Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Ripartizione spese condominiali"

consulenze legali in materia di: Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Consulenza Q201820514 del 20/02/2018
FRANCESCO G. chiede
«Sono stati eseguiti dei lavori condominiali di manutenzione straordinaria per 190.000€. Nella ripartizione delle spese le riparazioni dei balconi (2.5.00 €) e di una terrazza (1.500€)di uso esclusivo sono state ripartite per...»
Consulenza legale: «La soluzione alla fattispecie in esame impone dapprima di capire se, la delibera che si ritiene di dover impugnare, sia affetta da nullità o da annullabilità. La distinzione è di fondamentale importanza in quanto le...»
Consulenza Q201820416 del 05/02/2018
Renato A. chiede
«Buongiorno, siamo in procinto di rifare la pavimentazione e impermeabilizzazione giardini che sono anche copertura corsello area box. I tre giardini sovrastanti sono: 2 a uso esclusivo e uno privato. Tutti e tre coprono la zona corsello area box....»
Consulenza legale: «Una precisa analisi della possibilità di dividere le spese per l’impermeabilizzazione dei giardini e dei garages, necessiterebbe di un’attenta disamina dei contratti di compravendita dei singoli condomini, nonché della...»
Consulenza Q201820408 del 01/02/2018
P. G. chiede
«Salve, sono proprietario di un appartamento in un condominio composto da due palazzine adiacenti, ma indipendenti fra di loro con in comune degli spazi verdi ed un cortile che funge da parcheggio con posti auto non assegnati . Sotto il cortile...»
Consulenza legale: «Il caso in esame è già stato affrontato più volte dalla giurisprudenza, compresa la Corte di Cassazione. La regola individuata dai Giudici è innanzitutto quella per cui le spese per l’impermeabilizzazione...»
Consulenza Q201719689 del 16/10/2017
ANDREA F. chiede
«Buongiorno, purtroppo 3 SETTIMANE fa , un fulmine ha incendiato il tetto condominiale della mia soffitta PRIVATA sopra il mio appartamento. Il fuoco ha fatto crollare il tetto sopra il solaio che è cascato , tutta la mia casa ed il palazzo...»
Consulenza legale: «Il quesito che si pone trova essenzialmente risposta negli artt. 1117 n. 2, 1125 e 1128 comma 2° c.c.; vediamo come dal coordinamento di tali norme si può giungere ad una soluzione. Intanto va detto che ai sensi dell’art....»
Consulenza Q201719604 del 07/10/2017
Onofrio C. chiede
«Amministro un condominio orizzontale composto da 15 villette a schiera, di cui 14 bifamiliari, per complessive 29 unità immobiliari. Fino a 20 anni fa circa il condominio era servito da 2 pozzi neri per la raccolta della fogna. Ogni anno i...»
Consulenza legale: «Un corretto esame interpretativo della sentenza della Corte di Cassazione n. 13415/2015, citata nel testo del quesito, rende preliminarmente necessario soffermarsi sui concetti di condominio orizzontale e di condominio parziale. Prima...»
Consulenza Q201719601 del 04/10/2017
Massimo D.L. chiede
«Buongiorno, vi scrivo in relazione a un problema sorto su un immobile, che ho in comproprietà con mia madre e i mie fratelli, sito in provincia di Arezzo. Si tratta di una ex Azienda Agricola, risalente alla fine dei primi del '900,...»
Consulenza legale: «La posizione assunta dall’ amministratore quasi certamente si giustifica sulla base del dettato dell’art. 1117 cod. civ., che elenca le parti comuni dell’edificio condominiale, tra le quali figura – tra i primi –...»
Consulenza Q201719546 del 25/09/2017
Luca P. chiede
«Buongiorno, premetto che la mia società è intestataria di una copertura piana non praticabile in un condominio. La mia società acquistò dalla ditta costruttrice per un ipotetica ed eventuale futura edificazione....»
Consulenza legale: «L'articolo 1126 del Codice Civile dispone che nel caso in cui l'uso del lastrico solare non sia comune a tutti i condomini, coloro che ne hanno l'uso esclusivo sono tenuti a contribuire alle relative spese di manutenzione nella...»
Consulenza Q201719338 del 17/08/2017
Giovanni D. M. chiede
«il condomino che dissente con la delibera assembleare, perché il condominio delibera di non costituirsi in difesa, per la causa intentata da una parte di condomini, è tenuto al pagamento del disposto della sentenza, che condanna il...»
Consulenza legale: «Se un condomino non ritiene né giusta né opportuna la partecipazione in giudizio del condominio, in qualità di attore o di convenuto, ha l’ onere di manifestare tale dissenso nelle forme e nei modi che la legge gli...»
Consulenza Q201719366 del 17/08/2017
Carlo T. chiede
«Faccio parte di un condominio in cui il lastrico solare è di proprietà ed uso esclusivo con titolo di un condomino. Attualmente è inaccessibile e rivestito solo da una guaina impermeabilizzante. Necessita di lavori di...»
Consulenza legale: «L'art. 1126 c.c. stabilisce che nel caso in cui l'uso del lastrico solare non sia comune a tutti i condomini, coloro che ne hanno l'uso esclusivo sono tenuti a contribuire alle relative spese di manutenzione nella misura di 1/3,...»
Consulenza Q201719331 del 09/08/2017
Claudio G. chiede
«Salve, sono proprietario di un appartamento al piano terra che ha come unico accesso di ingresso una veranda il quale soffitto corrisponde con il solaio di calpestio dell'immobile di proprietà degli inquilini del piano superiore (per un...»
Consulenza legale: «Nel caso esposto, le spese di manutenzione vengono ripartite, come da lei correttamente accennato, sulla base dell'art. 1125 c.c.. Pur nulla dicendo il quesito relativamente alle cause dell'ammaloramento, per completezza appare...»
Vai alla pagina
111-12-13-14-15-16-17-18-1923