, l'amministratore del condominio,...»
Consulenza legale: «Il 3° comma dell’art 1118 del c.c. detta un principio fondamentale in tema di condominio: nessun proprietario può sottrarsi al pagamento delle spese comuni dell’edificio, neanche modificando la destinazione d’uso...»
Consulenza Q201924268 del 12/11/2019
Joanna F. chiede
«Buongiorno, abito dal 1998 in una villetta a schiera comune di Pianoro, quest'estate il mio confinante di villetta mi ha fatto richiesta di risarcimento danni per infiltrazioni nella sua tavernetta, adducendo che il tubo che attraversa...»
Consulenza legale: «Per capire chi è tenuto al ristoro dei danni nel caso prospettato, è importante partire dal dato normativo rappresentato dal n.3) dell’art. 1117 del c.c. Tale articolo dispone che gli impianti idrici e fognari devono intendersi...»
Consulenza Q201924190 del 25/10/2019
Pierpaolo M. chiede
«Sono il solo condomino di un edificio di 4 piani più mansarda distaccatosi dal riscaldamento centralizzato. In base alla legge UNI 1210 l'amministrazione ci vuole addebitare oltre ai costi di proprietà (manutenzione ordinaria e...»
Consulenza legale: «L’autore del quesito si è distaccato dall’impianto centralizzato condominiale, installando un impianto di riscaldamento autonomo. Tale situazione molto frequente negli edifici non di recente costruzione ha generato diversi...»
Consulenza Q201924122 del 17/10/2019
NICOLA M. chiede
«Sino al 2016 ero proprietario di due appartamenti situati uno al primo a l'altro al secondo piano dello stesso numero civico ai due appartamenti si accede da due ingressi situati nel vano scale gli stessi appartamenti comunicano internamente...»
Consulenza legale: «Va premesso che la vendita di uno degli appartamenti da cui è composto l’ edificio ha determinato automaticamente, ex lege , la nascita di un condominio ; più precisamente, di quello che viene definito “condominio...»
Consulenza Q201924133 del 16/10/2019
Andrea F. chiede
«Buonasera, sono proprietario di un box situato in provincia di Sassari e parte di un condominio nel quale non ho altre proprietà né possessi. Accedo al box direttamente dalla strada, mentre non ho accesso né ai locali...»
Consulenza legale: «Preliminarmente si precisa che si risponderà al presente quesito dando per scontato che non sia vigente nel condominio un regolamento contrattuale , o un qualche accordo approvato da tutti i condomini , che vadano a derogare alle...»
Consulenza Q201924078 del 07/10/2019
Sebastiano F. chiede
«Il Regolamento di condominio, redatto nel 1977, di una palazzo costruito nel 1961, in cui ho una proprietà, prevede che sono di proprietà ed uso comune a tutti i condomini le fognature sino agli attacchi alle proprietà...»
Consulenza legale: «Prima di entrare nel merito del quesito è opportuno premettere che si dà per scontato che il regolamento condominiale , il quale si pensa essere di natura assembleare in quanto entrato in vigore dopo la costruzione del palazzo, non...»
Consulenza Q201923896 del 06/09/2019
Sergio P. chiede
«Gentile Avvocati, la presente per sottoporre alcuni quesiti sulla ripartizione delle spese condominiali relative a lavori di manutenzione: Le unitą abitative sono state edificate dalla ex coop. (omissis) con concessione edilizia rilasciata dal...»
Consulenza legale: «L’art 1123 del c.c. al suo 1°co. ci dice molto chiaramente che le spese necessarie per la conservazione e il godimento delle parti comuni dell’edificio sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della...»
Consulenza Q201923898 del 06/09/2019
Daniela P. chiede
«Nel condominio in cui abita mia madre è stato deciso di effettuare un lavoro di manutenzione straordinaria: la sostituzione delle tubazioni di fornitura acqua potabile dal locale autoclave al rubinetto di chiusura all’interno degli...»
Consulenza legale: «Le perplessità descritte nel quesito sono del tutto condivisibili. L’art 1123 del c.c. al suo 1°co. ci dice molto chiaramente che le spese necessarie per la conservazione e il godimento delle parti comuni dell’edificio...»
Consulenza Q201923652 del 21/07/2019
Giuseppe V. chiede
«Sono proprietario di un piccolo appartamento al primo piano di un condominio di 4 piani e con una unica scala. Tre all'oggi per piano nei primi due piani mentre al 3 e 4 piano sono stati unificati alcuni alloggi. ....... Il condomino...»
Consulenza legale: «Come è noto l’amianto o eternit è un materiale largamente utilizzato in passato nelle costruzioni edili, ma oggi ritenuto altamente illegale, in quanto cancerogeno e quindi pericoloso per la salute. In forza di tale motivo il...»
Consulenza Q201923545 del 02/07/2019
Giuseppina F. chiede
«Oggetto: Contestazione ripartizione millesimale per spese straordinarie ascensore. Abito in un condominio dal 1986 anno di costruzione, con tre scale, a Settimo Milanese (Mi) nel mese di Maggio, sono state sostituite corde pulegge, quadro di...»
Consulenza legale: «Per dare una risposta soddisfacente al quesito proposto è opportuno esaminare l’importante istituto del regolamento condominiale . Il regolamento condominiale può definirsi come la legge interna del condominio con il quale...»
Vai alla pagina
18-9-10-11-12-13-14-15-1623