Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Ripartizione spese condominiali"

consulenze legali in materia di: Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Consulenza Q202542599 del 28/03/2025
V. G. chiede
«Con la delibera di cui allo stralcio in allegato 1, il condominio ha deciso il criterio di ripartizione delle spese di manutenzione straordinaria del fabbricato: “”le spese di competenza dei proprietari dei box non riguarderanno...»
Consulenza legale: «È necessario premettere come le norme di legge che disciplinano la suddivisione delle spese condominiali siano delle tipiche norme dispositive le quali, per stessa indicazione dell’ art. 1123 del c.c. , possono essere validamente...»
Consulenza Q202542570 del 25/03/2025
S.T.M. chiede
«Seguito rigetto bonus fiscale, richiesto dal condominio, da parte dell'Agenzia delle Entrate, l'assemblea con la maggioranza dei millesimi ha deliberato ricorso alla Giustizia Tributaria di 1 grado conferendo incarico ad un legale. Alcuni...»
Consulenza legale: «Il comma 9 dell’ art. 1129 del c.c. prevede che l’amministratore, se non è stato dispensato dall'assemblea, sia tenuto ad agire per la riscossione forzosa delle somme dovute dai condomini entro il termine di 6 mesi dalla...»
Consulenza Q202542499 del 19/03/2025
L. C. chiede
«Infiltrazioni di acqua nei garage provenienti dai terrazzi sovrastanti al piano terra. I garage N.6 privati sono interrati e sovrastati da N.3 terrazzi privati. Non è chiaro se i costi vanno divisi 1/3 ai terrazzi e 2/3 ai garage della...»
Consulenza legale: «Per dare una risposta chiara si dovrebbe far visionare il palazzo ad un tecnico edile che chiarisca meglio al legale la struttura del palazzo. In questa sede - e sulla base delle informazioni che ci vengono date - possiamo affermare che, se i...»
Consulenza Q202542278 del 11/03/2025
S. D. M. chiede
«Buongiorno, Le vorrei sottoporre i seguente quesito: mia madre possiede una villetta bifamiliare dove tutt'ora risiede assieme a mio fratello, avendo oramai 80 anni la mamma ha deciso di comunicarci mio malgrado le sue ultime volontà...»
Consulenza legale: «Le norme a cui va fatto precipuo riferimento per rispondere alle domande poste sono gli artt. 1104 , 1108 e 1120 c.c. La prima di tali norme prevede, a carico di ciascun compartecipe, l’obbligo di contribuire alle spese necessarie per...»
Consulenza Q202542180 del 05/03/2025
R. M. chiede
«Salve. Ho impugnato a mezzo legale un verbale di assemblea condominiale del giorno 09.10.2024, con ricorso all'organismo di mediazione non ancora chiuso. Nel frattempo l'amministratore condominiale ha convocato una nuova seduta...»
Consulenza legale: «Si conferma la linea adottata dal legale, la quale, tra l’altro, viene espressamente confermata e non certamente smentita dalla pronuncia del Tribunale di Taranto citata nel quesito. La giurisprudenza, ormai in maniera costante, facendo...»
Consulenza Q202542170 del 27/02/2025
M. M. chiede
«Ho un conguaglio di lavori condominiali deliberati l'anno precedente che ho acquistato la casa. Devo pagarlo io o il vecchio proprietario?»
Consulenza legale: «La vicenda descritta si risolve facendo corretta applicazione del comma 4 dell’ art. 63 delle disp. att. del c.c. Tale norma ci dice chiaramente: " Chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo...»
Consulenza Q202541250 del 08/02/2025
M. V. chiede
«Ripartizione delle spese del rifacimento del tetto di un condominio minimo. Premesse: - Il condominio è composto da un unico usufruttuario di 4 unità immobiliari e 4 diversi nudi proprietari delle unità immobiliari: non...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, bisogna chiarire che l’ usufruttuario non partecipa, salvo patto contrario , alle spese di rifacimento del tetto, le quali dovranno essere suddivise tra i quattro nudi proprietari. In questo senso l’ art. 1005 del...»
Consulenza Q202541709 del 07/02/2025
V. D. G. chiede
«Buongiorno a causa di un errore dell’amministratore le spese condominiali relative al mio box di pertinenza sono state imputate ad un altro inquilino dalla data di acquisto (2002) fino al 2020, data in cui è stata sanata la...»
Consulenza legale: «Purtroppo, è molto difficile ottenere la restituzione di quanto indebitamente pagato, anche se frutto di un errore. L’ art. 1137 del c.c. prevede, al suo primo comma, che le deliberazioni dell' assemblea sono obbligatorie per...»
Consulenza Q202541589 del 31/01/2025
G.T. chiede
«Buongiorno, desidero esporre un quesito riguardo spese condominiali, Palazzo o immobile di 2 piani con 3 appartamenti PT. (D Caterina)1P (D Luciana) 2P ( T Gianfranco) in maggio 2024 a seguito di assemblea straordinaria si è deciso di...»
Consulenza legale: «Purtroppo, le conclusioni a cui si giunge nel quesito sono completamente errate. In assenza, infatti, di un titolo che disponga diversamente, difficilmente ipotizzabile per la parte dell’ edificio di cui si sta discutendo, i cornicioni,...»
Consulenza Q202541427 del 22/01/2025
S. C. chiede
«Buongiorno, in merito a quanto sopra, vorrei avere un chiarimento: abbiamo venduto a maggio 24 un appartamento (io e mia sorella come eredi), senza nessuna spesa non pagata a carico nostro (ovviamente, i conguagli del 2023 e del 2024 saranno...»
Consulenza legale: «Il pagamento spetta al nuovo proprietario , anche se relativo a debiti sorti prima della vendita. Per quanto ci è dato capire gli attuali componenti del condominio hanno semplicemente assunto la decisione (la quale, per avere piena...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-926